BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

meteoriti e concave convessità del Gazzettino

5 Settembre 2013 Curiosando refusi, scripta-manent

Dopo il passaggio della palla di fuoco sui cieli trevigiani:

Trova una buca nel suo orto: «Il meteorite è caduto qui»

VEDELAGO – Una montagnola di terra proprio nel bel mezzo dell’orto. Una montagnola che sino a un paio di giorni fa non c’era. L’ha notata ieri Severino Michielin guardando il proprio campo di radicchio che si estende dietro la sua abitazione in via Montegrappa a Vedelago. Come può essersi formata?

E’ vero: ogni salita, percorsa nel verso opposto, appare come una discesa. E ogni buca può apparire come una montagnola: dipende solo dal lato in cui ti trovi. E’ questo che dà luogo alle ambivalenze sparse nell’universo: essere o non essere, concavo o convesso, bionda o mora ecc..

Se poi chi scrive l’articolo ci mette un pelino di ostinazione, appena appena, appare come il classico cane che corre inseguendo la propria coda:

Ricordandosi dell’appello lanciato dai Vigili del fuoco di non toccare niente e di segnalare immediatamente qualsiasi cratere sospetto, ha preso il telefono e prontamente composto il 115. Dopo pochi minuti, sulle 9.30, gli uomini del comandante Agatino Carrolo erano già al lavoro nell’orto attorno alla piramide di terra sospetta, assieme a quelli del nucleo Nbcr esperti in minacce nucleari, biologiche, chimiche e radiologiche. La montagnola era alta una trentina di centimetri e aveva una base di circa mezzo metro per lato.

A parte le divagazioni concavo-convesse, la cosa mi ricorda (mi riferisco al nucleo Nbcr … esperti in minacce nucleari ecc.) un analogo intervento dei vigili del fuoco a Pian dei Buoi. Un qualche escursionista arrapato, bighellonando nei pressi dei forti di Col Vidal, aveva intravisto un “bidoncino di circa otto litri” con strane scritte (arabo-cirilliche??). “Otto litri di mistero“, scrisse il giornalista. Anche allora la creazione della suspence fu un capolavoro: egli giunse a scrivere che “la scritta è abbastanza ambigua“.

Allora, a quel tempo, mi venne in mente di creare un “generatore automatico di scritte ambigue”. Scrissi i testi e poi mi convinsi che avevo raggiunto un inimmaginabile vertice di dissolutezza. Mi vergognai di quelle parole e bruciai l’articolo. Ancor oggi, pensando a quel Danilo, provo sgomento.

Intervennero i vigili del fuoco (“che ieri sono andati su con delle squadre e, tutti bardati e con i respiratori, hanno cercato di capire che cosa potesse mai contenere quel fusto“), fu chiamato in causa l’esercito, scomodarono l’Arpav, venne allertato il Norad, la Nimitz passò a defcon 3, ma per fortuna “Non ci sarebbero comunque indicazioni di materiale radiattivo” (notare il neologismo radiattivo), altrimenti avrebbero fatto entrare in azione Deuterino, il robottino che mandano avanti in questi casi.

due-sfere

(immagine: segnalidivita.com)

Calderoli e i padri del porcellum S. Pietro di Cadore: arrivi e presenze turistiche dal 2000 al 2012 (grafico)

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Curiosando/

ma come porti i capelli bella bionda…

Reduce da scompisciamento a seguito di lettura di quanto proferito da tale Ghedina, sindaco di Cortina, il quale, pescando a piene mani dal libro Cuore, ha prima affermato che il mondiale “vuole essere il simbolo dell’Italia che ce la fa, simbolo dell’Italia che vince” per passare poi a valori cattolici quali “Cortina può avere effetti […]

Giornalando/

che figura di mentina!

Lo so, il titolo è un tantino inflazionato, ma visto il caso non potete aspettarvi niente di meglio. Su twitter s’era visto da un bel po’, ma bene ha fatto Luca Donadel a confezionare il video che sottopongo al vostro godimento. Non tanto per quei due, chicco mentina e l’altro, tale greco, che da soli […]

Giornalando/

test rapidi Alto Adige: “diverse migliaia di positivi”

Questa mattina, nel corso di una rassegna stampa, in riferimento alla campagna Test rapidi in Alto Adige lanciata dal granducato altoatesino l’ho sentito dire: con i test rapidi sono riusciti a scoprire “diverse migliaia di positivi“. Mi son detto: dai che lo dicono, dai che lo dicono… ma niente. Sono rimaste lì, nell’aria, “diverse migliaia […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes