BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

divagazioni statistiche sul referendum auronzano sull’unione dei servizi

9 Novembre 2013 Cadore - Dolomiti, Politica nostrana cadoriadi, comune-unico, comunità-montana, politiche-cadorine

Tatiana Pais Becher e Walter Antoniol, che rappresentano la minoranza nel consiglio comunale di Auronzo, hanno annunciato “con grande soddisfazione di avere già raggiunto il quorum necessario per indire il referendum consultivo comunale sull’adesione del Comune di Auronzo all’Unione dei Servizi dell’Unione Montana Centro Cadore“. Oltre a ciò i due, con il probabile intento di adornare il risultato raggiunto di un alone profetico, si sono lanciati in un’intemerata valutazione di carattere statistico:

[…] Inoltre raccogliere il 20% degli aventi diritto al voto su una popolazione di circa 3000 votanti è un numero oltremodo sproporzionato di quanto avviene a livello nazionale, dove sono necessarie 500.000 firme per indire un referendum.

Affermazione che, in sé, non sarebbe neanche sbagliata – è vero che c’è una sproporzione – se non fosse che le proporzioni non possono sempre essere lineari. Perché se a livello nazionale per indire un referendum servono 500.000 firme su una popolazione di 47 milioni di elettori, cioè arrotondando una firma ogni 100 abitanti, non ci si può certo aspettare che la medesima proporzione sia utilizzabile a livello comunale dove, nel caso di Auronzo, basterebbero 30 firme per indire un referendum. Cioè metti insieme tre famiglie con il codazzo di parenti e affini e ti fai il referendum che ti interessa di più.

Magari il 20% potrebbe diventare un più sensato 15% o anche un più abbordabile 10%, ma un fossato lo devi pur mettere attorno al castello del referendum – noo? – altrimenti l’assalto diventa un giro in giostra, nevvero? E che dire delle 8.000 firme che sono necessarie per indire un referendum provinciale (diciamo il 4-5% degli elettori)? Se il parametro fosse stato quello nazionale avremmo potuto presentare le firme per l’indizione del referendum per Belluno Autonoma (in questo esempio circa 1.700) passando quasi solo … tra le case auronzane.

Quindi, dai: siete stati bravini – lo scongelamento è stato provvidenziale – ma adesso non allarghiamoci troppo. Piuttosto … attenti al quorum (sempre ammesso che il borgomastro, come dovrebbe, rispetti l’esito referendario che è consultivo).

(peccato che il fervore anti unionista, così fecondo, non si possa mobilitare per indire anche quell’altro referendum, quello per il passaggio di Auronzo all’Alto Adige …)

ogni tanto fa bene ricordare che il ‘sacco del Nord’ continua vescovi italiani: l’aborto alimenta la crisi

Related Posts

Cadore - Dolomiti/

Cadore: bilancio demografico 2020 a -10 per mille (-11,3 Centro Cadore, -12,5 Comelico, -6,7 Val Boite)

Con un po’ di ritardo rispetto al consueto (in verità la tabella era pronta a metà giugno ma… me son perso via; i dati Istat, provvisori a giugno e ancora tali, non sono nel frattempo variati) ecco il bilancio demografico 2020 per il Cadore (come ricordato, i dati sono definiti provvisori, ossia “definitivi ma suscettibili […]

Cadore - Dolomiti/

Cadore: bilancio demografico 2019 a -7,1 per mille (-8,9 Centro Cadore, -7,4 Comelico, -4,5 Val Boite)

L’Istat ha reso pubblici i dati del bilancio demografico del 2019 (come sempre, i dati sono definiti provvisori, ossia “definitivi ma suscettibili qua e là di aggiustamenti); qui i dati del bilancio demografico del 2018). In vetta alla classifica paesana del tracollo demografico troviamo Lozzo con -25,6‰ seguito da Calalzo e Ospitale entrambi a -18,3‰; […]

Cadore - Dolomiti/

Cadore: bilancio demografico 2018 a -6,8 per mille (-11,3 Centro Cadore, -2,6 Comelico, -3,7 Val Boite)

L’Istat ha reso pubblici i dati del bilancio demografico del 2018 (sono ancora definiti provvisori: mancherà qualche aggiustamento qua e là 🙂 ). Riprendendo la nenia relativa al bilancio 2017, quest’anno Nani migliora, Bepi peggiora, Toni è ancora così così: in media il clan fa un pochino meglio del 2017.  Alla guida della classifica paesana del […]

Commenti recenti

  • Pozzese: E magari, una sistematina anche a Prau, Collo Cervera e Collo Vidal... Basta solo un po'…
  • Giuseppe Zanella: Anche io voglio esprimere le mie felicitazioni all'eletto sindaco ed alla sua compagine. …
  • Uniamoci!: In bocca al lupo al nuovo Sindaco e alla nuova Giunta comunale e che Monte e il forte di …
  • Un da Loze: ....e così anche l'uomo nero ed i negusiani, possono ricorrere agli emollienti.....il qu…
  • GIUSEPPE ZANELLA: @Un da Loze, turpe, antidemocratico ed "anticostituzionale" è il fare propaganda pe…
  • Un da Loze: Proprio ieri 01.10.2021, parlando del più e del meno con un compaesano, questi mi ha con…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2022
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes