BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Cortina 2019: la Regione dà 300.000 euri. Speriamo non servano a confezionare un’altra figura meschina

29 Dicembre 2012 Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni dolomiti, sviluppo-montagna, turismo-cadorino

Ci aveva già provato, Cortina, ad ospitare i mondiali di sci. Ed è stata sepolta sotto una valanga di nev.. oops, no no, era proprio ne…rda. Chi se la dimentica la pessima figura riportata in Corea la scorsa primavera? Chi non se la ricorda può trovare conforto in Cortina e la lungimiranza sodomitica sui mondiali del 2017, oppure nel successivo vote for Cortina 2017 suggellato, infine, dal fantozziano Mondiali 2017: Cortina era completamente fuori allenamento.

Da quella esperienza sono tornati indietro tutti piuttosto rigidi, per non dire impalati: certe cose fanno male, dovunque ti arrivino. Giova forse ricordare che molti ampezzani – in particolare quelli di stretta osservanza asburgica – avvampano ancor oggi quando si ricorda loro tal figura meschina.

Ora la Regione Veneto ha regalato a Cortina 300.000 euri con cui giocherellare al prossimo giro dell’oca, il “Campionato mondiale di sci 2019”. Avendolo preso tra i denti in Corea – diciamo pure così, anche se la zona di atterraggio è più vicina al terreno – la prossima candidatura ai mondiali del 2019 dovrebbe, ragionevolmente, essere già più a portata di mano.  Anche considerando che il caravanserraglio avrebbe la cornice del pa…, patri…, dai che ce la fate, del patrimo… nio dell’umanitààààà. Bravi, non era poi così difficile.

Il sindaco di Cortina, giulivo, festeggia l’elargizione regionale sostenendo che è utilissima in quanto quelli della FIS sarebbero più docilmente bendisposti verso la Regina dal misurare che anche le istituzioni e la gggente sono favorevoli alla sua candidatura (ma va?). E’ per questo che in tutto il Cadore, spontaneamente, i comitati CRC (Case di Riposo Cadorine) si sono prodigati per produrre due clip video a sostegno della candidatura di Cortina ai mondiali del 2019, una versione con dentiera e una senza. A Franceschi è lasciato l’onere di scegliere quali fra le due adottare a supporto del prossimo lancio della campagna di promozione.

Comunque, un augurio possiamo farlo, al giulivo sindaco. Traendo divina ispirazione dal seguente illuminato passaggio relativo alla candidatura del 2017, nel quale, disinvoltamente, il sindaco si scava da solo la fossa elogiando la nostra fantasia in rapporto alla vincitrice St. Moritz che «è svizzera in tutto e per tutto» (ma va?), consigliamo di rimanere più sul vago quando si parla di «colpo di coda tipico di noi italiani». Così, se ci dovesse capitare ancora di farcela addosso, che almeno succeda alla luce del sole, e non dentro una fossa scavata con la propria italica fantasia.

[…] loro sono svizzeri in tutto e per tutto quindi sembra che funzioni sempre tutto bene però a me piace anche un po’ la nostra intraprendenza la nostra fantasia ed il colpo, diciamo, di coda tipico di noi italiani che con la fantasia riusciamo a colmare questo gap .. certo hanno più soldi ma forse noi siamo un po’ più fantasiosi …[..]

p.s. se si segue l’intero video si possono sentire anche le candide ed ingenue stronzate dette da Tomba (che va perdonato per tutto ciò che ha fatto per lo sci italiano)

w la f… Vaticano: dalla benedizione del bunga-bunga a quella dell’agenda Monti

Related Posts

Criticarium Itaglia, Satireggiando, Turismo e dintorni/

Zazzaballa plus (ma Lozzo è località turistica?)

Zazzaballa, una ne fa cento ne pensa. Zazzaballa, uno sforzo della natura. Siamo entrati nell’area plus, quella del bonus. Dice il nostro, dopo aver espulso la novella ordinanza: “L’ordinanza definisce un passaggio del Veneto ad una fascia gialla ’plus’”, ha commentato il presidente del Veneto sintetizzando la filosofia delle nuove misure che entreranno in vigore domani […]

Cadore - Dolomiti/

Il Sentiero del Pastore

Quando un pezzo della rete sentieristica di un tempo viene recuperato e reso disponibile ai più, è sempre una festa. Nella descrizione del video i link di approfondimento, con l’articolo di Gianfranco sulla vita di Celio Da Deppo Bianchi, al quale il Sentiero del Pastore è dedicato, pubblicato su Altitudini. 

Criticarium Itaglia, Turismo e dintorni/

Turismo-Italia: ‘stamo in una bote de fero!’

Se sei di natura un coglione e vuoi andare in vacanza da qualche parte la prima domanda che ti fai, in chiave coronavirus, è: qual è il posto più sicuro? Oppure, qual è quello meno a rischio? Ma questa domanda te la fai anche se sei uno bravo. Sicché, se tanto mi dà tanto, non […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes