BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

intermezzo musicale consorziale

9 Febbraio 2016 Turismo e dintorni auronzina

Senza alcuna esitazione. Alla domanda “quale pezzo musicale ti viene in mente pensando all’entrata di Lozzo nel consorzio Auronzina”, non v’è in me alcun dubbio: Zadok the Priest di Handel! Nevvero?

(si fotta l’Uefa, ovviamente)

Auronzina Celebrations /3 (Vigo: i Mede del Tudaio)

8 Febbraio 2016 Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni auronzando, auronzina

Dopo la serie dedicata ad Auronzo, tocca ora a Vigo (del consorzio ancella prosperosa), con la salita al Tudaio attraverso i Mede del 27 dicembre 2015. Verso la fine della salita, va detto, il mio elettrodomestico preferito sbofonchiava apertamente – ma solo per l’impegno fisico -, essendo estasiata dalla bellezza del sentiero (e dei dintorni) mai percorso prima d’allora.

(galleria completa e foto a piena risoluzione a questo indirizzo su Google Foto)

imededeltudaio

intermezzo statistico (presenze 2014: Auronzo 87.5%, Vigo 10%, Lorenzago 1.8%, Lozzo 0.65%)

8 Febbraio 2016 Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni auronzina

Per dovere di divulgazione, ad uso dei pochi (pochissimi, davvero) che non ne abbiano coscienza, vi presento le quote percentuali delle presenze turistiche accertate riferite all’anno 2014. Poste uguali a 100 tutte le presenze in qualche modo consumate nel consorzio Auronzina, Auronzo ne ha “prodotte” 87.5, Vigo 10, Lorenzago 1,8 e Lozzo – la sguattera – 0,65. Rappresentate in un quadrato suddiviso in 100 quadratini, le cose appaiono più o meno così:

reticoloauronzina

Posso però rassicurare i lozzesi, dicendo loro che le presenze turistiche non rappresentano un indicatore della ricchezza culturale, storica, paesaggistica e finanche turistica in senso stretto. Ma l’entrare a far parte del consorzio Auronzo Misurina potrà costituire per Lozzo una nuova primavera, così come quelle a cui Vigo e Lorenzago sono andate incontro dopo l’annessione (però non riusciamo ad avere contezza della bontà della primavera perché i dati di dettaglio del 2015 non sono ancora disponibili, ma contiamo su una spumeggiante stagione spinta anche dall’infernale calura estiva).

Del resto, se Vigo e Lorenzago non sono propriamente morti che camminano, diciamo che sono in coma profondo, e dal coma non esci dall’oggi al domani. Va detto, anche, lo sappiamo fin troppo bene, che Auronzo non è proprio un fiore, e se lo è ha il capo chino e più di qualche foglia avvizzita. Insomma, non è in coma come Vigo e Lorenzago ma è malata e, per questo, sotto stretta sorveglianza medica.

Se Vigo e Lorenzago (in particolare il primo) possono funzionare, nell’economia del consorzio, da eventuale dormitorio, a Lozzo non riusciamo a dare un ruolo che vada oltre “una sveltina e via”. Ma da qualche parte bisogna pur cominciare.

Per gli amanti delle torte, ecco una rappresentazione alternativa alla precedente:

quotetorta2

Auronzina Celebrations /2 (Auronzo: ferrata del Paterno)

7 Febbraio 2016 Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni auronzando, auronzina

La serie inaugurale dell’Auronzina Celebrations, dicevamo, tocca dunque ad Auronzo (va da sé) che è matrigna. Se fosse Regina (invece che matrigna), Vigo e Lorenzago sarebbero le ancelle e Lozzo la sguattera (lo dico in rapporto alle presenze turistiche accertate: che poi Lorenzago si sia recentemente abbruttita come una tossica, è pure vero, ma prima di precipitare era su vette impensabili per Lozzo).

Detto questo, ecco alcune “dia” della gallery della ferrata del Paterno e dello sperone Est del medesimo, percorsa il 22 agosto 2015  (gallery che è eventualmente raggiungibile a piena risoluzione e nella sua completezza a questo indirizzo su Google Foto).

ferratapaterno

Auronzina Celebrations /1 (l’idea…)

7 Febbraio 2016 Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni auronzando, auronzina

Ieri sono salito al rifugio Monte Piana in compagnia del mio elettrodomestico preferito (Francesca), in versione “renna da tiro” (slitta con cui siamo poi scesi a valle a velocità fotonica).

Lungo la via ho lungamente pensato a quali iniziative mettere in campo per celebrare degnamente l’aggiunta di Lozzo quale ultima ruota al carro del consorzio Auronzina (lo so, questo “diminutivo” di Auronzo-Misurina non vi piace, ma non me ne può fregà de meno), oltre a quelle già adombrate prima di partire:

Ad ogni buon conto, ragazzi, qui bisogna festeggiare, bisogna inventarsi qualcosa per suggellare l’aggiunta dell’ultima ruota del carro al consorzio turistico Auronzina (forse l’ultima potrà essere Danta , ma fa lo stesso…). Un Festival, le Idi di qualcosa, anche di Maggio, un super Palio, un tuffo nell’acqua gelata del lago (di S. Caterina) da parte dei 4 sindaci delle 4 “ruote” del carro, una discesa a 4 (sempre loro, i sindaci) lungo il funbob, una corsa in montagna a toccare 4 picchi ideali nei 4 comuni, una mangiata pantagruelica a base di gnoche con grano di Cialea e farina macinata rigorosamente con la forza idraulica dei mulini di Lozzo, amalgamati con la portentosa acqua del Cridola. Qualcosa bisogna fare, il momento è catartico.

Ed è stato sul colmo del monte, raggiunto dopo un sontuoso pasto consumato al rifugio Monte Piana (a proposito: ha ragione Diego Tabacchi, sulle occidentali non si mangia così bene), che mi sono al fine convinto che da par mio avrei potuto dare un contributo documentaristico (ché fotografico in senso stretto non si può definire) all’Auronzina Celebrations.

Insomma, foto di escursioni consumate sul territorio auronzino: una per ognuno dei quattro comuni consorti, svolte negli ultimi 6 mesi (vorrei che ci fosse una certa freschezza), di un certo valore simbolico. Ma non solo montagne – in fondo l’intento è quello di celebrare un consorzio turistico che dovrebbe porre la persona al centro delle proprie attenzioni -, anche qualche figura umana (sarà un monopolio dell’elettrodomestico preferito). Ma sì, dai.

E visto che ormai siamo quassù, ecco – fuori “celebrations” – alcuni scatti (rigorosamente autorizzati) con la presenza dell’elettrodomestico (se nel frattempo non cambia idea, la serie inaugurale, dedicata giocoforza alla matrigna “Auronzo”, potrebbe essere la ferratina del Paterno).

(l’elettrodomestico ci tiene a far sapere, con risoluta determinazione, che non approva alcunché della mia linea editoriale, dalla quale si dissocia apertamente, pur concedendomi l’utilizzo della sua sorridente immagine, limitatamente all’Auronzina Celebrations, in ragione del fatto che la é “meda gnoca”)

auronzina04 auronzina01 auronzina02 auronzina03

la valle del Cadore… (quale?)

5 Febbraio 2016 Botanico Palazzo, Turismo e dintorni auronzina, cronache-lozzesi

(non per infierire, con le “perle lozzesi” ci siamo fermati alla numero uno di almeno cinque, basta qui ricordare quel “era lui la forza motrice” riferito al Rio Rin, ma trattandosi di sito – quello del Corsorzio AM – a vocazione turistica, non posso fare a meno di porre la seguente questione, ritenendo ovviamente di essere dalla parte della ragione)

Mentre stavo scrivendo le righe che riporto indentate sono stato raggiunto dal fulmine (ohhh! Vedi mo’…):

La pagina “Lozzo di Cadore” sul sito del consorzio turistico Auronzina s’è presa quale giorno di ferie (da ieri non risulta più raggiungibile, “errore 404, pagina inesistente“). Covo la speranza di poter leggere, a breve, un nuovo testo “meno tecnico” – diciamo – a favore di uno semplicemente “più turistico”. Ad ogni buon conto segnalo un errore sul testo originario, leggibile qui, che varrebbe la pena non ripetere.

Per questo errore (tale lo ritengo), che ho chiamato “brufolone”, sono quindi giunto tardi. Anche nella seconda versione si dice infatti che…:

L’abitato di Lozzo di Cadore è situato al centro della valle del Cadore, ai piedi delle Marmarole.

La “valle del Cadore” non esiste proprio, né come toponimo né come rappresentazione morfologica.

Esiste “Valle di Cadore” (il comune), esistono le “valli del Cadore” (non come toponimo, ma perché il Cadore è costituito da varie valli), ma la valle del Cadore proprio no.  Niente impedisce di inventarsi un toponimo, ovviamente, ma tale sarebbe: inventato. Il nome Cadore, come il nome Carnia, identifica un’unità territoriale composita.

Per dire, ha senso parlare di valle del Centro Cadore, forse più conosciuta come vallata del Centro Cadore, ma neanche questi sono toponimi autentici (ma almeno sono geograficamente riconoscibili).

A mio parere, ovviamente (sulla base delle letture e consultazioni di tutti questi anni). Se, di grazia, qualcuno ha qualche argomento per convincermi del contrario, sapete dove trovarmi.

(non sono in grado di escludere che in qualche antica pergamena possa ricorrere tale locuzione, ma di certo – ripeto: in base a tutti questi anni di letture e consultazioni – non ha fatto radici tra i geografi, pur riconoscendo che tale storpiatura sta lentamente diffondendosi online ad opera di pressapochisti, talora ignari, talaltra variamente stolti)

«‹ 142 143 144 145 146 ›»

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes