BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

l’acqua e la fontana di Tamarì

8 Novembre 2009 Ambiente, Pian dei Buoi, Proposte acqua, arredo-ambientale, sviluppo-pian-dei-buoi

fontana-di-tamarìDurante il mese di ottobre sono passato svariate volte per Tamarì, lungo la strada del genio, affiancando la fontana. Credo di poter dire che, fino alla generazione che rappresento, tutte le persone traggano da quest’acqua una percezione di sacralità.

Non solo perché l’acqua è di per sé un bene pubblico (anche se la si sta privatizzando). L’acqua di Tamarì è posta a metà strada, non tanto del percorso di salita carrozzabile, quanto del dislivello che si deve superare per giungere a Pian dei Buoi (1800 m), essendo essa a circa 1300 m sul livello del mare.

Da ragazzi (scuole medie) sceglievamo quasi sempre di salire all’altopiano via Tamarì, piuttosto che per Larzede, proprio per gustarci il rito dell’incontro con quest’acqua, che testimoniava (anche) il conseguimento di metà del percorso che sapevamo di dover compiere.


A farla breve, dovrebbe essere un riconosciuto simbolo da valorizzare.

Come si vede dalla fotografia, la fontana versa da anni e anni in uno status che non le si conviene, sempre ammesso che oggi si riesca ancora a dare un valore ai simboli acqua, territorio, ambiente e, specificamente, al simbolo Tamarì (come luogo).

Io ho catalogato e cartografato tutti i segni dell’acqua che hanno a che fare, in qualche modo, con le attività dell’uomo (credo siano tutti, se non altro la quasi totalità). Quindi conosco la posizione di tutte le sorgenti, i pozarache e i poz distribuiti sul nostro territorio comunale (ad oggi sono 98). Posso quindi dire che vi sono varie acque cariche di significati, ma quella di Tamarì è probabilmente quella più vicina ai nostri cuori.

Propongo quindi all’assessore all’ambiente la sistemazione della fontana di Tamarì, cosa che gli potrà, fra l’altro, garantire imperitura memoria. Uno sforzo da niente. Magari ricorrendo alla buona volontà di qualche ex muratore in pensione, dell’ANA o anche “freelance”. Il manufatto potrà essere delle dimensioni dell’attuale, o poco più grande, anche movibile.

Serve il progetto? Se il nostro ufficio tecnico non ha il tempo per farlo, perché le capacità le ha, si chiami a raccolta qualcuno fra i professionisti che si sono lautamente foraggiati alla corte dei lavori pubblici: potrà di certo cimentarsi, gratis, nell’esecuzione di un elaborato di tal difficoltà. Segnalo che progettini di fontanelle ve ne sono anche di pre-confezionati, che abbisognano solo della firma del professionista (peraltro, potendo la fontana essere “mobile”, non è poi detto che serva chissà quale istruttoria tecnica … ma non conosco a fondo la materia).

Segnalo inoltre che i Servizi Forestali sono piuttosto sensibili a certi argomenti e non manca loro la “flessibilità” per poter dar vita ad una fontanella di ottima fattura (anche nel quadro di altri lavori da svolgere). Uno di noi (intendo uno dei componenti il gruppo Antichi Sentieri che coordino), qualche tempo fa, dopo aver recuperato l’aga de Pecól (alla quale si abbeveravano anche i cavalli in esercizio lungo la strada del genio al momento della sua costruzione), visto che i Servizi Forestali erano nelle vicinanze, buttò lì la richiesta: “no podaressà fei su con doe pere n tin de bordo ntorno l’aga?”.

Oggi non ci sono più cavalli che vi si abbeverano, ma la memoria dell’acqua, che è ciò che più mi interessa, c’è ancora, con una dignitosa bordura di pietre faccia a vista che la raccoglie. Grazie anche ai Servizi Forestali ed alla loro disponibilità. Inteso?

Nella sezione “per l’ambiente e l’arredo urbano” del programma elettorale del gruppo “Per la Gente di Lozzo”, fra i lavori previsti si può leggere:

“realizzare una nuova, semplice e graziosa fontana a Tamarì, monitorando nel contempo il flusso idrico e l’integrità della sorgente”;

Su, da bravi, fatelo voi. Un piccolo lavoro destinato à fei n gran susuro. Ci contiamo.

Istat: Italia paese dei musei. l’acqua della Lola (e di Col Vidal)

Related Posts

Criticarium, Curiosando, Informa-Lozzo/

Collo Cervera 2 (la verifica)

Vi ricordate di Collo Cervera, “storpionimo” coniato da gallinoide? Allora, nel post “Collo Cervera (in Mtb nel cuore del Cadore)“, avevamo tiepidamente ritenuto che anche la direzione della tabella avesse ben poco a che fare con la meta indicata (ci mancava la prova documentale): (pare, inoltre, che la posa della tabella e la direzione cui […]

Cadore - Dolomiti, Pian dei Buoi, Turismo e dintorni/

Parco della Memoria di Pian dei Buoi (video)

Sito web del Parco della Memoria con mappa dei luoghi su GMaps (qui link diretto); qui invece mappa del parco su Historical Objects con la connessa rete viaria (foto scattate il 25 ottobre 2018):

Cadore - Dolomiti, Cultura, Curiosando, Pian dei Buoi, Turismo e dintorni/

il Parco della Memoria di Pian dei Buoi è ora su OpenStreetMap

Tra le sottospecie di escursionisti c’è – per esempio – l’escursionista venatorio, altrimenti detto cacciatore, al quale questa mappa non serve. Ma c’è anche l’escursionista “della Memoria”, colui a cui piace il paesaggio naturale, meglio se inframezzato da emergenze storiche (emergenza è una brutta, ma brutta parola: in questo caso indica ciò che di storico […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes