BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

consumo di alcool e mondo giovanile cadorino

29 Giugno 2009 Mondo Giovani politiche-giovanili

Fra tutte le problematiche, quelle legate al mondo giovanile riescono, quando ci penso,  se non ad angosciarmi, ad indurmi perlomeno un profondo senso di disagio. Perché non ho gli strumenti (non tutti perlomeno), per affrontare ogni sfaccettatura delle mille con cui si propongono.

Abbiamo vissuto la nostra giovinezza  ma di quel mondo, del quale ovviamente non facciamo più parte, ci sono rimasti solo puntiformi ricordi. Diventando adulti si frantuma infatti la capacità di sentiersi giovani, come lo sono quelli “veri”. Ed abbiamo un bel dire che “ci sentiamo giovani”, anche se sul groppone pesano ormai 50 anni (che non sono poi molti ma …).

Il mondo giovanile si presenta oggi con vari lati oscuri; fra tutti, come esempio:

  • una familiarità fin troppo disinvolta con l’alcool (che in parte dipende da loro);
  • un’incertezza sul proprio futuro mai sperimentata prima (che invece poco dipende da loro);

Ecco allora che i nostri amministratori devono, fra i mille problemi da affrontare, tener conto anche di questa nuova ed esplosiva variabile. E per gestirla, anch’io credo, ci vuole un qualcosa di “strutturato”. Ed è a questo che deve aver pensato Giuseppe Martinelli, consigliere di minoranza nella lista “La Giovane Pieve”, intervenendo in consiglio comunale (dal Corriere delle Alpi del 28 giugno 2009):

«Riteniamo sia arrivato il momento che Pieve di Cadore istituisca l’assessorato alle politiche giovanili». […] «E’ necessario dare una svolta all’attuale politica verso i giovani», ha aggiunto, «quelle attuate sinora sono state fallimentari, perché sono sempre state casuali e non hanno mai avuto alle spalle un progetto che fosse condiviso dai giovani. Il dialogo con loro va fatto alla pari; solo così sarà possibile coinvolgere i giovani nella vita sociale: non proibizionismo, ma proposte». […]

«Considerato il consumo di alcol che sta toccando anche i giovanissimi», ha detto il sindaco illustrando i motivi della presentazione degli ordini del giorno, «l’approvazione del documento assume il significato di un importante atto politico e amministrativo da inviare a tutte le autorità, partendo dal presidente della Repubblica e scendendo fino ai consiglieri comunali. Sono anni», ha concluso, «che seguo questa problematica, e sono convinta che sia indispensabile informare la famiglie anche, come ha suggerito Osvaldo De Lorenzo, entrando nel loro ambito».

Anche Lozzo ha i propri giovani. Non sono migliori o peggiori di quelli che popolano il resto del Cadore. Bisognerà, prima o poi, pensare anche a loro.

il parco della chiesa della Madonna di Loreto le Dolomiti abbracciano l’Africa

Related Posts

Curiosando/

Xtreme festival:potevamo stupirvi con effetti speciali! In effetti …

Dell’Xtreme Festival dell’anno scorso scrivevo “potevamo stupirvi con effetti speciali …“. Ma la cosa non nasceva dalla consapevolezza che l’affluenza all’evento fosse in qualche modo incoraggiata, in postproduzione (insomma, dopo l’avvenimento), ricorrendo a fotoscioppature (dicesi photoshoppata un’immagine adulterata in vario grado). Con quella frase – “potevamo stupirvi con effetti speciali” – contestavo al sindaco l’affermazione […]

Cadore - Dolomiti, Curiosando, Mondo Giovani, Turismo e dintorni/

Massaro-funken: potevamo stupirvi con effetti speciali …

Bridge xtreme festival … potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci … OK, basta così … ma noi siamo scienza, non fantascienza. Chissà, magari i ragazzi … rimangono in città. (foto: ireneali)  

Botanico Palazzo/

la pita ha fatto l’ovo: a Lozzo di Cadore cade l’ultima barriera del digital divide

La storiella del punto pubblico di accesso alla rete l’ho affrontata, con una certa dose di apprensione, nell’ormai lontanissimo 15 marzo del 2011. A quel tempo, mentre comuni come (solo per citarne alcuni dei più vicini) Calalzo, Borca, Lorenzago, Pieve, Sappada, Valle, Vigo e Vodo aderivano al progetto P3@ denominato “Creazione di punti di accesso pubblici” […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2023
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes