BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

referendum: da usarsi prima della data di scadenza (vedi sotto…)

3 Novembre 2017 Autonomia, Giornalando, Politica nostrana giornalando, provinciazza, referendum-secessionisti

Del deamicisiano avvicinamento della sappadina volante al sindaco dei sindaci abbiamo già detto ieri. Ci tocca ora un altro pietoso ufficio. Pur essendo la sua elezione un atto “incestuoso” tra sindaci, la figura del presidente della Provinciazza è pur sempre istituzionale. Sicché, per quanto legittima, ‘sta storia sulla scadenza del referendum va oltre l’aria frittissima, giungendo ai confini del nulla.

Diciamo subito che l’affermazione “Si può ancora parlare di volontà popolare dopo nove anni?” va considerata in sé: cioè, escludiamo che gli sia venuta in mente in seguito all’avvicinamento della sappadina che, con o senza lacrimuccia d’ordinanza, gli avrebbe chiesto di fermare l’iter (diversamente dovrei cambiare registro linguistico, adottando farciture boccacesche…). Riproponiamo (grassetto nostro):

Padrin ha già lanciato il suo appello contro l’addio di Sappada: «L’altra sera mi ha avvicinato una ragazza sappadina, chiedendomi di fermare l’iter. Si può ancora parlare di volontà popolare dopo nove anni? La raccolta di firme forse andrebbe considerata. Io più di così non posso fare, la partita ora si gioca su tavoli diversi, ma continuo a dire che si sta creando un precedente pericolosissimo. Da parte mia c’è preoccupazione e anche dispiacere».

Lo capite no? Uno neanche va più al circo, basta leggersi un giornale. Qui non si parla di “quorum sì, quorum no”, si parla di scadenza di un istituto, quello referendario, sancito costituzionalmente. Tu fai il referendum e poi ti diamo “xyz” tempo per attuare ciò che hai deciso: se non lo fai… puff, si torna alla casella precedente (e perdi tutto). Il gioco dell’ocone. 

Un popolo sovrano a tempo. Il problema è che se lasciavi ai sappadini la ratifica del loro referendum, perché il Parlamento niente di più doveva fare – ratificare la volontà popolare espressa dai cittadini di Sappada nel solco costituzionale (mica bau bau micio micio) – l’avrebbero fatta, la ratifica, seduta stante. Invece tocca aspettare che un parlamento di marmellata decida, a suo piacimento, in spregio al voto sovrano dei cittadini (nel solco costituzionale, ridaje), se la cosa vada discussa o meno (eventualità che comprende il sovvertimento del voto popolare, non trattandosi – ormai l’han capito anche i pinguini – di semplice ratifica).

Non sembra anche a voi probabile (se non ovvio) che se Sappada non volesse davvero più passare in Friuli il comitato per il Sì non sarebbe, così com’è ancor oggi, vivo e combattivo, ma si sarebbe spento da sé, soffocato da una stronzaggine di Stato all’ennesima potenza?

Infine: al recente referendum provinciale “vuoi tu il principe azzurro e tutti i suoi averi mobili ed immobili…” i bellunesi hanno risposto convintamente “Sì” con una percentuale, considerata la piaga dei residenti all’estero, di assoluto valore. A quanto si sa il nostro super-Padrin si sarebbe speso pro-causa a colpi di comizi (ben due al giorno).

Bene: immaginiamo di lasciar passare nove anni (ma anche tre, quattro…) e poi chiediamoci: Si può ancora parlare di volontà popolare dopo nove anni?

(per Sappada, attendiamo in religioso silenzio il verdetto parlamentare definitivo: ma sarà davvero definitivo? 🙂 )

 

tira tira la sappadina, super-Padrin ti è vicina…  BZ: volo notturno per l’elisoccorso provinciale

Related Posts

Criticarium Itaglia, Giornalando/

eran trecento eran giovani e forti e sono morti

Sul finire del mese di aprile, in concomitanza con la decisa “riapertura”, oltre alle crisantemate con annessa tranvata del cosiddetto zanzarologo e l’umarel del cantiere pandemico, tale Galli, con i suoi video-balbottamenti (e una fitta schiera di altri guru cui, tempo permettendo, daremo lo spazio per un breve ricordo), la scena era stata rubata dalla […]

Giornalando/

veronesi ai ceppi…

E alla fine, i nostri watchdog, se ne sono accorti: l’infida Delta è tra noi e prospera silenziosa. Durante l’europeo già scalpitavano ma non potevano correre il rischio di passare per incalliti coglioni: hanno solo ritardato la dimostrazione. Dunque, un po’ a tutte le latitudini, i giornalai hanno ripreso il consolidato solco narrativo, dimenticato sul […]

Giornalando/

il galoppino gedi affacendato…

Si chiama ottimizzazione intragruppo: il galoppino gedi, come un rider qualsiasi addetto alla consegna a domicilio di pizza e sushi, si alza la mattina e sa che deve sinergizzare le fandonie confezionate dai giornalai nelle stalle del gruppo.  Capita quindi, e questo è solo uno dei millanta esempi, che ti consegnino un tweet il cui […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2023
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes