BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Mauro, un consumatore abusivo di ‘vuove de dugo’ /12 (dell’ufficio turistico H24 del Cai)

30 Ottobre 2015 Cultura, Turismo e dintorni cai, cronache-lozzesi, sentieri, turismo-cadorino

Siccome io sono uno bravo (non ho detto che non sbaglio mai; ma sul bravo non nutro alcun dubbio), avendo progettato gli “Anelli e Vie di Lozzo di Cadore” come un prodotto (anche) a valenza turistica, ho cercato di valutare per benino anche gli aspetti relativi alla comunicazione.

Non abbiate timore, all’argomento “turismo a Lozzo” dedicherò – come vi avevo anticipato – un’altra serie di post. Vi anticipo solo che gli “Anelli” erano (sono? sarebbero?) uno degli elementi della nostra “strategia turistica” dedicata al nostro paese.

La strategia comunicativa aveva (ha? avrà?) questo “claim”:

a Lozzo di Cadore si cammina tutto l’anno!

Lo strumento per giungere a tanto era (è?) il Parco sentieristico Terre Alte; gli “Anelli e Vie” erano (sono?) un elemento, anche se molto importante, del Parco. Con questo argomento mi fermo qua.

Con questa “strategia” in testa, il passo conseguente fu di aprire quella che ho chiamato “sede staccata” del Cai, la ex sala da barbiere di Tenan. Mi sono fatto dare le chiavi dal Comune, abbiamo sistemato due cose e l’abbiamo aperta al pubblico. Il buon Ferruccio (sempre sia lodato), lì a due passi, apriva la porta alla mattina e la chiudeva alla sera, da aprile ai Sante. E durante “la notte” partiva in automatico un computerino che mandava ad un monitor sequenze mirate di “diapositive” (paesaggistiche, didattiche ecc.).

Quello che vedete era un “primo centro d’accoglienza e informazione turistica”, messo su con tre lire. Cosa c’era “dentro”? Molto semplicemente, quello che serve per informare un turista su ciò che di turistico c’era a Lozzo !! Entrata libera, praticamente H24, con un “fumetto” sul quale c’era scritto “se desiderate più informazioni vi potete rivolgere alla Oreficeria De Meio…” (i dettagli su un altro post).

Segnalo il poster gigante che campeggiava sopra il nostro ufficio turistico H24:

Anelli e Vie di Lozzo di Cadore – Escursioni Natura Paesaggi Storia Cultura Vacanza a Lozzo di Cadore

(come dite? a quando risale questa roba qua? già! l’allestimento della saletta è del febbraio 2003, le foto del successivo agosto)

Ecco, Mauro (xy), se passavi per piazza IV Novembre tra il 2003 ed il 2007 non avresti (forse) scritto le cazzate che hai scritto. Dico 2007 perché poi sono subentrati altri direttivi Cai e io m’ero tuffato da tempo nell’avventura del Parco della Memoria di Pian dei Buoi.

Tuttavia, anche successivamente a quel periodo, avresti potuto cogliere altre opportunità informative che, con tutta evidenza, non ti sono giunte (o, se ti sono giunte, non sei stato in grado di capire: hai presente quel tedesco che con orgoglio, indicando con un dito la propria testa, diceva dei propri progressi nell’apprendimento dell’italiano: “ho tutto qua, dentro mio culo”?).

pannellocaitenan-650px

tenan-01

tenan-02

in Alto Adige vanno a idrogeno, a Belluno a idromele… Mauro, un consumatore abusivo di ‘vuove de dugo’ /13 (dell’ufficio turistico H24 del Cai -bis-)

Related Posts

Cadore - Dolomiti/

Demografia a Lozzo di Cadore: componente italiana e straniera al 1° gennaio 2023

Consueto riepilogo della “demografia a Lozzo di Cadore” in relazione alla componente italiana e straniera. Lo straniero cala ma galleggia mentre l’italiano continua verso il fondo.  Schema riepilogativo con dati al 1° gennaio 2023 su popolazione italiana e straniera a Lozzo di Cadore (di seguito quelli del 2014, del 2015, del 2016, del 2017, del 2018 e del 2021) In […]

Cadore - Dolomiti, Pian dei Buoi, Turismo e dintorni/

Il punto di appoggio di Col Ciampon

C’è un filo conduttore che lega il punto di appoggio di Col Ciampon al Parco della Memoria di Pian dei Buoi: ambedue, insieme ad altri luoghi, hanno fatto parte del progetto Interreg 2000-2006 “I luoghi della Grande Guerra in provincia di Belluno”. Esaurito l’intermezzo istituzionale, c’è un secondo filo conduttore che lega i due luoghi: […]

Cadore - Dolomiti/

Demografia a Lozzo di Cadore: lo straniero resiste, l’italiano s’accartoccia

Consueto riepilogo della “demografia a Lozzo di Cadore” in relazione alla componente italiana e straniera. Un sussulto positivo per lo straniero e due sussulti negativi per l’italiano: insomma, lo straniero resiste mentre l’italiano (crolla) s’accartoccia.  Schema riepilogativo con dati al 1° gennaio 2021 su popolazione italiana e straniera a Lozzo di Cadore (di seguito quelli del […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes