BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Lozzo di Cadore: Museo della Latteria, la salita dei barbari

4 Ottobre 2009 Digo la mea, Mondo Ladino, Museo della Latteria associazione-latteria, lavoro-occupazione, noi-ladini

Il soggetto della discussione è la porta d’entrata al Museo della Latteria di Lozzo di Cadore. Tempo fa venni frainteso.

In una discussione informale sottolineavo che, in prospettiva, bisognava prendere in considerazione il problema della porta del museo, se non altro per motivi di sicurezza (via di fuga con apertura verso l’esterno).

Qualcuno dell’Associazione Latteria Sociale, indispettito e con una veemenza non adeguata all’argomento, mi redarguì chiarendo che «la porta, bellissima, è parte integrante del Museo della Latteria, è pertanto sacra, e si può parlare semmai di una sua valorizzazione, non certo di una sua sostituzione».

Con la coda fra le gambe, sorpreso da una così accorata difesa della porta, mi affrettai a chiarire che il mio intendimento era solo quello di portare in luce il problema. Aggiunsi, lì per lì, che si poteva fare una nuova porta rivestita con l’antico materiale, così che fosse mantenuto l’aspetto romantico (francamente, pur essendo legato alle cose antiche, la cosa più lineare è, lo dico con dispiacere, sostituire la porta. La si può anche rivestire con il materiale di quella vecchia, così come utilizzarla con un po’ di fantasia all’interno dell’allestimento, tutto si può …).

Ma, al di là di ciò che si deciderà di fare per essa, solo dei barbari inconsapevoli possono giungere a tappezzare la porta di un museo così come si vede dalla foto.

E se chi ha tappezzato la porta ha avuto il buon senso di chiedere se doveva proprio farlo (di solito chi lavora con le mani ha più rispetto di chi lavora con la testa), allora barbaro è colui che ha permesso che ciò accadesse.

Nei tempi antichi i nostri avi furono testimoni della calata dei barbari (perché venivano da nord), oggi a noi tocca essere testimoni della salita dei barbari (per capire il perché della “salita”, vedi articolo “Ancora sull’allestimento del Museo della Latteria)

Quel qualcuno dell’Associazione Latteria Sociale, che a suo tempo mi redarguì, ha forse nel frattempo cambiato idea?

Il danno materiale è limitato, è la forma colonizzatrice e la totale mancanza di rispetto che dovrebbero indignare. Nonno Tino avrebbe detto: “se par le 8 e 10 no e via dute i cartiei …“.

cartelloni-porta-museo

Per chi vuole documentarsi più a fondo: articoli sul Museo della Latteria

Museo della Latteria e ladinità della Gente di Lozzo di Cadore Saluti dal Parco della Memoria di Pian dei Buoi

Related Posts

Cultura, Curiosando, Mondo Ladino/

chi cerca, trova (o del libro del Maestro Essio)

Uno spirito cufoleto, ridendo e scherzando, mi ha informato che sul gruppo Lozzo di facebook sono state pubblicate alcune pagine tratte dal libro del maestro Ezio Baldovin: “Pagine di storia e itinerari turistici di Lozzo di Cadore”. In un commento si esprimerebbe il desiderio di pubblicarlo per intero, ma si avanzano dei dubbi riguardanti problemi […]

Dati e numeri utili/

tasso di occupazione in Italia comune per comune (confronto BL, BZ e TN)

L’Istat pubblica il tasso di occupazione fino al dettaglio provinciale; Infodata (Sole 24 Ore) ha provato a rappresentare il tasso con dettaglio comunale ricorrendo ai dati delle dichiarazioni dei redditi del 2018 (con anno d’imposta 2017) rapportandoli alla popolazione residente al 1° gennaio 2018 (in età lavorativa, ossia tra i 15 e i 64 anni). […]

Cadore - Dolomiti, Curiosando/

Carnaval, tosate, Carnaval!

Eh lo so, lo so: la lingua è in continuo, lento ma inesorabile cambiamento. E tuttavia segnalo l’inesattezza affinché il più grande sforzo di mantenere una tradizione si affianchi a quello più contenuto di mantenere l’integrità della propria lingua… perlomeno là dove viene scritta e resa pubblica. Italianismi a gogo (che è derivato dal francese) ormai […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes