BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Lozzo di Cadore: la ritirata dei ghiacci pone in evidenza l’icona ‘patumienta communalis’

17 Marzo 2013 Botanico Palazzo, Viabilità curiosando, maglia-nera, raccolta-differenziata, sgombero-neve, Viabilità

Premessa per le anime belle che ogni tanto passano di qua leggendo – distrattamente – questo blog: la cosa che sarà or ora definita non intende rappresentare una critica alla squadra di solerti snevatori che, durante questa strafottuta stagione di meve (la m non è un errore di stumpa), si è consunta e disidratata nel tentativo di liberarci da essa citata meve. No, la cosa è una nota di colore nel grigio panorama offertoci tanto dalla nazional congiuntura quanto dalla medesima in scala lokal.

Va detto che, nel corso di questa stagione (ripeto: fottutissima, in particolare per gli … appaltatori comunali alle prese con lo sgambero della neve) la ben nota variabilità stocastica (lo so che variabilità stocastica è una tautologia, ma devo pur dimostrare da qualche parte la mia natura intellettualoide) delle vicende meteo ci ha regalato 2 (diconsi due) metri di neve in paese. Va precisato che la misura è la somma della neve caduta nella sua forma vergine, la bambagia, prima cioè che la tempesta di gravitoni si curasse di appiattirla verso il centro della terra, come fa del resto con tutti noi.

La potenza del disgelo – in quel di Lozzo di Cadore – ha poi dato origine ad un quasi miracolo, come quello di Similaun: lì venne alla luce Ötzi, pastore artritico dell’età del rame (3300 e il 3100 a.C.) divenuto l’icona di tutti i tatuatori del globo terracqueo (la mummia presenta ben 57 tatuaggi, ma, va detto, nessun piercing). Da noi è apparsa invece un’altra icona, la “patumienta communalis“, felicemente accostabile alla più famosa delle qualità messe in mostra dalla attuale amministrazione, la perseverante conquista della Blak T-shirt (italiano Maglia Nera, ladino Maia Negra) nella raccolta differenziata regionale, ossia la conquista tenace – per tre anni filati – del primo premio per la peggior – urge ripetersi – peggior Raccolta Differenziata fra i 581 comuni del Veneto.

E’ un segno del destino, inequivocabile !!

La foto (scattata il 13 marzo 2013) mi giunge da un perfido lozzese che mi ha mandato la sola ripresa del particolare, che qui sotto potete osservare in tutto il suo valore scientifico, dalla quale non si riesce però a stabilire la postazione, il luogo preciso in cui l’icona è apparsa. Essendo perfido, sfruttando la mia insana curiosità, mi ha indotto a scrivere quanto sto scrivendo promettendomi che, se l’avessi fatto – e lo sto facendo – mi avrebbe poi mandato il fotogramma dal quale si potrà desumere precisamente il locus. Manca mai che al sindaco non erutti lo slancio di elevare il loco a venerazione di tal icona e tutto ciò che ne consegue, insomma, una specie di Genius loci.

Ecco, quello che dovevo fare l’ho fatto! Ora, perfido lozzese, paparazzo di “patumienta communalis”, tocca a te mandarmi il secondo scatto da cui georeferenziare la nobile icona. Ci conto !!

patumienta communalis a Lozzo di Cadore (13 marzo 2013)

Aggiornamento delle 15,02 : come convenuto, il perfido lozzese mi ha fatto avere la foto “mancante” … : Piaza Vecia o Piaza de le Faule o l Paveón. Niente di più epico per farne luogo di venerazione.

patumienta communalis a Lozzo di Cadore (13 marzo 2013) - Piaza Vecia

 

salvataggio Cipro: prelievi forzosi (del 9,9% e 6,75%) sui depositi bancari Cortina e quella multa che ci rende «sudditi» (dal blog di Franco Debenedetti)

Related Posts

Curiosando/

La Becola (Fortogna, Longarone) va in fumo: su Sentinel-2

Il baraccone della Ue, oltre a discettare sulle metriche migliori per definire e catalogare cetrioli e vongole, mantiene in orbita Sentinel-2 e i suoi fratelli. Da essi agevolo immagini del 19 marzo 2022 e del 24 marzo 2022, una sorta di prima/dopo incendio in zona Becola, Col de le Gnele, Col Piano (sulla parte superiore della […]

Curiosando/

albero

(sto pensando di fare un video sul miglior amico dell’albero: il bostrico. Riuscirà mai l’Albero a salvarsi dal bostrico?)

Cadore - Dolomiti, Cultura, Curiosando/

Monte Piana e Monte Piano: Itinerario storico-escursionistico del Centenario (Libro/Guida)

E’ stata una lunga, lunga marcia, ma anche questa è giunta a compimento. Be’, già dall’estate scorsa, devo dire, ma c’è un tempo per ogni cosa, e questo è il tempo del video “di presentazione” della nuova pubblicazione: Monte Piana e Monte Piano: Itinerario storico-escursionistico del Centenario – Guida al Museo all’Aperto 1915-1917. C’eravamo ripromessi, […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2023
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes