BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Lozzo di Cadore: ‘Mi chiamo Silvio, sono quello giusto’.

9 Agosto 2012 Cadore - Dolomiti, Criticarium Itaglia autonomia, indipendenza, italianizzando, montagna-in-crisi, verso-il-default

Naturalmente seguo dalla nascita (recente) il giornale online L’Indipendenza, pieno zeppo di interessanti (a dir poco) spunti per autonomisti ed indipendentisti (uno strumento indispensabile). Oggi, fra i tanti, mi son trovato questo articolo di Carlo Melina – Mi chiamo Silvio, sono quello giusto – che riguarda un’azienda lozzese. Riporto integralmente:

Da 70 a 20 dipendenti. Impresa con brevetti internazionali va all’estero

di CARLO MELINA

“Mi chiamo Silvio, sono quello giusto”. Si presenta così il proprietario di FOVS, un’azienda impiantata a Lozzo di Cadore (BL) 45 anni fa: “Abbiamo due brevetti internazionali. Siamo stati i primi a fabbricare occhiali in fibra di carbonio e adesso, unici al mondo, riusciamo a farne con materiali vegetali, quali lino e canapa. Eppure… qui non abbiamo futuro” spiega,  passando dal proverbiale entusiasmo del creativo, al rammarico con cui troppi veneti descrivono la propria condizione, costretti, da uno Stato nemico, a rinunciare all’impresa e, talvolta, a scappare.

Perché questo è quello che intende fare Silvio Dal Pra’ con moglie e operai, da quando ha conosciuto Andrea Zucchi, l’ideatore di Passaporto per la vita: “Fino a pochi anni fa davo da mangiare a 70 dipendenti e alle loro famiglie. Adesso, a lavorare per me, sono rimasti in 20. E non so per quanto. Gli altri, fortunatamente, hanno quasi tutti trovato una collocazione. Dove? In Friuli o in provincia di Bolzano, perché là il fisco e le insfrastrutture permettono ai miei colleghi di lavorare a condizioni che a me, in Veneto, sono precluse”. I problemi di Dal Pra’ sono quelli di tutti, già sentiti, già visti, eppure ancora lì, nell’indifferenza di chi dovrebbe risolverli.

“Non ho mai avuto casini con le banche, anche perché ho sempre investito soldi miei – ha detto oggi nella sede della FOVS, ai microfoni dei giornalisti che stanno realizzando “Via col Veneto”, fra modelli avveniristici, che lui vende all’ingrosso a 45, ma che al cliente finale arrivano a costare fino a quasi 400 euro. “Un politico di una Regione confinante, poco tempo fa, mi ha addirittura proposto di trasferirmi, ma ho rinunciato, nonostante mi avesse promesso sovvenzioni a fondo perduto. Ora però, c’ho ripensato. E intendo aderire al progetto di Passaporto per la vita. Non per spostarmi in Trentino o in Friuli, ma per abbandonare l’Italia. Uno Stato fallimentare con cui non voglio più aver nulla a che fare.”

Sul tavolino della sua scrivania, fra penne e matite, spunta una bandierina italiana: “Be’, questa è qui per caso. Era dentro un cocktail, che ho bevuto amaramente. Dello Stato non mi sono mai fidato troppo. Una volta avevo anche la bandiera della Lega, ma poi… ha visto come è andata a finire anche quella? Avrebbe dovuto aiutarci e invece si è mangiata soldi. Qui, in Cadore, quando piove si allaga tutto. Mancano strade e infrastrutture. A pochi chilometri, in Trentino, un minimo problema e arrivano i tecnici del Comune”.

Tra la disperazione e il riso, Dal Pra’ racconta una leggenda che rimbalza fra le valli: “Mi ha detto un amico ristoratore che in Pusteria, provincia autonoma di Bolzano, ai suoi colleghi l’amministrazione locale offre addirittura delle sovvenzioni per cambiare, ogni anno, piatti e posate… che poi, una volte usate, vengono rivendute sottobanco ai cugini poveri del Veneto, di qua dal confine”.

Cittadino di seconda classe, il veneto, secondo Dal Pra’, dovrebbe avere più forza: “Siamo tanto bravi a lavorare quanto a farci comandare. Ci hanno sempre descritto come dei poco di buono, degli stupidi, addirittura degli evasori. Forse bisognerebbe fare qualcosa insieme, ma io no, mi tiro indietro. Io ho incontrato una persona (Zucchi, ndr) che mi ha infuso una speranza nuova. E’ un grande comunicatore, un amico vero. Mi spiace, ma me ne vado con lui”.

cena popolare a Calalzo: occasione da non perdere per primo e secondo cittadino di Lozzo di Cadore il presidente di Federalberghi Belluno Dolomiti testimonial della sindrome di Stoccolma

Related Posts

Autonomia, Cadore - Dolomiti/

autonomia della provincia di Belluno al tempo dell’Ever Given

Liberamente tratto dal “fratello maggiore” (vedi immagine in basso) riguardante l’autonomia del Veneto (autonomia=maggiori forme di autonomia, qualunque cazzo di cosa voglia dire). Ma torneremo a parlare degli occhi lucidi di Zazzaballa che tempo addietro, a ridosso di un non lontanissimo Natale, e sotto i fumi del prosecco, inneggiava alla vicina e prossima conquista dell’autonomia […]

Criticarium Itaglia/

whatever it takes

Prima venne il “Sei bella come il whatever it takes di Mario Draghi” scritto sul muro (per finta), poi la Treccani che, a caccia di neologismi petalosi, non poteva farci mancare il gustoso bocconcino. Ma è con “Governo conte: endgame” che l’espressione ha raggiunto il suo apice espressivo. Godetevelo… (traduzione spicciola di enjoy):

Criticarium Itaglia/

l’Alto Adige alle prese con giuseppi, segaiolo di terz’ordine

Avendo avuto riconferma dall’ultimo decreto che giuseppi è un banale segaiolo di terz’ordine, l’Alto Adige, al quale tremano le vene e i polsi alla sola idea di mettere il proprio futuro nelle mani del suddetto segaiolo, sta giocando la carta del “facciamo noi“. La Svp ha deliberato di elaborare una propria legge provinciale per gestire […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes