BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Lozzo di Cadore, continua la catastrofe demografica: bilancio ad aprile 2016 -18,1 per mille

15 Settembre 2016 Botanico Palazzo, Cadore - Dolomiti, Senza categoria cronache-lozzesi, demografia

Dopo un tristissimo bilancio demografico 2015 a -34,2 per mille, che lo ha eletto a peggior comune in Centro Cadore, nel periodo gennaio-aprile 2016 Lozzo ha mantenuto (e di gran lunga) questo “primato” negativo  (nel 2015 ottenne la terza peggior posizione in Cadore e sesta peggior posizione in provincia di Belluno).

Va detto che il demografo de noantri ci aveva preannunciato – ricorderete tutti l’analisi sociodemopatica nella quale si produsse – un valore della popolazione di 1350 abitanti alla fine di maggio: qui ci dobbiamo accontentare dei dati Istat tra gennaio e aprile 2016 (ultimi dati disponibili).

Nel periodo, una sola nascita e sei decessi per un saldo naturale di -5 (-3,6 per mille); il saldo migratorio è invece di -20 (-14,5 per mille) per un saldo totale di -25 persone corrispondenti a un calo demografico del

18,1 per mille

Saldo totale degli altri comuni centrocadorini (in per mille): Calalzo -11,0 (di cui -8,6 quello migratorio) | Perarolo -10,5 | Vigo -4,2 | Auronzo -3,6 | Lorenzago -1,8 | Pieve +0,5 | Domegge + 0,8. La provincia di Belluno è a -2,6 e il Veneto a -1,0 per mille.

Lozzo detiene un valore del saldo migratorio che è più di una volta e mezza quello di Calalzo, che già è vertiginoso, 5 volte quello di Auronzo (-2,7 per mille) e 10 volte quello di Vigo (-1,4 per mille), lasciando stare chi questo saldo ce l’ha positivo (Domegge +3,7 e Pieve +3,2).

In poche parole stiamo assistendo a una fuga da Lozzo…

(vedremo poi quanti siano gli italici e quanti gli stranieri)

bilancio demografico ad aprile 2016 per Lozzo di Cadore (-18,1 per mille)

Val Longiarin: onda graffitara sul muro nei pressi del Peron de i Forziei

12 Settembre 2016 Curiosando cronache-lozzesi, curiosando

La strada carrozzabile di Val Longiarin finisce al Peron dei Forziei; l’ultimo tratto è protetto dalle acque del Rin da un lungo muro di sostegno. La parete di questo muro, per più di un terzo della sua altezza, è stato levigato dall’onda di piena del 4 settembre scorso.

(foto a maggior risoluzione zoomabili: foto_1 e foto_2)

Muro nei pressi del Peron dei Forziei: il "graffito" prodotto dall'onda di piena del 4 settembre 2016

Dreizinnenhütte (rif. Locatelli): ‘tutto occupato, anche nel dormitorio’

10 Settembre 2016 Curiosando curiosando, dolomitando

M’accingevo, senza alcun sospetto, a prenotare una cameretta per due per questa sera (ché la camoscetta voleva far due salti non so dove e m’ha assoldato anche questo fine settimana). La signorina: “Tutto occupato, anche nel dormitorio”. Me cojoni…

(domenica scorsa sul 279 per il bivacco Musatti non c’erano a farci compagnia neanche le mosche…)

rifugiotrecime

 

rolling stones sul lavello ‘de la Boa’

10 Settembre 2016 Curiosando cronache-lozzesi, curiosando

Il “lavello” finale del canale che accompagna le acque (e le pietre) della Boa nel rio Rin. Suppongo che siano state le pietre rotolanti ad erodere così il muro di cemento armato (qui foto in alta risoluzion zoomabile).

erosionelavellovallongiarin

 

Veneto: a fine agosto +2,6% presenze e +1,3% arrivi (benissimo la montagna)

10 Settembre 2016 Turismo e dintorni turismo-veneto, turisticando

I vacanzieri amano sempre di più andare in vacanza, se è per quello. Il turismo internazionale è l’unico settore che, a parte un sussultino nel 2009, è sempre cresciuto sia in termini di flussi che di spesa (chi più chi meno: negli arrivi internazionali l’Italia ristagna ancora al 5° posto dopo Francia, Usa, Spagna e Cina; con 50 mil di arrivi, siamo lontanissimi dalla Spagna che ne fa 68 e a distanze siderali dalla Francia che ne fa 84).

L’anno scorso a fine agosto (in Veneto) eravamo a +1,3% di presenze e +5,3% di arrivi: ma sul 2014, un anno di merda. Sicché se oggi siamo a +2,6% sul 2015 (con gli arrivi a +1,3%), non è proprio un anno giubilare (con il traino dell’ISIS mi sarei aspettato qualcosa in più).

Benissimo la montagna, dice capitan Zaia. Nel 2015 la montagna ha recuperato (in presenze) un +3,0% dopo un 2014 finito nella fossa delle Marianne a -8,4%. Sarebbe ora suonata, visto anche il meteo certamente non infausto. Ma per essere un “benissimo” degno della favorevole congiunzione astrale, dovrebbe valere (in presenze) almeno un 8%, se non un 10%. Attendiamo dati (a Pasqua 2017…).

vacanzieri

tratto franato della strada di Val Longiarin

9 Settembre 2016 Botanico Palazzo cronache-lozzesi

Conosciuta anche come strada dei Fori Imperiali, per alcune vicende “comunarde” che la videro protagonista, la strada di Val Longiarin s’è disciolta nell’acqua nel tratto pianeggiante a ridosso del rio Rin, subito dopo la salitella dal bivio di Le Spesse.

(qui le nove foto a grande risoluzione)

strada di Val Longiarin (5-09-2016) nel tratto franato

«‹ 108 109 110 111 112 ›»

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes