BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Ciù stop is megl che uan (ossia la leggenda del bivio dei due stop)

13 Luglio 2010 Criticarium, Viabilità minuto-mantenimento

La marea nera del Golfo del Messico e l’uscita dell’Italia dal G20 sono solo due dei grandi problemi che affliggono l’umanità e che, per questo, tendono ad oscurare notizie locali come la seguente. Ieri sul blog di Per la Gente di Lozzo è stato pubblicato un articolo che dà spazio alle considerazioni di un cittadino sullo spostamento dello stop (in quanto segnaletica orizzontale) presso il bivio tra via Loreto e via Col Vidal. In virtù di questo evento e delle piccole vicende che immagino si possano svolgere nel giro dei prossimi due o tre anni, propongo di battezzare il luogo con un nuovo toponimo “al bivio dei doi stop“.

Sembra che il tutto si trascini da più di 5 anni, da quando cioè il sindaco ed il vice, presenti sul posto, furono investiti del problema in occasione di un avvenuto incidente che, per fortuna, non provocò problemi alle persone. Si trattava di spostare di qualche metro in avanti la linea dello stop in modo che il guidatore avesse una visuale molto più ampia, non intralciata dai cassonetti dei rifiuti. E’ certo che per farlo ci sono voluti 5 anni ed è altrettanto certo che, se non vi fossero state una somma di circostanze favorevoli, anche quest’anno lo stop non avrebbe fatto un passo avanti.

Ma il problema, ora che la fatica è stata portata a termine, si sposta dal nuovo stop a  quello vecchio, che è rimasto a testimonianza della rara perfidia dell’amministrazione nei confronti del povero automobilista.

Il cittadino di Lozzo avanza, nell’articolo citato, una segreta speranza: “Ora spero tanto che per cancellare quello vecchio non ci vogliano altri 5 anni“.

Non occorre avere grande acume per sapere che la risposta delle maestranze non può che essere stata “al se scancela da solo“, in virtù della nota funzione autocancellante propria di ogni segnaletica. Se questa è la risposta delle maestranze, figuriamoci quella degli amministratori (lascio stare per ora la casta dei tecnici). Caro cittadino, hai mai pensato che “ciù stop is megl che uan“? E poi, le scarse risorse in capo alla gestione del personale vanno allocate in modo più conveniente: che fastidio dà, in fondo, un doppio stop?

Questo è quello che succederà: lo stop vecchio verrà lasciato languire finché il tempo non ne farà svanire quasi del tutto la sagoma. Poi un giorno, tra qualche anno, uno zelante operaio neoassunto in “mobilità stagionale“, pronto a dare il massimo di sé, verrà mandato a rinfrescare la segnaletica orizzontale. Fedele al noto principio che “ciù stop is megl che uan”, giustificato dalla fresca nomina e relativa inesperienza, darà una rinfrescata generale ad ambedue gli stop. E fu così che nacque e si perpetuò la leggenda del “bivio dei doi stop“.

P.S. In caso di incedenti, per il codice della strada vale di più la segnaletica verticale (stop rosso) o quella orizzontale?

breve riflessione filosofica sull’utilizzo dei pieghevoli per la promozione turistica l’innaffiamento manuale del campo sportivo di Lozzo di Cadore

Related Posts

Botanico Palazzo/

sindaco, c’è erba per te (un anno dopo)

E mentre deponevo nelle campane il frutto della mia sete estiva, giratomi verso meridione, m’è apparsa, fugace ma vivida, l’immagine di un uomo a torso nudo che, con ampio ed energico movimento delle braccia, mieteva la distesa a grano saraceno. E allora, il correre a quella volta nella quale il sindacone s’era messo, con autentico […]

Botanico Palazzo/

l’ars tacconatoria a Lozzo di Cadore

Assistendo oggi all’arrivo della vibrofinitrice – la macchina per l’asfaltatura – ho provato un certo senso di sollievo. Era dai primi giorni di giugno che non ripercorrevo il tratto di strada del Genio che da Lozzo porta a Le Spesse. E dieci giorni fa, ripercorrendolo, acuta è stata la mia sorpresa nel vedere tutte quelle […]

Botanico Palazzo, Pian dei Buoi/

info turistiche su accesso a Pian dei Buoi: ora anche in swahili

Commovente lo sforzo del comune di Lozzo di Cadore nel supportare l’internazionalizzazione del proprio sviluppo turistico. La nuova fiammante cartellonistica riguardante gli orari di accesso all’altopiano di Pian dei Buoi lungo la strada del Genio – di recente posata con dispiego di forza e mezzi non comuni – riporta ora anche la traduzione in lingua […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes