BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

la bancia del Pisandol de Vialona è ancora là

9 Settembre 2016 Cadore - Dolomiti, Curiosando, Turismo e dintorni cai-lozzo, cronache-lozzesi, sentieri

Su dal Pisandol de Vialona c’è un po’ di confusione. Logico. Sembra che dei titani si siano dati convegno per giocare a Shangai (un gioco le cui “antiche” risultanze, come dice in un suo commento @talaren riferendosi a tutto l’ambaradan, si vedevano anche prima, in forme ed estensioni più gestibili di quelle ora sotto i nostri occhi). Il vantaggio è che ora il pisandol si vede direttamente dal tornante della strada.

Temevo, si fa per dire, che la furia delle acque si fosse impossessata della bancia del pisandol che, in un ormai lontano 11 maggio 2005, avevamo posto (Cai e cani sciolti) sul lato destro orografico del Rodolesco (mica per valorizzare questo luogo, solo per fare un po’ di body building), un piccolo balcone affacciato sulla cascata.

No, per questa volta la furia non se n’è curata. La bancia del pisandol è ancora là.

bancia-pisandol

deroga transito per Valdarin: precisazione

8 Settembre 2016 Botanico Palazzo cronache-lozzesi

Precisazione: col cazzo che bastano le 4 ruote motrici; dovete averla anche alta, la tutù, ché ci sono due punti strategici – due canyon – dove si corre il rischio di rimanere in trappola.

(a meno che i commandos non abbiano già provveduto al loro livellamento)

A quelli dei Servizi forestali, saliti col loro pick-up da Valdarin, lunedì ho chiesto: “Ho una Fiat 16 a Pian dei Buoi, posso portarla a casa via Valdarin?”. Risposta: “Se ha le ali, sì, altrimenti neanche che te lo sogni”.

derogavaldarin

‘in cima a Pian dei Buoi non prima di una settimana’: un plauso

8 Settembre 2016 Botanico Palazzo cronache-lozzesi

Dalle stesse colonne dalle quali abbiamo appreso che il valore dei danni, inizialmente stimato dal sindaco a un milione di euri, è lievitato come un plum cake, apprendiamo anche (se ho decifrato i geroglifici correttamente) che la strada per Pian dei Buoi potrà essere riaperta entro una settimana. Così il sindaco (neretto mio):

Un altro intervento iniziato ieri mattina riguarda la strada d’accesso a Pian dei Buoi, dove un mezzo comunale è al lavoro per rimuovere i detriti della frana nei punti in cui è caduta ostruendo il passaggio.

«In questo caso i tempi per riuscire ad arrivare in cima a Pian dei Buoi sono più lunghi, direi non prima di una settimana»

Siccome già da lunedì sera la strada – pur transennata a valle – risultava percoribile senza ostacoli tra il paese e Pian dei Buoi, è da ritenere (così l’interpreto io) che “l’arrivare in cima” del sindaco si riferisca alla riapertura della viabilità ordinaria.

(infatti i Servizi forestali regionali, saliti per Valdarin, già dalla mattina di lunedì hanno provveduto, con il mezzo che avevano in un loro cantiere a Cianpo de Cros, alla riapertura della strada tra Pian dei Buoi e la Boa (verificato con i miei occhi), località nella quale verso le 16 sono stati raggiunti dalla pala comunale, che insieme a loro ha completato in quel pomeriggio l’apertura della strada; il giorno successivo la pala comunale ha poi migliorato ulteriormente l’apertura del tratto alla Boa)

Notizia questa (se la sto ben interpretando) che ci rende felici per 1001 ragioni, foss’anche solo per i due rifugi che avrebbero “perso” un mese e mezzo di stagione (che può fare la differenza). Mi spingo oltre: qui ci vuole un plauso.

Perché al sottoscritto, che è passato a piedi nei pressi di ognuna delle frane (il franicidio), nell’osservare quella massa melmosa (perlomeno delle due frane nei pressi di Pecol) trasudare acqua come un perfido blob pronto a fagocitarti, si sono rizzati i peli del culo dall’impressione.

E mi sto dicendo ora quello che mi stavo dicendo lunedì di lato alle frane: se va via tempo buono ok, ma se solo piove (non diluvia, piove), come si potrà comportare questa massa già dissestata?

Insomma, non avrei scommesso un euro bucato sulla riapertura della strada in questo scorcio di stagione (e personalmente resto convinto che l’apertura alla viabilità ordinaria sia un azzardo), men che meno in una settimana. Sicché un plauso ci sta tutto.

 

altre foto (statiche) della frana della Boa

7 Settembre 2016 Botanico Palazzo cronache-lozzesi

Le foto sferiche le trovate nel post frana de la Boa, qualche scatto ‘sferico’ (05-09-2016); se vi pare, a questo link trovate invece la serie di quelle “normali” scattate sullo stesso percorso, dalla località le Balanze al tabià di Bortol de la Guardia. Il materiale della frana della Boa è giunto a tre minuti di cammino dalla strada di Val Longiarin.

materiale di frana della frana della Boa appena sopra la località le Balanze

Lozzo: danni per un milione, due, forse tre, alcuni…

7 Settembre 2016 Botanico Palazzo cronache-lozzesi

Dicevamo che, per un milione di euri di danni, quello che il sindaco di Lozzo a stretto contatto di gomito coi genietti del genio civile si sentiva di dire, c’era da metterci la firma. E della cosa se ne sarebbe reso conto anche un pinguino innamorato.

Ma, nel frattempo, il sindaco si è reso “sempre più conto che il milione di euro preventivato non basterà“. E’ un discreto passo avanti nella consapevolezza. Va sinceramente compreso: la notte post cateratta “aveva dormito solo un’ora” (cit.).

«Il milione di euro inizialmente preventivato non basta più, ne serviranno alcuni».

Oooh là! In questi casi, davvero, la parola giusta è “alcuni”. Ci voleva tanto?!

estratto articolo del Corriere delle Alpi 07-09-2016

Lozzo di Cadore: frane lungo la Strada del Genio (05-09-2016)

6 Settembre 2016 Botanico Palazzo cronache-lozzesi

Foto sferiche delle frane incontrate lungo la Strada del Genio (scattate il 5 settembre 2016) partendo da Cianpo de Cros, dove il rattoppo del “vecchio” franamento ha tenuto, giungendo alla Boa: qui tutta la serie (di alcune frane vi sono più inquadrature).

(la sferica qui sotto è stata scattata alla base della Pala de Ladié, subito prima di Cianpo De Cros)

«‹ 109 110 111 112 113 ›»

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes