BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

servizio per segnalare problemi di percorribilità sui sentieri del Parco sentieristico di Lozzo

31 Maggio 2017 Cadore - Dolomiti sentieri

Ho attivato un servizio per segnalare (su una mappa OSM, openstreetmap) problemi di percorribilità sui sentieri del Parco Sentieristico di Lozzo di Cadore.

Serve uno smartphone, una connessione internet attiva e una posizione gps (cioè serve uno smartphone). Ci vuole anche Telegram (è gratuito, qui per iOS). Lanciato Telegram, cercate @GeoNueBot e avviatelo (tap). Si tratta di un’applicazione specifica, dentro Telegram, programmata per creare i contenuti della mappa dal dispositivo mobile.

@GeoNueBot visualizzerà un pannellino dal quale inviare i primi comandi che sono già prestabiliti. Tap su /maplist (o digitatelo e inviatelo…): appare una serie di mappe sulle quali possiamo inserire nostri contenuti; quella che ci interessa è la n. 35, sentlozzo – /infomap35 (selezionatela con un tap).

Avvertenza: dopo l’invio dei commandi (per esempio /maplist), il bot ha bisogno di qualche secondo (fino a 10, talvolta) per rispondere.

Selezionata la mappa, il bot risponderà con “MAPPA n.35 sentlozzo… per usarla: /map_sentlozzo“: tap su /map_sentlozzo, e siete pronti per mandare la vostra segnalazione (il bot risponderà “Mappa [sentlozzo] impostata“.

A questo punto (in basso nella sezione Messaggi) tap sulla graffetta, quindi tap sull’icona Posizione: se il gps è attivo la posizione sarà quella “corrente”, che per i nostri scopi è la soluzione migliore (il dispositivo può aver bisogno di qualche secondo per rilevare la posizione), ma potete comunque spostare con il dito il marcatore nella posizione desiderata; tap su “Invia la tua posizione corrente (oppure, se avete scelto una posizione diversa, “Invia la tua posizione selezionata”). Il bot risponderà (dategli qualche secondo…) [cosa vuoi comunicare qui?]: a questo punto potete digitare un testo come, per esempio, “Schianto pianta da 30 cm di traverso al sentiero xy…” oppure, sempre come esempio, cliccare (tappare) nuovamente sulla graffetta, fare una foto dello schianto e inviarla.

E’ (quasi) tutto.

(riassunto operativo: avete con voi uno smartphone con attivate sia internet che la geolocalizzazione gps. State percorrendo un sentiero e vi trovate di fronte a un intralcio alla percorribilità del medesimo (solitamente pianta o gruppi di piante schiantate, ma potrebbe trattarsi anche di un tratto con segnaletica svanita). Tirate fuori lo smartphone, avviate Telegram e @GeoNueBot, selezionate e impostate la mappa sentlozzo con le modalità illustrate precedentemete, fate tap sulla graffetta e segnalate l’intralcio)

Quello descritto è un servizio per georeferenziare segnalazioni da dispositivi mobili. Potete segnalare un problema di percorribilità di un sentiero, ma potete anche georeferenziare la posizione della vostra ultima pisciatella. Oppure potreste georeferenziare la carcassa di un cervo, una frana, un “borcio”, un panorama. Su questa mappa avrei piacere che le eventuali segnalazioni siano riferibili a soli problemi di percorribilità dei sentieri del Parco sentieristico di Lozzo (Grazie).

Come dite? Questo sistema può essere usato per far segnalare direttamente dagli escursionisti eventuali  problemi su tutta la rete sentieristica Cai del Centro Cadore (o di qualsiasi altra porzione di territorio)? Certo che sì. Ma su un’altra mappa, por favor (qui tutti i dettagli relativi a GeoNueBot  per creare le vostre mappe e i relativi servizi associati).

Schianto su sentiero

 

Carta del Parco Sentieristico Terre Alte di Lozzo di Cadore in formato OruxMaps Provinciazza, il circo Barnum dell’autonomia provincialoide /1 (o del sindarendum)

Related Posts

Criticarium Itaglia, Satireggiando, Turismo e dintorni/

Zazzaballa plus (ma Lozzo è località turistica?)

Zazzaballa, una ne fa cento ne pensa. Zazzaballa, uno sforzo della natura. Siamo entrati nell’area plus, quella del bonus. Dice il nostro, dopo aver espulso la novella ordinanza: “L’ordinanza definisce un passaggio del Veneto ad una fascia gialla ’plus’”, ha commentato il presidente del Veneto sintetizzando la filosofia delle nuove misure che entreranno in vigore domani […]

Cadore - Dolomiti/

Il Sentiero del Pastore

Quando un pezzo della rete sentieristica di un tempo viene recuperato e reso disponibile ai più, è sempre una festa. Nella descrizione del video i link di approfondimento, con l’articolo di Gianfranco sulla vita di Celio Da Deppo Bianchi, al quale il Sentiero del Pastore è dedicato, pubblicato su Altitudini. 

Cadore - Dolomiti, Curiosando/

Soracrode 2020

Riportando gli ultimi aggiornamenti sulla carta del Parco sentieristico di Lozzo di Cadore, relativi alla zona di Costa Mula e al collegato punto panoramico di Soracrode, mi son detto che forse la cosa poteva essere di interesse più generale dei 25 lettori che seguono il mio blog “escursionistico”. Ferma restando ovviamente la possibilità di raggiungere […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes