BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

un balcone panoramico ad alto tasso spettacolare

28 Giugno 2019 Cadore - Dolomiti, Giornalando dolomitando, dolomiti, giornalando, unesco

E’ uno dei regali di maggior spessore culturale (questa è ironica, mi raccomando) che la Sfondazione Dolomiti Unesco ci ha offerto nel corso della sua governance. Un balcone panoramico, diciamocelo, non si nega a nessuno ed è cosa buona e giusta. Ne hanno inaugurato un altro, dopo l’apprezzato apripista del 2015 posato sul M. Specie. Ecco le gesta dei nostri paladini cantate da Repubblica:

Un balcone panoramico. E vedi le Dolomiti al loro meglio

Inaugurato sopra Santa Cristina di Val Gardena. A oltre 2mila metri, ma facile da raggiungere anche per i non trekker, si propone come un teatro a semicerchio capace di offrire una panoramica ad alto tasso spettacolare. Ne verranno creati altri nell’area Unesco dei Monti Pallidi

Lo possono facilmente raggiungere anche i non trekker. Certo, così come questo articolo poteva essere scritto da un non giornalista. Forse che “non escursionista”, per quanto resti forma orrenda, sarebbe parso troppo provincialotto? Bastava dire “facilmente raggiungibile da chiunque”. Ed è chiaro che sia così, visto che a quel “oltre 2mila metri” ci si arriva (anche) con l’impianto di risalita (lo dice poi nel testo).

Questo affare, il balcone panoramico, si proporrebbe (che indole volitiva!) come un “teatro a semicerchio” (un architetto mancato!). “Capace di offrire” (ancor più volitivo di quanto non apparisse inizialmente!) una “panoramica ad alto tasso spettacolare“. Se vuoi dire che una panoramica è spettacolare basta scrivere “panoramica spettacolare”; se però scomodi un tasso, ma vuoi mantenere spettacolare la panoramica (e non il tasso), allora dovresti scrivere “ad alto tasso di spettacolarità”.

L’articolo continua con venature poeticheggianti (il vento che sale dalla valle…, il sole che si nasconde…) sottolineando la natura eco del balcone (finalmente è stato detto no ai balconi in polipropilene alta densità e, soprattutto, a quelli in uranio impoverito):

“A fronte della sensibilità dei luoghi alpini abbiamo creato strutture di acciaio e di pietre locali che possano anche essere decostruite”, spiegano Verena e David Messner, i due architetti che hanno progettato il balcone.

Oh là! Un po’ di acciaio riempito da materiale locale e colmato con gradevole pietrame, sempre rigorosamente locale (a km zero!). L’ideona, però, è stata quella di fare la struttura in modo che sia decostruibile, come i mattoncini Lego (“smontabile” non appariva sufficientemente elegante e “facilmente demolibile” evocava un che di cruento).

Ma ecco un altro passo della tagliente descrizione:

Un semicerchio metallico posto in orizzontale racconta le montagne intorno, riproponendo in bassorilievo il paesaggio e indicando i nomi delle creste.

Un incanto. Commovente. Non c’è parola che non stupefaccia. Sublime, per esempio, “racconta le montagne intorno”. Il bassorilievo è in realtà un altorilievo, ma è un pelo nell’uovo. E “paesaggio”, ho sempre creduto fosse tutt’altra cosa: mi dovrò ricredere!

C’è anche una bella notizia per la nostra fetta di patrimonio: un balcone panoramico ad alto tasso spettacolare è in fase di realizzazione al Monte Agudo.

Oltre ai due balconi altoatesini, sono stati già realizzati altri punti panoramici […]. In Veneto sono in fase di realizzazione tre balconi sul Monte Rite a Cibiana di Cadore, sul Monte Agudo nel comune di Auronzo, e a Faverghera (Nevegal) nel circondario di Belluno.

Eh lo so, lo so! Se lo so…

balcone panoramico al M. Specie - agosto 2016

decennale Dolomiti Unesco: quel 10% di turismo in più? Animali d’alta quota! incendio sul Col Rosà (sopra Ospitale di Cadore): ennesima Ansa del cazvolo

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Criticarium Itaglia, Giornalando/

Belluno: è del tutto improbabile che i casi scendano a 250: 254!

La realtà è come il Natale: quando arriva arriva. Tu puoi anche cercare di prevedere ciò che succederà, come fanno in differenti ambiti meteorologi e cartomanti, ma poi la realtà bussa sempre alla porta e, qualche volta, non chiede neanche il permesso: entra. Ovviamente ci sono circostanze nelle quali le previsioni sono quasi una certezza, […]

Cadore - Dolomiti, Giornalando/

Le discese ardite e le risalite secondo la corriera delle alpi (visite parenti come non ci fosse un domani)

In questo articolo della corriera delle alpi si mente spudoratamente.  Nell’articolo si sostiene che “Il sospetto che il boom di positivi di questi giorni sia da mettere in diretta relazione con i ritrovi durante le festività natalizie, trova una matematica conferma dalla tracciatura di Google …”, ma non esiste nessun boom di positivi: i positivi nel […]

Criticarium Itaglia, Giornalando/

lassù, dove osano i coviddi…

I coviddi sono troppo importanti per lasciare che se ne interessino i giornalai. Come tenersi informati senza bisogno dei pinocchi dell’informazione: Coronavirus Italia – Main Dashbord. “Giornalista è colui che deve spiegare agli altri ciò che lui stesso non ha capito” (Lord Northcliffe). Questo spiega, in parte, la cornucopia di puttanate che quotidianamente fuoriescono dalla categoria. (all’inizio […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes