BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Alto Adige: autonomia integrale. Belluno: ‘dov’è che si spegne la luce qui?’

31 Luglio 2013 Autonomia bard, belluno-autonoma, trentino-alto-adige

Della serie “punti di vista”.

«Puntiamo ad un’autonomia integrale, che significa superamento della tematica etnica per affrontare invece la sfida economica e le urgenze della crisi, garantire competitività e poter incidere a livello di nuove competenze e tributi. Dobbiamo partire dal disco per non dipendere più dalle scelte romane». Lo ha detto l’assessore altoatesino Thomas Widmann, ricordando che il Pil locale, nonostante la crisi, si è mantenuto a livelli di eccellenza.

La tematica etnica l’hanno sempre usata come vessillo, ma ai crucchen è sempre interessato prima il soldo: calvinisti travestiti da cattolici. Comunque, sappiatelo, in Alto Adige si punta ad un’autonomia integrale “per non dipendere più dalle scelte romane”. E allora chiamatela indipendenza, che ci capiamo prima.

Io, tuttavia, fossi in loro, mi guarderei bene le spalle perché se continua così ai taliane non resterà altro che spoliare anche le autonomie, le uniche che funzionano, cioè quella trentina e in particolare quella altoatesina. Ripeto: quando staranno per raschiare il barile, i taliane, non ci penseranno due volte a mungere anche “la montagna autonoma”. Ribadisco: se la ripresa dell’economia, vera o farlocca, tarderà ancora a farsi vedere, il miasmatico blob talian proverà a fagocitare le specialità. Non so se i bookmakers inglesi quotino già la cosa, ma se non l’hanno ancora fatto lo faranno a breve.

I cugini di Bolzano, nel ricordare lo status della loro situazione economica in questo momento di crisi…

Ma gli interventi e i risultati per tutelare la struttura economica altoatesina non sono mancati: 12 misure hanno permesso, in controtendenza rispetto al resto del Paese, di stabilizzare e consolidare l’andamento del Pil che in Alto Adige dal 2010 si è mantenuto sopra i 18 miliardi di euro, ai vertici nazionali e tra le prime 20 Regioni in Europa.

si danno la pena di elencare “le direttrici lungo cui dovrà proseguire nei prossimi mesi ed anni l’azione della Provincia per consolidare questa situazione”. Oltre alla già citata autonomia integrale:

Un secondo livello di intervento è quello dei contributi aziendali, «non più a pioggia ma mirati, accompagnati dalla riduzione dei tempi di attesa per le aziende e da una nuova sensibilità nella progettazione delle zone produttive», ha spiegato Widmann. Il concetto è quello di «usato prima del nuovo», vale a dire recupero di immobili senza dover sfruttare nuove aree verdi. «Stiamo elaborando gli standard di qualità, a settembre le nuove regole arrivano in giunta provinciale.»

Il terzo obiettivo riguarda la politica commerciale: «Tutelare la nostra realtà periferica e dei centri storici contro le liberalizzazioni incontrollate, mantenere regole chiare nelle zone produttive», ha riassunto Widmann. […]

Il quarto punto prevede lo sviluppo del modello del marchio ombrello dell’Alto Adige (nel frattempo raccoglie oltre 1000 prodotti locali) per arrivare al concetto di Alto Adige green region, nuovo posizionamento del sito economico contraddistinto da gestione responsabile dell’ambiente, fonti alternative e sostenibilità.

Il quinto traguardo raccoglie tutti i sostegni diretti dei prossimi bilanci provinciali alla conquista di mercati (incrementare la quota export dal 16 al 20%), allo sviluppo di infrastrutture e ricerca. In tal senso uno strumento essenziale di finanziamento sarà Alto Adige Finance.

E nel frattempo a Belluno?

Si racconta che il commissario Capocelli, sempre più solo, sempre più scoglionato, al momento di uscire ripeta tutte le sere a voce alta – rotta dalla costernazione – “dov’è che si spegne la luce qui?”

 

ma i consiglieri bellunesi contano qualcosa in Consiglio regionale? parco solare di Loreto: e facciamolo sapere che è dedicato a Benedetto XVI !!

Related Posts

Autonomia, Cadore - Dolomiti/

autonomia della provincia di Belluno al tempo dell’Ever Given

Liberamente tratto dal “fratello maggiore” (vedi immagine in basso) riguardante l’autonomia del Veneto (autonomia=maggiori forme di autonomia, qualunque cazzo di cosa voglia dire). Ma torneremo a parlare degli occhi lucidi di Zazzaballa che tempo addietro, a ridosso di un non lontanissimo Natale, e sotto i fumi del prosecco, inneggiava alla vicina e prossima conquista dell’autonomia […]

Criticarium Itaglia/

Alto Adige: in vigore la legge provinciale per la fase 2

Qui la nota della Amministrazione Provincia Bolzano di questa mattina che dava notizia dell’approvazione della legge provinciale (qui link per eventuale download) necessaria per affrontare le fase 2 Approvata nella notte la legge provinciale che fissa autonomamente tempi e modi della Fase 2. La nuova normativa entra subito in vigore. Il Consiglio ha approvato nella […]

Criticarium Itaglia/

l’Alto Adige alle prese con giuseppi, segaiolo di terz’ordine

Avendo avuto riconferma dall’ultimo decreto che giuseppi è un banale segaiolo di terz’ordine, l’Alto Adige, al quale tremano le vene e i polsi alla sola idea di mettere il proprio futuro nelle mani del suddetto segaiolo, sta giocando la carta del “facciamo noi“. La Svp ha deliberato di elaborare una propria legge provinciale per gestire […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes