BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Basta strade per raggiungere le baite di montagna: «Alla baita potete andare soltanto con l’elicottero»

24 Dicembre 2012 Ambiente strade-silvo-pastorali, sviluppo-montagna, Viabilità

Oltre agli stradaioli de noantri, bisognerebbe anche farlo sapere alle teste d’uovo della Regione Veneto che attraverso parte dei fondi rurali cavalcano il mantra della … penetrazione, a sostegno della enorme fantasia dei nostri aministradores e della lobbyna dei progettisti di strade (segaioli). Poi se gli chiedi conto del ROI della strada ti dicono che Charles è morto da tempo. Rassicurando gli stradaioli – non è così grave come verrebbe da pensare – dalle colonne del Gazzettino:

Basta strade di montagna: «Alla baita potete andare soltanto con l’elicottero»

Il tribunale vieta l’asfaltatura anche provvisoria per raggiungere il rustico a 1800 metri di quota acquistato da tre padovani

di Lauredana Marsiglia

BELLUNO – Basta strade per raggiungere le baite di montagna. Basta profanazioni alla natura. Basta alle furbesche abitudini di creare passaggi provvisori che diventano poi definitivi. L’orientamento giurisprudenziale è quello di usare l’elicottero per i lavori di recupero in quota. Dopodiché si va a piedi.

Con una sentenza destinata a fare giurisprudenza, il tribunale di Belluno ha rigettato il ricorso di due turisti padovani contro il “no” di tre operatori turistici di Arabba alla creazione di strada provvisoria, parte sul terreno di uno di loro, per eseguire il lavoro di recupero del vecchio tabià da poco acquistato. Inoltre, i due turisti, sono stati anche condannati a pagare le spese legali.

Un piccolo rustico a Plan Boè, a 1800 metri di quota sopra l’abitato di Arabba, immerso una paesaggio splendido che i tre residenti, il titolare dell’albergo Genziana, quello del rifugio Plan Boè e un cacciatore, hanno voluto tutelare resistendo in giudizio, assistiti dall’avvocato Giorgio Azzalini. E il tribunale di Belluno ha dato loro ragione, sia in prima che in seconda istanza.

Niente strade provvisorie, ha sentenziato il giudice, ma nel caso di recupero dell’immobile si potrà ricorrere all’utilizzo dell’elicottero. Un rigetto che ha lasciato di sasso i ricorrenti, che ora si ritrovano con in mano un permesso edilizio per il recupero, ma non possono farsi una strada come avrebbero voluto per coprire il tratto che resta tra la fine della mulattiera che sale a Plan Boè e il loro terreno.

Loro assicuravano che sarebbe stata provvisoria, ma nessuno ci ha creduto. Evidentemente nemmeno il giudice. Prova sarebbe il rigetto dell’offerta mediatrice di poter usare l’elicottero per eseguire le opere. Soluzione indicata da una consulenza tecnica commissionata proprio dai tre agordini che non volevano fermarsi al no, ma guardare oltre.
Numeri alla mano hanno dimostrato al giudice che usare il velivo costa esattamente la metà rispetto all’ipotesi di creare una strada che dovrebbe poi essere smantellata per effettuare il ripristino ambientale.

«Non abbiamo voluto dire semplicemente di no – spiega Ander Grones dell’albergo Genziana -, ma ci siamo opposti offrendo delle alternative tecniche e quella dell’elicottero è risultata la meno costosa e la più rispettosa dell’ambiente. Basta con strade che rovinano quell’ambiente che per chi vive di turismo è fondamentale. È giuto che ci sia il progresso, ma questo non deve mai mancare di rispetto alla natura». La sentenza è stata firmata dal giudice Marcello Massaro e confermata poi in appello da Umberto Giacomelli.

Rifugio Plan Boè
Rifugio Plan Boè

(Foto: Panoramio – Geremetta Moreno)

smaronamento n°04 (la vera evoluzione dell’IMU) le ragioni dei referendum comunali in provincia di Belluno

Related Posts

Curiosando, Turismo e dintorni/

openalpmaps.it in coma farmacologico

Openalpmaps.it era la costoletta mobile del progetto Openalp3D. Tutto l’ambaradan è chiuso da tempo con la dicitura mortuaria che così recita: “Servizio sospeso per problemi amministrativi“; la cosa puzzava di mancanza di schei ma, pensavo, potrebbe anche risuscitare. Ormai i mesi passati da quelle considerazioni sono tantini e credo che si possa dichiararne la morte […]

Cadore - Dolomiti, Politica nostrana, Viabilità/

treno delle Dolomiti e l’opzione zero per il 2021

Le due “riletture” di articoli riguardanti il Dolotreno (treno delle Dolomiti), pubblicati nel novembre e dicembre del 2015 (cioè più di tre anni fa), proposte nei giorni scorsi (qui e quo), avevano lo scopo di rivivere la supercazzola (se preferite, la gigantesca puttanata) dell’idea di giungere con il treno a Cortina per i mondiali del […]

Cadore - Dolomiti, Politica nostrana, Viabilità/

Treno delle Dolomiti: e allora “vogliatelo!” (reloaded)

Dopo la marmotta come macchinista del dolotreno (treno dolomitico) sferragliante verso i mondiali di Cortina 2021 riproposta l’altro ieri, rileggiamo oggi un post del dicembre 2015 nel quale il governador della Serenissima “mette ancor più carne al fuoco” e incita il popolo con una frase che è ormai scolpita, a imperitura memoria, sulle più alte […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes