BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Museo della Latteria: il lenzuolo censorio ha impudentemente ceduto …

3 Aprile 2010 Museo della Latteria museo-latteria, professionisti

Ieri intorno alle 11.30, del tutto casualmente, vengo informato che un lembo del lenzuolo censorio, che manteneva il segreto sulla magnificenza del nuovo allestimento del museo della latteria, è caduto a terra, palesando quindi le sue generose e prosperose bellezze. Da notare che l’avvenimento era sicuramente antecedente alle 11.30.

Non mi scompongo perché, tra l’altro, ho la radicata paura di poter veramente essere preso, guardando il nuovo allestimento, da quella sensazione orgasmica cui facevo cenno nell’articolo Museo della Latteria: scendono in campo i professionisti. Quindi passo sopra all’accaduto.

Alle 17.30 però, dimentico dell’avvenimento, passo in macchina accanto al museo e vedo che il lenzuolo è ancora impudicamente a terra, così come il pezzo di cartone che copriva uno dei due pannelli “pubblicitari”.

E’ una tentazione. Vado a prendere la macchina fotografica, mi avvicino con circospezione, con gli occhiali da sole, venissi abbagliato dalla inusuale bellezza dell’allestimento e … scatto due foto, senza peraltro avvertire alcunché.

Questa mattina, per sovrana curiosità, ripasso davanti al museo convinto che il plotone amministrativo abbia nottetempo provveduto alla sistemazione del cartone e, soprattutto, abbia posto fine al licenzioso comportamento del lenzuolo. Invece niente.

Vado a Domegge alle 14 e poco più e ancora niente: lenzuolo e cartone sono ancora per terra.

Allora ho capito!

Questa è la strategia adottata dal sindaco per evitare che il prossimo 24 aprile, giorno dell’inaugurazione, le persone più sensibili possano subire contraccolpi emotivi, sempre in ragione della grande carica, emotiva per l’appunto, che il nuovo allestimento può trasmettere. Quindi è per il nostro bene. Un’anteprima saziatrice, insomma.

Io, credetemi, avrei mantenuto il riserbo, evitando di pubblicare questi scatti, in fondo rubati, in stile “latte-razzo”, all’insaputa delle creatrici di quello che passerà alla storia, qui a Lozzo di Cadore, come “l’evento del 2010“. Ma se la cosa è studiata ad arte, se tutto è inserito in un delicato disegno di salute pubblica …  beh allora, anch’io sono disposto a collaborare per evitare futuri svenimenti.

Ecco quindi quello che ho potuto carpire.

Per la parte più emozionante, quella dei video, sono addolorato ma dovrete aspettare il 24 aprile.

Museo della Latteria di Lozzo di Cadore: un calvario … Chissà, forse l’auditorium di Lozzo di Cadore avrà voce …

Related Posts

Museo della Latteria/

Associazione Latteria Sociale: 135 anni alle spalle (iniziative e festeggiamenti)

Dieci anni fa ricorreva (qui ebbi modo di ricordarlo sommessamente), dell’Associazione Latteria Sociale -continuatrice, dal 1994, della precedente Latteria Sociale fondata il 6 ottobre del 1884-, il 125° dalla data di fondazione. Quest’anno quindi, in virtù di un difficile algoritmo e tenuto conto che l’Associazione respira ancora, ricorre il 135° da quella data (e il […]

Cadore - Dolomiti, Museo della Latteria/

Museo della Latteria: toh guarda, non è ancora segnalato su Maps…

Le faccio (rivolto alla mia signora): “Toh guarda, non avete ancora segnalato su Maps il Museo della Latteria! Dovreste! Attraverso Maps passa ormai un sacco di gente. Eppure te l’avevo detto”. Mi risponde: “Cosa?” No, dico, su Maps il Museo della Latteria non c’è, NON ESISTE. Non è mica morto nessuno, eh. Ma te l’avevo […]

Cultura, Curiosando, Museo della Latteria/

musealità sferiche

Come già detto in altro articolo, ci sono anche soluzioni più… professionali. Così il museo si può anche “vivere” in anteprima, in attesa di tuffarsi in loco nelle meraviglie proposte. Anche senza arrivare ad utilizzare la tecnologia Street View per girare per le stanze, che in ambienti piccoli è spesso deleteria, limitandosi quindi alla fotografia […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes