BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Lozzo di Cadore: nessun Punto Pubblico di Accesso alla Banda Larga

15 Marzo 2011 Mondo Giovani, Politica nostrana attività-culturali, biblioteca, cecità-della-giunta, internet, politiche-giovanili, politiche-sociali, richiesta-contributi

Partiamo dalla deliberazione della giunta della Regione Veneto n. 595 del 9 marzo 2010: Attuazione del Programma operativo Competitività Regionale … Azione 4.1.2 “Creazione di punti di accesso pubblici” (tutta la documentazione può essere consultata a questo indirizzo).

Di cosa si tratta? Dalla delibera:

Le analisi statistiche sul digital divide delle famiglie in Veneto e in Italia mettono in avidenza una carenza di conoscenze sull’uso delle tecnologie e dell’informazione e della comunicazione da parte dei cittadini …

In particolare una linea di intervento che si reputa efficace consiste nello sviluppo di iniziative connesse alla creazione dei cd. “Punti di accesso pubblico” ed è finalizzata a potenziare l’alfabetizazione informatica dei cittadini ed a rendere loro disponibili sia strutture di accesso ad Internet, sia forme di …

Nei punti di accesso pubblici, tutti i cittadini avranno la possibilità di fruire di un servizio di accesso ad Internet e di ricevere forme di assistenza e di acculturazione necessarie per acquisire autonomia e padronanza degli strumenti tecnologici di base …

Veniamo ora ai comuni che hanno partecipato e sono stati ammessi. Qui sotto la tabella con quelli relativi alla nostra provincia, ognuno dei quali ha percepito fra i 7.000 ed i 9.000 € per il punto di accesso pubblico allestito.

Considerazione: del Centro Cadore sono presenti i comuni di Lorenzago, Vigo, Calalzo, Pieve e Valle di Cadore, oltre a  Sappada, Vodo e Borca di Cadore (per Calalzo ne ho già parlato in Che Lozzo di Cadore possa prendere esempio dalla biblioteca di Calalzo?)

Domanda: dando una occhiata ai requisiti per inoltrare la richiesta non ho trovato niente che Lozzo non potesse vantare, a parte la voglia di farlo. Può il sindaco o l’assessore alla cultura spiegarci perché non è stato creato anche a Lozzo un “Punto di Accesso Pubblico”? Finanziato al 100% dalla Regione Veneto. Certo, ci voleva una struttura di appoggio. La biblioteca? Ed una sede conveniente. Palazzo Pellegrini?

Posso tentare di immaginare la risposta! Pino dei palazzi …

Cari Giovani, cari Anziani, cara ALPE, una occasione persa. Magari, chissà, il nostro comune ha anche partecipato ma non è stato ammesso! Giuro che non lo so, ma basta leggere la documentazione (dubito, fortemente dubito maaaaa … sarebbe già un buon segno). Attendiamo un pronunciamento!

 

1 Agordo BL 1
2 Belluno BL 1
3 Borca di Cadore BL 1
4 Calalzo di Cadore BL 1
5 Forno di Zoldo BL 1
6 Lamon BL 1
7 Lentiai BL 1
8 Limana BL 1
9 Lorenzago di Cadore BL 1
10 Pieve di Cadore BL 1
11 Puos d’Alpago BL 1
12 Sappada BL 1
13 Sedico BL 1
14 Trichiana BL 1
15 Valle di Cadore BL 1
16 Vigo di Cadore BL 1
17 Vodo Cadore BL 1
18 Zoppè di Cadore BL 1

La caserma di Soracrepa nel depliant di un tempo che fu L’insostenibile leggerezza del Bim Gsp

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Cultura/

1915-1918 Piccole storie della Grande Guerra in Cadore, Ampezzano e Comelico

Giovanni De Donà – Giuseppe Teza 1915-1918 Piccole storie della Grande Guerra in Cadore, Ampezzano e Comelico Edizioni DBS, Rasai di Seren del Grappa, 2020 244 pagine, 189 foto in bianco e nero 73 “Piccole storie” Per info e acquisto (15€) Giuseppe Teza: cell. 339-62.02.841 – email: milicia3@virgilio.it (il libro può essere acquistato anche a […]

Cadore - Dolomiti, Cultura/

settimana della cultura cadorina: cose da vedere a Lozzo: di nuovo nulla! (come nel 2018)

Esattamente come l’anno scorso, i Mefitici (evoluzione allegorica di Magnifici, in quanto della Magnifica…) vanno a cominciare la settimana della cultura cadorina: questa è la VIIa edizione (17-26 maggio 2019). A quanto si può vedere dal pidieffe del programma delle iniziative, anche quest’anno (come l’anno scorso) Lozzo de Cadent non compare né tra gli special events né tra i cosa visitare. Ma se per […]

Museo della Latteria/

Associazione Latteria Sociale: 135 anni alle spalle (iniziative e festeggiamenti)

Dieci anni fa ricorreva (qui ebbi modo di ricordarlo sommessamente), dell’Associazione Latteria Sociale -continuatrice, dal 1994, della precedente Latteria Sociale fondata il 6 ottobre del 1884-, il 125° dalla data di fondazione. Quest’anno quindi, in virtù di un difficile algoritmo e tenuto conto che l’Associazione respira ancora, ricorre il 135° da quella data (e il […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes