BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

a fanculo il presidio del territorio di Lozzo di Cadore: la rete di protezione dell’acquedotto di Fraina non c’è più …

7 Luglio 2010 Lavori pubblici, Pian dei Buoi cecità-della-giunta, minuto-mantenimento, polizia-locale, sviluppo-pian-dei-buoi

Il territorio del comune di Lozzo di Cadore è un relativamente piccolo fazzoletto di terra di 30 km2. Qualsiasi territorio, piccolo o grande che sia, va presidiato. Per 1000 ragioni. Il presidio del territorio, per eccellenza, lo dovrebbe fare (e soprattutto garantire) l’amministrazione comunale, attraverso le proprie entità deputate allo scopo.

Succede invece che il sig. sindaco, il vice, i sig.ri giuntisti ed i consiglieri di maggioranza abbiano creato un miasma di scelte per le quali il presidio del territorio non viene per niente garantito, non foss’altro perché la Polizia Locale è sostanzialmente costretta a restare in paese. Mi piacerebbe conoscere le linee guida che governano l’attività della Polizia Locale per renderle pubbliche ed iniziare a prendere atto anche di questa situazione. Credo che la minoranza dovrebbe cercare di muoversi anche in questa direzione, basterebbe una precisa interpellanza.

Non conoscendo i termini della questione in modo preciso, mi devo accontentare di porre dei quesiti a me stesso e a tutti voi. Circa 10 giorni fa un blozziano mi ha portato una raccolta di foto che mettono in evidenza lo stato in cui versa l’acquedotto di Fraina a Pian dei Buoi. La situazione è a dir poco incresciosa. Io credevo si trattasse di foto d’epoca, di qualche anno fa, esiti di qualche evento meteorico o vacca-ndalico (o muccandalico, se preferite) di eccezionale entità.

Mi è stato invece riferito che “NO, le ho fatte ieri” (cioè 10-12 giorni fa). Siamo al 7 di luglio e nessuno sa niente?? Peggio: qualcuno sa qualcosa e nessuno ha fatto niente finora??

Riflettiamo: questa amministrazione ha mandato a fanculo il presidio del territorio tanto che situazioni come queste, la recinzione della presa dell’acquedotto che, lo vedete dalle foto, non esiste più, possono accadere senza che (probabilmente) nessuno lo sappia. E stiamo parlando di una presa di acquedotto.

Non alimenta il paese certo, ma più di qualche baita (ah, i baitisti …), la casera delle Armente e le fontane dell’altopiano (a Soracrepa e al bivio dei Pellegrini; può darsi, non sono ancora stato a PdB, che l’assessore all’ambiente si sia dato talmente tanto da fare da far giungere l’acqua anche alla fonte Taferner a Col Vidal).

Sarà stata la neve del 2008, del 2009? Saranno state le vacche di Taferner del 2008, del 2009, del 2010? Non me ne frega un cazzo (per ora). Questa situazione, a mio modo di vedere, è un altro tassello che dimostra una sola cosa: la nullità della nostra amministrazione. Si mandano i nostri operai a sistemare la strada per Baion e ci si dimentica di sistemare la recinzione dell’acquedotto di Fraina (permettendo al bestiame di scagazzare e magari contaminare la presa)?

In realtà, non si sono dimenticati di farlo ma, se tanto mi dà tanto, giungo ad ipotizzare che neanche lo sappiano che va sistemato. La domanda è: perché non lo sanno? La risposta è: perché non permettono alla Polizia Locale di svolgere le funzioni di presidio del territorio.

Considerata la bolla di calore di questi giorni, possiamo consolarci nel disporre di cotanta capacità amministrativa. Essa ci garantisce infatti il benessere termo-climatico di cui abbiamo bisogno. Perchéee? Ma perché con questa amministrazione … “stason fresche“.

sono apparse pericolose armi improprie lungo la Roggia dei Mulini l’evoluzione della specie alla Roggia dei Mulini (sotto la spinta dei lavori pubblici)

Related Posts

Criticarium, Curiosando, Informa-Lozzo/

Collo Cervera 2 (la verifica)

Vi ricordate di Collo Cervera, “storpionimo” coniato da gallinoide? Allora, nel post “Collo Cervera (in Mtb nel cuore del Cadore)“, avevamo tiepidamente ritenuto che anche la direzione della tabella avesse ben poco a che fare con la meta indicata (ci mancava la prova documentale): (pare, inoltre, che la posa della tabella e la direzione cui […]

Cadore - Dolomiti, Pian dei Buoi, Turismo e dintorni/

Parco della Memoria di Pian dei Buoi (video)

Sito web del Parco della Memoria con mappa dei luoghi su GMaps (qui link diretto); qui invece mappa del parco su Historical Objects con la connessa rete viaria (foto scattate il 25 ottobre 2018):

Cadore - Dolomiti, Cultura, Curiosando, Pian dei Buoi, Turismo e dintorni/

il Parco della Memoria di Pian dei Buoi è ora su OpenStreetMap

Tra le sottospecie di escursionisti c’è – per esempio – l’escursionista venatorio, altrimenti detto cacciatore, al quale questa mappa non serve. Ma c’è anche l’escursionista “della Memoria”, colui a cui piace il paesaggio naturale, meglio se inframezzato da emergenze storiche (emergenza è una brutta, ma brutta parola: in questo caso indica ciò che di storico […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes