BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Presenze turistiche 2018: Dolomiti venete +0,5%, Alta Pusteria +4,8%

29 Marzo 2019 Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni andamento-tur-cadore, andamento-tur-veneto, tur-2018

La Regione del Veneto ha pubblicato i dati (ancora provvisori) del movimento turistico relativo al 2018; non sono ancora disponibili i dati dei singoli comuni ad alta presenza turistica tra i quali Auronzo di Cadore e Cortina d’Ampezzo. In relazione alle presenze turistiche, il settore turistico locale (STL) Dolomiti ha conseguito nel 2018 un +0,5% (nel 2017 +2,8%) mentre nello stesso periodo l’Alta Pusteria ha raggiunto un +4,8% (in pratica una crescita dieci volte maggiore del STL-Dolomiti; nel 2017 l’Alta Pusteria conseguì un +5,5%, doppiando il risultato del STL-Dolomiti).

La Provincia di Belluno, che nel 2017 aveva subìto un crollo del -4,2%, nel 2018 limita il calo al -0,1%. Il Veneto si deve accontentare di una crescita dello 0,2%, ma nel 2017 aveva prodotto un ottimo 5,8%. Per il resto ci si può consolare con gli arrivi. Per chi avesse il desiderio di un set di dati più completo, con la suddivisione dei movimenti per mese e per italiani/stranieri, comprendente gli ambiti province, comprensori e STL è a disposizione la pagina Monitor andamento stagione turistica Cortina-Auronzo Dolomiti e Veneto 2018. 

Vaia, niente più di un disturbino naturale (“fa solo che ben”)

28 Marzo 2019 Ambiente, Cadore - Dolomiti, Curiosando cadoriadi, tempesta-vento

Ovvio che il proprietario (anche pubblico) che si ritrova il proprio bosco azzerato non sarà della stessa idea. Non sarà della stessa idea neanche chi cura la percorribilità dei sentieri e che, ove sì ove no, s’è visto il percorso riempito da stuzzicadenti di 30-40 cm di diametro lunghi 20-30 metri (anche se va detto che talora la caduta così copiosa dei gravi ha smosso da torpori decennali sezioni che credevano che i sentieri fossero autopulenti come i forni pirolitici).

Alla fin fine Vaia è un nanetto che per raggiungere gli esiti delle tempeste che l’hanno preceduto (vedi immagine) avrebbe dovuto moltiplicarsi per dieci (per trenta nel caso della tempesta Lothar & Martin del 1999, avendo come riferimento i milioni di metri cubi atterrati). E anche riguardo alla bua che si suppone queste tempeste possano fare all’ecosistema, be’, facciamolo dire a Renzo Motta (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA), Università degli studi di Torino) nelle parole trascritte dal video:

Concludo quindi dicendo che gli schianti sono disturbi naturali, le foreste convivono con gli schianti da milioni di anni, non provocano la distruzione dell’ecosistema ma, anzi, se noi ragioniamo nell’ottica della dinamica naturale, sono un elemento essenziale che crea e contribuisce alla conservazione della biodiversità.

Va anche detto che siccome Vaia ha avuto la sfrontatezza di scaccolarsi in aree dolomitiche, che non sono solo paesaggio naturale ma anche paesaggio culturale (sono abitate, dai)…

[…] non possiamo lasciare all’evoluzione naturale quello che è schiantato, oltre per i motivi economici che anche sono ricordati, ma dobbiamo graduare i nostri interventi in funzione dell’erogazione di servizi ecosistemici richiesti.

Insomma, in queste faccende il naso, un po’, l’uomo dovrà mettercelo per forza, non fosse che per raccogliere i cocci. La notizia buona (in termini ecologici) è che dell’eventuale pullulazione di insetti possiamo sbattercene gli zebedei: dovesse accadere, potremo consolarci con la convinzione che “crea e contribuisce alla conservazione della biodiversità”.

 

(immagine tratta dal video lincato)

dagli studi di LozWood, il taglio di un larice chilometrico

24 Marzo 2019 Cadore - Dolomiti cronache-lozzesi, tempesta-vento

In diretta concorrenza con Hollywood ma soprattutto con Hollyweneto: diradamento post tempesta Vaia nei pressi di Pianizole, Lozzo di Cadore Dolomiti (BL): taglio di un larice chilometrico. Le due panoramiche dai pressi del diradamento pubblicate i giorni scorsi: prima e dopo. Seguirà, forse, il balletto dello scavatore…

Lozzo di Cadore: nuovi orizzonti si dischiudono

23 Marzo 2019 Cadore - Dolomiti cronache-lozzesi, tempesta-vento

…la prova che ’l ver mi dischiude Son l’opere seguite (Dante). Con l’esbosco si dischiudono nuovi ed inaspettati orizzonti: ed ecco apparire l’incanto delle Alpi Carniche… ma meglio, delle Prealpi Carniche, ma meglio ancora, delle Dolomiti Friulane (chiamate anche Dolomiti d’Oltre Piave): Miaron, Cridola, Montanel, Picco di Roda… (qui il medesimo tratto della Strada del Genio prima del diradamento).

Lozzo di Cadore: l’esbosco continua (no, sul serio!)

22 Marzo 2019 Cadore - Dolomiti cronache-lozzesi, tempesta-vento

Fatti non foste a esboscar ma per seguir virtute e canoscenza… (ma quando ci vuole ci vuole).

c’è stata un po’ di neve, ma l’esbosco continua…

20 Marzo 2019 Cadore - Dolomiti, Curiosando cronache-lozzesi, curiosando

(oggi dimezzamento borete, per mantenere il tono muscolare…)

Puto amo pic.twitter.com/fqwdw4VHaF

— Cazador de Trolls™ (@CazadorDeTrolls) March 4, 2019

«‹ 45 46 47 48 49 ›»

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes