BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Prolungamento A27, assemblea pubblica a Polpet

25 Agosto 2010 Ambiente, Cadore - Dolomiti, Viabilità sviluppo-montagna, turismo-cadorino, Viabilità

Il PAS (Per Altre Strade), comitato interregionale Carnia Cadore, ha indetto un’ASSEMBLEA PUBBLICA a Polpet di Ponte nelle Alpi per questa sera, mercoledì 25 agosto 2010 ore 20,30.

Riporto dalla documentazione giuntami (il neretto è mio):

In relazione al comunicato sotto riportato e alle correlate e ravvicinate scadenze procedurali è indetta, per mercoledì 25 agosto alle ore 20,30 presso la sala Cooperativa di Polpet (dietro la piazza di Polpet, Comune di Ponte nelle Alpi), un’assemblea aperta di Comitati, Associazioni, Soggetti che intendono condividere, in tempi utili, opportune osservazioni ed iniziative di contrasto verso un’opera dai risvolti oscuri e dalle “minacciose” implicazioni per la nostra provincia.

SUL SITO “www.peraltrestrade.it” TROVERETE UN’AMPIO ESTRATTO DELLA PROPOSTA DI PROJECT FINANCING avanzata da  GRANDI LAVORI FINCOSIT – ADRIA INFTASTRUTTURE – ING. E. MANTOVANI  COSTRUZIONI che include “IL PROGETTO PRELIMINARE” e lo “STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE” relativi al “PASSANTE ALPE-ADRIA BELLUNO – CADORE”

Di positivo c’è che alcuni Sindaci del Cadore (Pieve in testa) e il Vicepresidente del Consiglio Regionale Veneto (il cadorino Matteo Toscani) stiano affrontando di petto il tema del prolungamento dell’A27. Meglio tardi che mai.

Di negativo c’è che la maggioranza dei Sindaci non lo abbia ancora fatto, subendo forse direttive calate dall’alto, e allo stesso tempo mostrando uno scarso senso di responsabilità nei confronti delle comunità di cui sono amministratori pro-tempore. E saremmo curiosi di sapere quanti tra loro si siano letti il Progetto di Fattibilità e lo Studio di Impatto Ambientale resi pubblici il 15 luglio scorso a Longarone.

Perché, non scordiamocelo, stiamo parlando dell’opera più impattante che abbia mai interessato la Provincia di Belluno, opera che punta a trasformarla in un corridoio supertrafficato di traffico internazionale, presupposto senza il quale non sta  in piedi neanche sotto l’aspetto economico-finanziario (al punto di pretendere che la SS51 venga preclusa al traffico non locale, attraverso dei sistemi fantasiosi tutti da inventare – vedi sito www.peraltrestrade.it).

Un’opera senza sbocco – perché a nord e a est non la vogliono – che condizionerebbe, in peggio, lo sviluppo di un’area che va da Cortina a Sappada, senza risolvere i problemi di viabilità e di mobilità sul tappeto, che potrebbero venire meglio affrontati da una serie di più modeste circonvallazioni.  A partire da quella di Longarone-Castellavazzo, che, chissà perché, non è mai stata caldeggiata dai rispettivi amministratori, i più ferventi promotori e sostenitori del prolungamento autostradale, amministratori che “mai”, ma proprio mai, si sono posti il problema delle conseguenze “a monte” del loro agire.

Il 10 settembre scadrà il termine dei 60 giorni “per le osservazioni” al progetto preliminare, poi sarà la volta della commissione regionale  VIA (Valutazione Impatto Ambientale), del CIPE (Comitato Interminesteriale per la Programmazione Economica), infine il bando e l’assegnazione dei lavori. Invitiamo chi ha qualcosa da obiettare a farlo quanto prima, perché dopo sarà tutto più difficile.

E’ inoltre disponibile un estratto di rassegna stampa nazionale riguardante l’argomento. Il titolo, “A pensar male si fa peccato, però …” è già un programma. Per chi vuole informarsi.

l’illuminazione di Loreto e l’equinozio d’autunno una volpe rabbiosa fa la sua comparsa all’entrata di Lozzo di Cadore

Related Posts

Criticarium Itaglia, Satireggiando, Turismo e dintorni/

Zazzaballa plus (ma Lozzo è località turistica?)

Zazzaballa, una ne fa cento ne pensa. Zazzaballa, uno sforzo della natura. Siamo entrati nell’area plus, quella del bonus. Dice il nostro, dopo aver espulso la novella ordinanza: “L’ordinanza definisce un passaggio del Veneto ad una fascia gialla ’plus’”, ha commentato il presidente del Veneto sintetizzando la filosofia delle nuove misure che entreranno in vigore domani […]

Criticarium Itaglia, Turismo e dintorni/

Turismo-Italia: ‘stamo in una bote de fero!’

Se sei di natura un coglione e vuoi andare in vacanza da qualche parte la prima domanda che ti fai, in chiave coronavirus, è: qual è il posto più sicuro? Oppure, qual è quello meno a rischio? Ma questa domanda te la fai anche se sei uno bravo. Sicché, se tanto mi dà tanto, non […]

Cadore - Dolomiti, Curiosando, Turismo e dintorni/

balcone panoramico Dolomiti-Unesco di M. Rite: “stamo in una bote de fero”

Traggo da un articolo online dell’Amico del Popolo (grassetto nostro): La Provincia di Belluno ha inaugurato oggi, sabato 21 settembre, il primo dei tre balconi panoramici sulle Dolomiti Unesco.[…] Della gestione del progetto si è occupata la Provincia di Belluno (settore Patrimonio e Viabilità)… La progettazione è stata affidata al raggruppamento temporaneo di professionisti rappresentato […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes