BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

l’evoluzione della specie alla Roggia dei Mulini (sotto la spinta dei lavori pubblici)

8 Luglio 2010 Roggia dei Mulini decoro-aree-turistiche, minuto-mantenimento, promozione-turistica

Sono circa 6 anni che l’impianto di illuminazione della Roggia dei Mulini di Lozzo di Cadore gode di problemi. Mi ricordo il primo anno di amministrazion Manfreda: durante il mese di agosto avremmo dovuto, io lui e Leo, fare una verifica dell’impianto che già allora non funzionava adeguatamente.

La scelta logica era di percorrerlo al calare delle tenebre. Convenimmo di trovarci ma, per vari impedimenti del sindaco, ciò non fu possibile fino al sopraggiungere della serata che sembrava essere proprio quella giusta. Ma giunse un temporale di tale intensità che anche l’appuntamento di quella sera svanì. Io, che pur sono ostinato, lasciai perdere anche perché, pur essendo vero che “un mus e n dotor e meo de n dotor da solo”, ho lasciato che fosse il dott. a prendere atto della situazione in cui versava allora l’impianto di illuminazione del percorso della Roggia.

Poi, per fortuna, venne anche il tempo dell’assessore ai lavori pubblici. L’impianto da allora è monco. Non va. Non illumina. Salta.

In un mio articolo, i pannellini della Roggia dei Mulini di Lozzo di Cadore, segnalai poi che:

Ecco allora che ho ritenuto di fermarmi al primo passettino [la segnalazione dei pannelli da cambiare n.d.r.]. Ma vista l’occasione illustro, in estrema sintesi, altri piccoli problemi:

  • cuscinetto della ruota idraulica (prima che si rompa del tutto);
  • portaz che dà acqua alla roggia (un atto vandalico lo ha deformato e bisogna sistemarlo al più presto);
  • impianto di illuminazione (le amputazioni che ha subito, la manutenzione carente, uso la parola carente perché oggi è sabato, la verifica dello stato attuale con ciò che funziona e ciò che non funziona);

Forse per questo l’assessore ai lavori pubblici si è intestardito (encomiabile, dopo 6 anni) ed ha preteso la sistemazione dell’impianto. Infatti qualcosa si sta muovendo: ho visto i chiusini dissotterrati, segno che l’intervento è prevedibilmente “approfondito“. Ci sono varie considerazioni da fare e le farò a “chiusura dei lavori”.

Se l’impianto dovesse ri-funzionare adeguatamente, l’assessore ai lavori pubblici potrebbe suggerire al sindaco la possibilità di fare una nuova inaugurazione: dell’impianto rifunzionante, con taglio del nastro e comparsata di qualche politico di alta caratura (non costano granché). Da par mio vi potrei suggerire di calcare la mano sulla valenza di promozione turistica da dare alla cosa, oltre al fatto che (forse) non sarà necessario l’intervento del GAL.

Nel frattempo potete prendere visione dello sforzo evolutivo. Il soggetto mostrato nella foto è stato sottoposto a trauma (la sequenza, a fianco del mulino Calligaro, ritrae il soggetto a maggio, giugno e luglio 2010; la rottura deve essere avvenuta durante l’inverno, credo). Ve ne sono molti altri che si sono spenti senza dare nell’occhio. Per fortuna ora, dopo 6 anni, c’è qualcuno che se ne interessa. Anche questa è evoluzione della specie.

a fanculo il presidio del territorio di Lozzo di Cadore: la rete di protezione dell’acquedotto di Fraina non c’è più … sarà Provincia di Belluno Dolomiti? (un anno dopo)

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni/

Venice, city of the Dolomites

Trento e Bolzano hanno ribadito che quel Montagne di Venezia appiccicato al nuovo marchio promozionale Dolomiti presentato dalla Regione del Veneto non è digeribile. Ovvio, no? Del resto, anche la S-Fondazione Dolomiti-Unesco ci martella ogni due per tre per convincerci che il patrimonio è sì distribuito su 5 province e tre regioni, ma deve essere considerato […]

Curiosando, Turismo e dintorni/

the sea of Venice (il litorale veneto, le sue bellezze e ricchezze)

Una fantasmagorica pizza di 4 minuti (che metà bastavano), lucida e brillante come una Ferrari al motor show, non trovi un filo di foschia (quella densa cappa grigio azzurrastra che toglie una intera dimensione al mondo facendolo diventare più piatto di Flatlandia) neanche a pagarlo… E dalle una botta a ‘sta Ferrari no!, che sembra […]

Cadore - Dolomiti, Cultura, Curiosando, Pian dei Buoi, Turismo e dintorni/

il Parco della Memoria di Pian dei Buoi è ora su OpenStreetMap

Tra le sottospecie di escursionisti c’è – per esempio – l’escursionista venatorio, altrimenti detto cacciatore, al quale questa mappa non serve. Ma c’è anche l’escursionista “della Memoria”, colui a cui piace il paesaggio naturale, meglio se inframezzato da emergenze storiche (emergenza è una brutta, ma brutta parola: in questo caso indica ciò che di storico […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes