BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Museo della Latteria: ‘risanamento’ un bel cavolo!

8 Maggio 2014 Botanico Palazzo, Museo della Latteria cronache-lozzesi, elelozzo2014, museo-latteria, perle-dialettiche

Dicevamo (qui, quo e qua) delle doti divinatorie del sindaco di Lozzo di Cadore che, di fronte ai tagli dei trasferimenti statali e senza aumentare le tasse, è riuscito ad investire ingenti somme di denaro in strutture pubbliche fra le quali citava anche il “risanamento del Museo della Latteria”.

(intanto, si sa mica niente di più sull’origine di queste ingenti somme a parte quanto già profilato in “della zecca comunale” ?  Danza della pioggia, riti vudù, oppure la triade comunitaria Barroso, Van Rompuy e Olli Rehn ha messo personalmente mano al portafogli, o, ancora, la giunta lagunare ha scucito qualche soldo, tanto per mettere assieme qualche altra tessera dell’arcano?)

 

Risanamento? Risanamento un cazzo.

 

Si risana una cosa che è malata, mentre il Museo della Latteria ha sempre goduto, sempre, di ottima salute. Spiego.

Mentre il sindaco era indaffarato nel cercare di capire da che parte fosse l’entrata del museo, il sottoscritto, del museo, aveva avuto il modo di farsene – negli anni, come volontario – una mappa centimetrica, avendo collaborato in vario modo, come altri, alla sua realizzazione e all’allestimento di svariate attività divulgative ad esso legate.

Al Museo non mancava niente di veramente essenziale e la sua salubrità – la cui mancanza potrebbe giustificare l’utilizzo della parola risanamento – in qualsiasi tempo, è testimoniabile e garantibile da tutti i soci e non-soci che hanno avuto a che fare con l’Associazione e le sue attività. Una sola stanza al piano terra, quella a nord parzialmente interrata, utilizzata per ospitare una mostra tematica sulla Storia dell’occhiale, presentava alcune – comunissime – scrostature della pittura e sui cantoni a nord si potevano osservare due macchie di muffa, anche queste comunissime (che comunque non si vedevano, essendo coperte dall’allestimento della mostra). Niente che non si potesse sistemare con una ordinarisssssssima manutenzione.

Certo, mi ricordo che sul soffitto vicino all’entrata l’architetta (vicentina) che ha poi seguito i lavori si era fermata in pensosa riflessione: stava guardando una “oscura” macchia (dovuta ad una perdita di qualche anno prima di una macchina operatrice posta al piano superiore) e mi ricordo che disse “qui bisogna operare una bonifica“. Mi ricordo anche la risposta che le diedi: “noi grezzi montanari questa cosa la risolviamo con due colpi di spatola, una grattatina con la carta vetrata e due mani di colore. Se poi lei la vuol chiamare “bonifica” ok, basta capirsi”.

Sapete la differenza che c’è fra “due colpi di spatola, una grattatina con la carta vetrata e due mani di colore” e una “bonifica a base di due colpi di spatola, una grattatina con la carta vetrata e due mani di colore” (lo stesso trattamento di cui sopra)? Non ve la immaginate? La differenza è 450 €: nel senso che la prima costa 50 €, la seconda, per via della evocata bonifica, viene a costare 500 €. Tè capì!

Del museo è stato fatto un nuovo allestimento. Vogliamo parlare allora di “nuovo allestimento” o di “riallestimento”? OK, ma non si tratta di risanamento, neanche sotto tortura.

Ma va detto che, avendo i soldi e la voglia, nessuno vieterebbe – anche oggi, or ora – di fare un riallestimento del “riallestimento fatto a suo tempo”: si tratterebbe semplicemente di un cambio di vestito museale.

Per la precisione va detto anche che da quei lavori si è ricavato anche un bagno per diversamente abili (prima il bagno era “normale”). Quello che, da solo, è venuto a costare 28.000 euri (vedi anche qui). E poi, vi ricorderete, l’intervento ha contribuito a mettere in moto l’economia regionale, soprattutto di area vicentina… (il tutto mentre, mi immagino, il sindaco stava ancora cercando la porta giusta per entrare al museo).

 

andamento delle presenze italiane e straniere dal 2000 preso come anno base nei comprensori turistici del Veneto i costi della non Europa per il PUDE targato confindustria

Related Posts

Cadore - Dolomiti/

Demografia a Lozzo di Cadore: lo straniero resiste, l’italiano s’accartoccia

Consueto riepilogo della “demografia a Lozzo di Cadore” in relazione alla componente italiana e straniera. Un sussulto positivo per lo straniero e due sussulti negativi per l’italiano: insomma, lo straniero resiste mentre l’italiano (crolla) s’accartoccia.  Schema riepilogativo con dati al 1° gennaio 2021 su popolazione italiana e straniera a Lozzo di Cadore (di seguito quelli del […]

Botanico Palazzo/

di 528 ce n’è uno…

Dunque, con 528 voti Alessio Zanella è stato eletto sindaco di Lozzo di Cadore. Gli elettori potenziali erano 1.290 mentre gli iscritti all’AIRE 247: con le nuove regole il quorum è stato perciò fissato al 40% di 1.290-247, ossia a 417 voti. I votanti sono stati 567 ed hanno prodotto, oltre ai 528 voti alla […]

Cadore - Dolomiti, Dati e numeri utili/

Popolazione minorile 2012-2019: a Lozzo di Cadore -30,5% (BL -9,1%; Veneto -4,0%, Italia -3,2%)

Openpolis ha pubblicato Il grave calo della popolazione minorile in Italia, articolo nel quale si esamina la situazione attuale e il trend 2012-2019 della popolazione minorile (età compresa tra 0 e 17 anni) nelle regioni d’Italia, cui si rimanda per gli eventuali approfondimenti del caso.  Curiosità ha voluto che cercassi il dato per il paesello e… […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2023
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes