BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

la fondazione Dolomiti Unesco ha formato 140 ‘Maestri delle Dolomiti’

7 Dicembre 2011 Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni dolomiti, sviluppo-montagna, turismo-cadorino, unesco

Non so cosa ci possa essere di “sperimentale” in un corso dove X persone sedute, in qualità di allievi, stanno a sentire Y persone in piedi in qualità di docenti. Forse non si ha molta fiducia nella categoria dei maestri di sci?

Fatto sta che la fondazione Dolomiti Unesco ha organizzato un corso sperimentale per “formare professionisti della neve, che siano pure testimoni della particolarità del territorio nel quale operano”. E l’intento non può che essere condiviso, l’ignoranza su questi temi è dilagante e un bel corso non si nega a nessuno. Quattro moduli di 2 ore ciascuno ed ecco che il «Maestro di Sci» può ora fregiarsi anche della patacca di «Maestro delle Dolomiti».

Ora, come dice tale Paolo D’Amico, oltre alle nozioni di tecnica dello sci potranno amabilmente discutere anche delle bellezze del territorio. Non è poca cosa. Il corso, tra l’altro, è stato altamente selettivo: vi hanno potuto partecipare solo i residenti nel territorio patrimonio dell’umanità con almeno 5 anni di anzianità. La misura appare assolutamente giusta perché un Maestro lagunare, che in due ore può partire dall’isola di Poveglia e giungere sulle nevi dolomitiche, non ha le stesse capacità di apprendimento dell’autoctono. E’ un po’ quello che è successo anni addietro a quel tale lì, come si chiamava, a sì … Antonio Berti.

Ma a parte questo ci tengono, i «Maestri delle Dolomiti», a far sapere che i loro colleghi che “vengono da fuori” (magari dall’estero) sono bravi tanto quanto loro, per quanto riguarda l’insegnamento delle tecniche dello sci, ma che loro in più “possono trasmettere al cliente l’esperienza, la nostra conoscenza, maturata vivendo questa terra” … il senso di Smila per la neve.

Conosco vari maestri di sci, tutte persone in gamba; immagino che tutti loro abbiano conseguito  le patacon d’ordinanza. Immagino anche che se li chiamassi e chiedessi loro “Mi  potresti spiegare la differenza fra orogenesi e litogenesi delle Dolomiti?”, l’arguta risposta potrebbe essere “Mio carissimo amico, sono altre le cose che dovresti sapere prima“.

Il distintivo «Maestro delle Dolomiti» compare sulle divise dei 140 partecipanti al primo corso sperimentale, organizzato dalla fondazione Dolomiti Unesco, per formare professionisti della neve, che siano pure testimoni della particolarità del territorio nel quale operano. Per ora si tratta di maestri di sci, snowboard e fondo di Cortina, Auronzo, San Vito e altri paesi del Cadore, ma c’è l’intenzione di ampliare l’iniziativa ad altre aree.

[…] Nel ciclo di lezioni, quattro moduli di due ore ciascuno, sono stati illustrati i criteri che hanno consentito alle Dolomiti di acquisire il riconoscimento Unesco, è stato descritto il territorio, si è parlato delle emergenze geologiche e paesaggistiche, sino ad affrontare le prospettive di un nuovo turismo, che sia sostenibile dall’ambiente. «Noi abbiamo ideato questo corso – spiega Paolo D’Amico, maestro di sci di Cortina – per accrescere la nostra conoscenza del territorio, come operatori del turismo. Alle nozioni di tecnica dello sci abbineremo anche informazioni sulle bellezze del territorio».  Fra i criteri, per accedere al corso, c’era infatti la stretta connessione con queste valli.   «Bisognava avere almeno cinque anni di residenza nel territorio riconosciuto dall’Unesco», precisa D’Amico.

Perché un turista dovrebbe rivolgersi a voi, invece che ad un maestro che viene da fuori? «Non cambia nulla, in quanto a professionalità, nell’insegnamento dello sport. Noi, in più, abbiamo la possibilità di trasmettere al cliente l’esperienza, la nostra conoscenza, maturata vivendo questa terra». […]

(Foto: Flickr)

Terenzio Baldovin giovane eroe di Lozzo di Cadore la Chiesa e l’esenzione dall’ICI

Related Posts

Criticarium Itaglia, Satireggiando, Turismo e dintorni/

Zazzaballa plus (ma Lozzo è località turistica?)

Zazzaballa, una ne fa cento ne pensa. Zazzaballa, uno sforzo della natura. Siamo entrati nell’area plus, quella del bonus. Dice il nostro, dopo aver espulso la novella ordinanza: “L’ordinanza definisce un passaggio del Veneto ad una fascia gialla ’plus’”, ha commentato il presidente del Veneto sintetizzando la filosofia delle nuove misure che entreranno in vigore domani […]

Cadore - Dolomiti/

Il Sentiero del Pastore

Quando un pezzo della rete sentieristica di un tempo viene recuperato e reso disponibile ai più, è sempre una festa. Nella descrizione del video i link di approfondimento, con l’articolo di Gianfranco sulla vita di Celio Da Deppo Bianchi, al quale il Sentiero del Pastore è dedicato, pubblicato su Altitudini. 

Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni/

stagione turistica 2019: Auronzo -0,5%, Cortina -6,9%, STL Dolomiti 0,0%, Provincia BL +1,1%, Veneto +2,9%

In attesa di elaborare i dati cumulati per presenze e arrivi mese per mese, suddivisi in italiani e stranieri, per le diverse categorie, ecco un breve riassunto relativo alle presenze registrate nella stagione 2019 rispetto all’anno precedente. Auronzo di Cadore perde mezzo punto percentuale mentre Cortina d’Ampezzo, che già aveva perso il 10,3% nel 2018, […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes