BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Lozzo di Cadore sulla mappa di pericolosità sismica

9 Giugno 2012 Cadore - Dolomiti, Curiosando curiosando, dati-provincia-belluno

Sulle mappe relative alla pericolosità sismica e alla classificazione sismica nazionale su base comunale, riprese dall’INGV in relazione al recente terremoto, ho semplicemente evidenziato in modo più chiaro la posizione del comune di Lozzo di Cadore (clicca sulle immagini per ingrandire) (qui maggiori dettagli).
Mappa di pericolosità sismica (INGV)

Mappa di pericolosità sismica del territorio nazionale (GdL MPS, 2004; rif. Ordinanza PCM del 28 aprile 2005, n. 3519, All. 1b) espressa in termini di accelerazione massima del suolo con probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni, riferita a suoli rigidi (Vs30>800 m/s; cat. A, punto 3.2.1 del D.M. 14.09.2005).

Classificazione sismica del territorio nazionale su base comunale

Zone sismiche del territorio italiano (2003) – Le zone riportate sono quelle allegate all’Ordinanza PCM 3275 del 20/03/2003. Le variazioni introdotte dalle Regioni sulla base della suddetta Ordinanza e di quanto previsto dall’OPCM 3519/2006, devono essere verificate presso i rispettivi Uffici Regionali. La zona 1 (in rosso) prevede il massimo livello di protezione, la zona 4 il minimo.

Immagine della mappa della pericolosità sismica del territorio nazionale (qui il pdf originale)

 

l’alberatura particolare dedicata a Benedetto XVI: forse ci siamo … le altre crepe sulla caserma di Soracrepa (gallery)

Related Posts

Cadore - Dolomiti/

Belluno vs Rovigo: la nebbia?

Perdonatemi ma continuo a non dormire la notte pensando non tanto a come mai i bellunesi abbiano raggiunto vette mondiali nel numero di contagi, parliamo degli 850 casi settimanali per 100 mila abitanti, quanto alla sostanziale differenza dai contagi rodigini. Sì, è vero, in questi ultimi 10 giorni i bellunesi e tutti gli altri venetici […]

Criticarium Itaglia, Dati e numeri utili/

Belluno: mobilità residenziale e moob di contagi

Il grafico dei dati della mobilità nel periodo 1 ottobre 2020 – 10 gennaio 2021 (i contagi sono invece fino al 13 gennaio) è estrapolato dai dati dei dispositivi android ecc. ecc. che ha in mano Google. Sono relativi alla provincia di Belluno ma le altre si comportano più o meno nello stesso modo: ma […]

Cadore - Dolomiti, Giornalando/

Le discese ardite e le risalite secondo la corriera delle alpi (visite parenti come non ci fosse un domani)

In questo articolo della corriera delle alpi si mente spudoratamente.  Nell’articolo si sostiene che “Il sospetto che il boom di positivi di questi giorni sia da mettere in diretta relazione con i ritrovi durante le festività natalizie, trova una matematica conferma dalla tracciatura di Google …”, ma non esiste nessun boom di positivi: i positivi nel […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes