BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

contrappunti ciaspolistici (la ciaspaltissima vista dalla poltrona)

7 Marzo 2014 Curiosando curiosando, della-confutazione, supercazzole

(Lentamente, molto lentamente, glielo infilai con garbo. Lei alla fine si disse appagata anche se notai nei suoi occhi lucidi una vaporosa insoddisfazione. Mi convinsi quindi che la volta dopo avrei potuto agire con più determinazione, una qual sorta di mite rudezza. E iniziò così quella lunga attesa destinata a consumarsi lentamente nel tempo che ci è rimasto)

er cipolla mi segnala …

Per chi la montagna preferisce assaporarla con lentezza, d’inverno le ciaspole sono la scelta più naturale (‘sticazzi: a portrona è mejo). Sono comode (chi te o dice?), economiche (davero?), democratiche (stamo a vedé). Niente skipass, corsi di sci o attese in fila: per ciaspolare basta la neve, che quest’anno nel Bellunese davvero non manca.

Per gli amanti dei record (mo’ namo piano co ‘sti recor eh, che a noi ce piace a vita lenta), c’è la Ciaspaltissima, la ciaspolata più alta del mondo (comoda, economica…): non può che disputarsi in cima alla montagna più alta delle Dolomiti (naturale no?), la Marmolada.

La gara parte alle 15,45 da 2950 metri. Da punta Serauta (ci si arriva in funivia, naturalmente) (ma na funivia democratica eh, e senza fila eh, garantito al limone da a casa)

Non restano molti posti (nartra vorta democratica: chi prima riva se pija tuto se pija): l’organizzazione ha previsto un numero massimo di 300 partecipanti, e a due giorni dalla gara le iscrizioni sono a quota 260 (noi semo lenti, no je a famo sta vorta).

Dopo il brindisi all’arrivo, in omaggio alle donne (è l’8 marzo anche a tremila metri di altitudine), (che, se famo pure na sveltina lenta, ‘n omagio?)

“E pensare che nel 2000, quando ho organizzato la prima ciaspolata veneta in Nevegal – ricorda Renato Bortot – sono andato a prendere 150 racchette su in Val di Non. Tre degli iscritti hanno dovuto aspettare che i primi terminassero la gara, per poter partire: non c’erano ciaspe a sufficienza” (tre cojoni, nsoma; però je ano regalato a boticela de rum e n bono sconto de du sterline da consumase da Arod)

confronto tra le presenze turistiche nei comuni del Cadore e dell’Alta Pusteria collegamento Auronzo-Comelico e fondi Brancher: comodo ‘fare i froci col culo degli altri’

Related Posts

Curiosando/

La Becola (Fortogna, Longarone) va in fumo: su Sentinel-2

Il baraccone della Ue, oltre a discettare sulle metriche migliori per definire e catalogare cetrioli e vongole, mantiene in orbita Sentinel-2 e i suoi fratelli. Da essi agevolo immagini del 19 marzo 2022 e del 24 marzo 2022, una sorta di prima/dopo incendio in zona Becola, Col de le Gnele, Col Piano (sulla parte superiore della […]

Curiosando/

albero

(sto pensando di fare un video sul miglior amico dell’albero: il bostrico. Riuscirà mai l’Albero a salvarsi dal bostrico?)

Cadore - Dolomiti, Cultura, Curiosando/

Monte Piana e Monte Piano: Itinerario storico-escursionistico del Centenario (Libro/Guida)

E’ stata una lunga, lunga marcia, ma anche questa è giunta a compimento. Be’, già dall’estate scorsa, devo dire, ma c’è un tempo per ogni cosa, e questo è il tempo del video “di presentazione” della nuova pubblicazione: Monte Piana e Monte Piano: Itinerario storico-escursionistico del Centenario – Guida al Museo all’Aperto 1915-1917. C’eravamo ripromessi, […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes