BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

l’Amico del Popolo e la sconfitta delle politiche regionali per la montagna (…il mare e il cielo)

13 Aprile 2014 Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni fare-turismo, marketing-turistico, regione-veneto, scripta-manent, sviluppo-montagna

Mi hanno segnalato un articolo uscito circa all’inizio del mese sull’Amico del Popolo che propone alcuni grafici sull’andamento dei flussi turistici (arrivi e presenze) nel Veneto (premetto che non ho avuto modo di leggere l’intero articolo ma solo la parte che riproduco). Curioso il titolo: “Un disastro la politica del Veneto per la montagna”. A comprova di quanto espresso dal titolo, l’Amico, additando due grafici, rincara la dose (grassetto mio):

Il grafico è realizzato dalla Regione Veneto (“Statistiche flash”). Rappresenta la sconfitta delle politiche regionali per la montagna per quanto riguarda il turismo. La linea azzurra mostra che gli arrivi (persone al giorno) sono rimasti pressoché costanti  negli anni […] mentre le presenze (notti di permanenza per persona) sono letteralmente precipitate con il crollo della lunghezza della vacanza…”.

Quello che si vede dai grafici è che effettivamente il numero indice che misura la variazione degli arrivi nella Montagna (blu) è nel 2013 pari a 101,3 (fatto 100 quello del 2007). Ma il Mare ha un indice addirittura inferiore pari a 101,1 (con Lago a 119,5 e Città d’Arte a 119,3). Sul versante delle presenze (grafico più a destra) il calo (crollo) della Montagna è evidente (79,4) così come quello delle Terme ma non è che il Mare sia proprio “spumeggiante” trovandosi a 96,2 (mentre il Lago è a 114,9 e le Città d’Arte a 108,4).

Non c’è dubbio che per quanto riguarda la Montagna il grido di dolore dell’Amico sia giustificato:

Un vero disastro, tanto più considerando l’andamento degli altri ambiti (sorprendenti città d’arte e lago di Garda) con buona pace per le Dolomiti patrimonio dell’umanità Unesco.

Resta tuttavia da capire perché una Regione Veneto che ottiene il 40,3% delle proprie presenze (cioè dei schei) dal Mare (con 23,3% di arrivi) si ostini a produrre per esso – per il Mare – politiche altrettanto disastrose (anzi, fatte le debite proporzioni, più disastrose ancora) di quelle riservate alla Montagna dalla quale ottiene il 7,4% delle presenze (ed il 6% di arrivi), a tutto vantaggio delle Città d’Arte con il 29,7% delle presenze e del Lago con il 17,9% delle medesime.

Che si sia anche in questo caso di fronte ad una eterogenesi dei fini  («conseguenze non intenzionali di azioni intenzionali»)?

(domanda che mi suggerisce il diavoletto: come mai le politiche della Regione Veneto che l’Amico definisce “disastrose” per la Montagna – in particolare per quella dolomitica (STL Dolomiti) – sono così “disastrose” per gli italiani (-7,1% arrivi e -22,0% presenze con 2007= 100) risultando invece – le stesse medesime politiche (a quanto ci è dato sapere), nello stesso arco temporale – così efficaci per gli stranieri (+25,3% arrivi e + 14,2% presenze), comportando un risultato netto totale negli arrivi di +2,1% e di -14,4% nelle presenze ?? )

estratto dell'Amico del Popolo uscito all'incirca i primi giorni del mese di aprile 2014

AIT Dolomiti, i percorsi detox e l’osteria numero sei può un uomo così, albergare nel proprio cuore dispiacere, risentimento o cattiveria? /1

Related Posts

Botanico Palazzo, Turismo e dintorni/

Lozzo di Cadore Dolomiti (12 anni dopo)

Nel programma elettorale di Ripartiamo Lozzo c’è anche questo: Aggiornamento della cartellonistica per le indicazioni turistiche e per l’ingresso del paese.  Bene che se ne ritorni a parlare. Niente di rivoluzionario oggi come non era niente di rivoluzionario nel giugno del 2009, allorquando presso l’Auditorium questo tipo di tabellazione fu presentato ai cittadini come programma […]

Botanico Palazzo, Turismo e dintorni/

Lozzo di Cadore, il paese delle cocorite

(pseudo precisazioni pseudo tecniche sull’argomento: Lozzo è o non è il paese dei mulini e degli antichi sentieri? — argomento già trattato il 16 luglio 2009) Slogan turistico: Cortina non ce l’ha, Canicattì e Corfù neanche, Bordano -nel gemonese- è invece il paese delle farfalle, mentre Pieve a suo tempo, pur senza averne dato i […]

Cadore - Dolomiti, Giornalando/

Lago del Sorapis in pericolo: i ghiacciati si stanno riducendo!

Già con il titolo non si parte benissimo: “nuovo allarme per le acque color turchino“.  Come se l’allarme si palesasse per il colore turchino assunto dalla acque, che prima si può supporre siano state cristalline e ora siano diventate, appunto, “color turchino”. Ma c’è un altro goffo errore nel titolo: turchino. Turchino è l’azzurro scuro […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes