BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

l’accumulo del debito pubblico italiano generato dai diversi governi

16 Novembre 2011 Criticarium blozzando, della-confutazione, della-crisi, nazional-politik, verso-il-default

La (bananiera) repubblica italiana è fondata sul debito, come la quasi totalità degli altri Stati del pianeta Terra. Il problema vero sta nel valore del debito in rapporto al PIL e, soprattutto, nel valutare le direzioni di spesa, cioè capire in che modo  sono state spese le risorse, dove sono andate a finire. Nel caso italiano il debito è enorme, il 120% del PIL, ed è stato generato non per creare servizi ma essenzialmente per comprare consenso. La colpa è in primo grado attribuibile alla Casta che si è via via insediata in parlamento e tuttora vi alligna, ed alle sotto-Caste gemmate da essa: tutta la burocrazia statale, per fare un esempio, e la Casta dei magistrati per farne un altro. Non parliamo poi delle corporazioni, ché non è questo il momento.

Tutti i governi succedutisi finora, tutti, indistintamente – bianchi, rossi, arancione o azzurri che fossero – hanno aumentato lo stock di debito pubblico. Non tutti allo stesso modo. C’è chi ha largheggiato e chi è stato meno espansivo. La morale è che il governo Berlusconi ha comunque il record di accumulo della spesa pubblica. Alla faccia di chi ha continuato a sbandierare il contenimento della spesa come cavallo di battaglia durante le campagne elettorali. Inutile dire che i contesti storici sono diversi mano a mano che si susseguono i vari governi (lo sono anche durante il periodo di vita dei singoli governi, almeno da quando si è superato l’anno medio di vita dei medesimi).

I dati sono espressi in milioni di euro al giorno e, va sottolineato, con questa unità di misura l’impatto emotivo è impressionante. Ovviamente i dati storici sono stati opportunamente rivalutati calcolandone il valore attuale. La prima confutazione: non è vero, come sempre sostenuto (a livello di propaganda elettorale ma non solo) che la parte più grossa dell’ammontare dell’attuale valore del debito sia stata ereditata dalla cosiddetta Prima Repubblica. Dal 1946 al 1992 il formarsi del debito ha comportato uno stock, a fine periodo, di 795 miliardi di €. Siccome alla data di chiusura della raccolta dati di questo studio (30 giugno) il debito è giunto a 1931 miliardi di €, chiunque abbia contribuito a generarlo, l’apporto della Ia Repubblica pesa sul totale per poco più del 41%. Il resto è stato generato dai due governi “di transizione”, Amato e Ciampi, che hanno portato il tetto a 994 miliardi, e da quelli succedutisi dal 10 maggio 1994 ad oggi appartenenti alla IIa Repubblica vera e propria.

I dati sono tratti da un recente approfondimento di Oscar Giannino che li presenta in questo video del 14 settembre scorso (la durata del governo Berlusconi IV°, caduto qualche giorno fa, è rapportata al 30 giugno 2011). Come curiosità, sottolineo un inciso “predittivo” dal quarto minuto alla fine del sesto in cui Giannino, ribadisco che era il 14 settembre 2011, prevede chiaramente quello che è poi successo sui mercati qualche giorno fa. Sarebbe stata una buona cosa integrare il grafico con i dati del PIL giornaliero: magari un giorno …

(video via Byoblu)

 

costo del governo tecnico: speriamo sia l’ultimo aumento del debito pubblico e il prossimo sarà nero!

Related Posts

Criticarium Itaglia/

whatever it takes

Prima venne il “Sei bella come il whatever it takes di Mario Draghi” scritto sul muro (per finta), poi la Treccani che, a caccia di neologismi petalosi, non poteva farci mancare il gustoso bocconcino. Ma è con “Governo conte: endgame” che l’espressione ha raggiunto il suo apice espressivo. Godetevelo… (traduzione spicciola di enjoy):

Criticarium Itaglia/

l’Alto Adige alle prese con giuseppi, segaiolo di terz’ordine

Avendo avuto riconferma dall’ultimo decreto che giuseppi è un banale segaiolo di terz’ordine, l’Alto Adige, al quale tremano le vene e i polsi alla sola idea di mettere il proprio futuro nelle mani del suddetto segaiolo, sta giocando la carta del “facciamo noi“. La Svp ha deliberato di elaborare una propria legge provinciale per gestire […]

Criticarium Itaglia/

La sventura del Covid-19 è toccata a tutti i popoli. La Repubblica Italiana soltanto a noi.

La sventura del Covid-19 è toccata a tutti i popoli. La Repubblica Italiana soltanto a noi. (è l’epilogo “supremo” dell’articolo Lo stato giustiziere di Roberto Brazzale su Pagine Venete)

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes