BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

AIT Dolomiti, i percorsi detox e l’osteria numero sei

13 Aprile 2014 Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni AIT, belluniadi, della-confutazione, fare-turismo, marketing-turistico

Da quando è apparsa sulla scena, l’AIT – Agenzia di informazione turistica Dolomiti – costoletta dei confindustri bellunesi, ci ha regalato più di qualche sorpresa (qui, per esempio, uno studio interpretativo uno, due, tre e quattro, anche se per simpatia preferisco ricordare Cortina d’Ampezzo verso l’esaurimento).

Da ultimo l’Agenzia si è avventurata nei meandri della promozione turistica pasquale raggiungendo picchi di sublime estasi onirica (enfasi sulle dimensioni del testo mia):

BELLUNO, 9 Apr (FPS) – La vacanza vera è anche quella che consente di staccare dallo stress dell’iperconnessione. Ecco così che per le vacanze di Pasqua e i primi ‘ponti’ primaverili le Dolomiti offrono alcuni percorsi ‘digital detox’, che permettono per alcuni giorni al turista di fare la dieta da smartphone e computer, con tutte le conseguenti connessioni a siti e social.

La soluzione più radicale, spiega l’agenzia ‘Ait Dolomiti‘ di Confindustria Belluno, è la scelta di una delle ‘alte vie’ delle Dolomiti, cinque o sei giorni di cammino, zaino in spalla, spostandosi di rifugio in rifugio, macinando chilometri su sentieri alpini, per ammirare i più bei panorami della montagna. In questo caso il fatto che le connessioni on line e di telefonia mobile siano spesso difficili diventa un plus, non uno svantaggio della vacanza. Si parte al mattino e si arriva al pomeriggio inoltrato, senza smartphone, news e wathsapp.

L’Alta via numero 6, ribattezzata ‘Alta via dei silenzi’, parte ad esempio dalle sorgenti del Piave, sotto il monte Peralba, e arriva fino a Vittorio Veneto. E’ piuttosto impegnativa, ma per escursionisti meno allenati, ci sono altre sette opzioni tra le quali scegliere il proprio percorso ‘detox’. […]

Ora, uno capisce che se anche il giorno prima hai decantato, come motivo promozionale, la superconnettività garantita anche nei più sperduti angoli della montagna, il giorno dopo ci si possa buttare, con pari entusiasmo, nella spericolata promozione degli stessi posti dove non giunge nessun segnale permettendoti di immergerti in un ambiente “digital detox“: raccontare fuffa è il tuo mestiere, ok, ma se lo devi fare fallo bene.

Parole chiave:

  • “per le vacanze di Pasqua (e i primi ponti primaverili)”;
  • “la soluzione più radicale è la scelta di una delle ‘alte vie’ delle Dolomiti”;
  • “spostandosi di rifugio in rifugio” (casomai di ricovero invernale in ricovero invernale);
  • “L’Alta via numero 6, ribattezzata ‘Alta via dei silenzi'”

Ma ‘sti qua dell’AIT Dolomiti, avranno mai percorso un’Alta Via nel pieno dell’estate?

Se sì, quale, al punto da consigliare per le vacanze di Pasqua – pur dichiarandola “piuttosto impegnativa”… grazie al cazzo – l’Alta Via n.6 (ma ovviamente una qualsiasi altra non avrebbe fatto alcuna differenza) ?

(senza neanche minimamente — minimamente — volgere il pensiero a tutta la neve che è caduta quest’anno)

Secondo me ‘sti qua si soffermano – per lunghi periodi – all’osteria n° 6. E poi si tuffano nella narrazione …

 

giornata ecologica: il sindaco di Lozzo s’è messo ‘a sesolar’ l’erba col decespugliator l’Amico del Popolo e la sconfitta delle politiche regionali per la montagna (…il mare e il cielo)

Related Posts

Curiosando, Turismo e dintorni/

alloggi Airbnb in provincia di Belluno (Lozzo ne ha 20,9 ogni mille abitazioni)

Info Data de Il Sole 24 Ore ha pubblicato i dati relativi alla diffusione degli alloggi Airbnb in Italia. Di seguito la mappa interattiva (qui l’immagine nel caso la mappa avesse il singhiozzo) con i dati relativi alla provincia di Belluno. Lozzo avrebbe 20,9 alloggi ogni mille abitazioni, un po’ più della media nazionale che […]

Cadore - Dolomiti, Criticarium Itaglia, Giornalando/

confindustri bellunesi e strade anti spopolamento

I confindustri bellunesi si distinguono per la loro proverbiale acutezza di pensiero e, soprattutto, originalità. Dopo aver lungamente riflettuto sugli ultimi accadimenti hanno fatto l’ovo: il prolungamento dell’autostrada.  Olimpiadi, appello delle categorie – «Bisogna prolungare l’autostrada» (Corriere del Veneto) Strade antispopolamento «Così si salva la provincia» (Gazzettino) Dall’estratto del Gazzettino allegato al tweet si legge inoltre: “Vincere la […]

Cadore - Dolomiti, Giornalando/

incendio “a” Cortina: bestiario giornalistico. La più bella? “…frazione Zuoghi”

Dacci oggi la nostra “ansa” quotidiana, ma anche no! Oltre alle “anse” un tanto al quintale, che tendono a rendere “tossico” l’ambiente dell’informazione, le redazioni dei giornalai si esercitano in quella che si può definire pornografia della notizia. Se si può concedere al titolo una qualche forma di contenuto “strillato”, nel testo si dovrebbe trovare […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes