BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

l’avevo detto che oltre al ‘petardo di Dio’ si sarebbe palesata anche la più famosa ed omonima ‘particella’

3 Luglio 2012 Curiosando cronache-relativistiche, curiosando, della-confutazione

Ne ho dato un cenno estemporaneo e quasi “profetico” in Crozza, l’incendio in Liguria e il ‘petardo di Dio’:

Ora, sembra appurato che l’incendio abbia avuto innesco dallo scoppio di petardi. Ecco, volpone ha scoperto il “Petardo di Dio”. Mancava, anche lui come il bosone, altro gingillo di Dio che sembra essersi finalmente palesato, a chiudere l’indagine della Santa Inquisizione.

La fisica delle particelle mi ha sempre affascinato, al pari della profondità dell’universo e dei buchi neri. Sono contento, quindi, che la “particella di Dio” (il bosone di Higgs) sia stata finalmente rivelata (sembra proprio di sì):

«I dati confermano la soglia dei 5 sigma, vale a dire una probabilità di scoperta pari al 99,99994 per cento» spiega Gian Francesco Giudice, teorico del Cern e autore di «Odissea nello zeptospazio, un viaggio nella fisica dell’Lhc» ( Springer ). «Anzi – continua Giudice – si sono intravisti effetti che farebbero pensare all’esistenza di altre particelle, dunque un ampliamento del disegno teorico fin qui immaginato. Per questo bisognerà indagare ulteriormente» […]

C’è anche buon materiale da usare per la retorica patriottarda: dopo le quattro papine quattro prese all’europeo, infatti, trovare tre italici fra i coordinatori del misfatto darà fiato a tutte le trombe italiote dell’orgoglio ferito. Meglio di niente.

 

 

Stati generali in cerca di idee e soluzioni: scopriranno ancora l’acqua calda? UPI: ancora sulla razionalizzazione delle province ed il riordino dell’amministrazione periferica dello Stato

Related Posts

Curiosando/

La Becola (Fortogna, Longarone) va in fumo: su Sentinel-2

Il baraccone della Ue, oltre a discettare sulle metriche migliori per definire e catalogare cetrioli e vongole, mantiene in orbita Sentinel-2 e i suoi fratelli. Da essi agevolo immagini del 19 marzo 2022 e del 24 marzo 2022, una sorta di prima/dopo incendio in zona Becola, Col de le Gnele, Col Piano (sulla parte superiore della […]

Curiosando/

albero

(sto pensando di fare un video sul miglior amico dell’albero: il bostrico. Riuscirà mai l’Albero a salvarsi dal bostrico?)

Cadore - Dolomiti, Cultura, Curiosando/

Monte Piana e Monte Piano: Itinerario storico-escursionistico del Centenario (Libro/Guida)

E’ stata una lunga, lunga marcia, ma anche questa è giunta a compimento. Be’, già dall’estate scorsa, devo dire, ma c’è un tempo per ogni cosa, e questo è il tempo del video “di presentazione” della nuova pubblicazione: Monte Piana e Monte Piano: Itinerario storico-escursionistico del Centenario – Guida al Museo all’Aperto 1915-1917. C’eravamo ripromessi, […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes