BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

ma i consiglieri bellunesi contano qualcosa in Consiglio regionale?

31 Luglio 2013 Autonomia, Politica nostrana, Turismo e dintorni dolomitando, dolomiti, fare-turismo, regione-veneto, turismo-cadorino

Si tratta dei tre consiglieri belluneggianti che rappresentano la provincia di Belluno nel Consiglio regionale. Essendo in tre veniva di chiamarli mosche-ttieri, ma le loro performance ci hanno consigliato di piegare sul meno impegnativo pidocchieri. Gliel’han fatta sotto il naso poco tempo fa presentando la nuova legge sul turismo (legge sul turismo, non l’autorizzazione a coltivare vongole a Bepi Peoceto) senza che quasi ne avessero coscienza. Tanto che han dovuto, e per questo si son battuti il petto (almeno due di loro), presentare un emendamento – peraltro votato all’unanimità, che è tutto da ridere – che prevede l’istituzione del tematismo “Dolomiti” (affiancato al previsto e più generale “Montagna veneta”).

Ora, la Giunta regionale ha presentato la suddivisione territoriale dei tematismi previsti dalla nuova legge e i pidocchieri – che neanche lo sapevano – hanno dovuto prendere atto, con sconcerto, che 29 comuni bellunesi (tra cui il capoluogo e Feltre) sono stati inseriti nel tematismo “Montagna veneta“. Avete presente il Parco delle Dolomiti Bellunesi con le relative Vette Feltrine? E’ dolomia ma, si son detti in Giunta, la mettiamo nella “Montagna veneta”. L’altra dolomia, invece, l’han messa nel tematismo “Dolomiti”. Evidentemente nessuno sapeva della valenza (virtuale?) dell’art.15 per il quale la provincia di Belluno ha qualche sua specificità fra cui, forse, il fatto di essere montagna e, soprattutto, montagna da gestire in modalità “unitaria“. Sarebbe stata la prima occasione per farci intuire che, finalmente, ‘sta cosa l’avevano compresa! Invece buio completo.

Tecnicamente l’accaduto si può capire: nel creare la suddivisione territoriale “i tecnici” hanno ricompreso le aree che già componevano il settore turistico locale “STL Cortina – Dolomiti” nel tematismo “Dolomiti”, mentre i restanti comuni li hanno appiccicati al tematismo “Montagna veneta”. In effetti anche noi avremmo avuto qualche imbarazzo nel gestire la cosa. Imbarazzo che nasce dal fatto che se il tematismo “Montagna veneta” avesse ricalcato territorialmente la suddivisione precedentemente adottata, ossia quella del comprensorio “Montagna”, esso sarebbe stato sede di 4.884.405 presenze (il 7,8% del totale delle presenze in Veneto).

Con l’introduzione del tematismo “Dolomiti” da affiancare a “Montagna veneta” i tecnici si son detti: se facciamo coincidere il tematismo “Dolomiti” con l’intera provincia di Belluno (in ossequio anche ai dettami logici e funzionali derivanti dall’applicazione dell’art. 15 dello Statuto) che conta 4.175.874 presenze (qui i dati), quello “Montagna veneta” si restringe a 708.531 (cioè l’1,1% di quelle totali), pochettine per conferire al tematismo una sua dignità. Se, invece, mettiamo in “Dolomiti” quello che prima era nel “STL Cortina- Dolomiti” con le sue 3.384.159 presenze, la “Montagna veneta” (in questo caso con Belluno, Feltre ecc.) raddoppia le medesime giungendo a 1.500.000, poche lo stesso ma sufficienti a conferire un principio di dignità (di carattere funzionale e gestionale).

Comunque sia i nostri pidocchieri non ne sapevano nulla! Ma l’assessore Finozzi, con delega alla montagna, ha già promesso massima apertura (a posteriori) alle istanze che arriveranno dal territorio tese a modificare l’ambito territoriale del tematismo “Dolomiti”. Finozzi, li hai lì a due passi, i nostri pidocchieri, chiedi loro cosa ne pensano prima di fare una tal sparata di giunta, no? Magari non ti sanno rispondere ma, se non altro, dimostreresti di avere qualche attenzione per il … territorio. E noi bellunesi non perderemmo la speranza di sentirci, in qualche modo, rappresentati.

 

le zecche e quelle ‘morti sospette’ da morbo di Lyme Alto Adige: autonomia integrale. Belluno: ‘dov’è che si spegne la luce qui?’

Related Posts

Criticarium Itaglia, Satireggiando, Turismo e dintorni/

Zazzaballa plus (ma Lozzo è località turistica?)

Zazzaballa, una ne fa cento ne pensa. Zazzaballa, uno sforzo della natura. Siamo entrati nell’area plus, quella del bonus. Dice il nostro, dopo aver espulso la novella ordinanza: “L’ordinanza definisce un passaggio del Veneto ad una fascia gialla ’plus’”, ha commentato il presidente del Veneto sintetizzando la filosofia delle nuove misure che entreranno in vigore domani […]

Cadore - Dolomiti/

Il Sentiero del Pastore

Quando un pezzo della rete sentieristica di un tempo viene recuperato e reso disponibile ai più, è sempre una festa. Nella descrizione del video i link di approfondimento, con l’articolo di Gianfranco sulla vita di Celio Da Deppo Bianchi, al quale il Sentiero del Pastore è dedicato, pubblicato su Altitudini. 

Criticarium Itaglia, Turismo e dintorni/

Turismo-Italia: ‘stamo in una bote de fero!’

Se sei di natura un coglione e vuoi andare in vacanza da qualche parte la prima domanda che ti fai, in chiave coronavirus, è: qual è il posto più sicuro? Oppure, qual è quello meno a rischio? Ma questa domanda te la fai anche se sei uno bravo. Sicché, se tanto mi dà tanto, non […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes