BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

agricoltura di montagna: il BARD ci crede e va a Bruxelles

21 Ottobre 2013 Autonomia autonomia, bard, belluno-autonoma

BARD - Belluno Autonoma Regione Dolomiti

Cari Amici, venerdì 18 ottobre 2013 siamo andati a Bruxelles!

Grazie a un contatto con il commissario europeo per l’agricoltura, Dacian Ciolos abbiamo incontrato i funzionari del settore da lui guidato a Bruxelles e abbiamo descritto loro il grave stato dell’agricoltura della montagna dolomitica bellunese (sono state perse oltre il 64% delle imprese in 10 anni, da 6709 a poche più di 2300).

Il cuore della discussione si è concentrato sul nuovo piano di sviluppo rurale che partirà nel 2014 e che sarà indispensabile per la pianificazione, per i finanziamenti e per la rifondazione di un settore strategico per la montagna.

Noi ne siamo certi, l’agricoltura è il presupposto per la cura  paesaggistica  del territorio e quindi anche per il rilancio del turismo.

Abbiamo appurato che il grave stato di abbandono attuale non era stato pienamente compreso dai tecnici che ci hanno esplicitamente chiesto di portare un report con dati socio-economici che serviranno da base per la costruzione delle nuove misure di intervento.

Poiché la materia è demandata a stati e regioni, abbiamo sottolineato come la regione veneto si sia sempre concentrata, in quanto regione di pianura, principalmente su quest’area rispetto ad esempio all’Alto Adige/Sud Tirol che sviluppa solo politiche per la montagna.

Sarà quindi nostro impegno, insieme agli altri soggetti del territorio bellunese interessati, a redigere l’analisi dello stato attuale e proporre le nuove linee guida, poiché anche l’agricoltura è materia che dovrà essere delegata – rapidamente e con massima priorità – alla Provincia di Belluno.

 

Queste sono in sintesi le proposte che abbiamo fatto, riteniamo provvedimenti indispensabili per il rilancio del settore primario nell’area alpino dolomitica della provincia di Belluno:

  • Migliorare l’efficienza per sostenere e rilanciare la zootecnica e la filiera lattiero casearia
  • Costruire altre filiere di prodotto economicamente sostenibili ed in grado di affrontare il mercato con prodotti tipici di montagna di alta qualità (coltivazioni orticole, frutticole e vitivinicole)
  • Contrastare l’avanzata del bosco, riguadagnare terreni all’agricoltura e diffondere la cultura e la prassi costante della manutenzione ambientale
  • Gettare la basi per la ricomposizione fondiaria e il rilancio della proprieta` comune dei boschi e dei pascoli (Regole)

 

Elezioni subito!! La Provincia torni ai bellunesi. Sabato 26 ottobre tutti a Belluno Bond, le fusioni e le diminuzioni delle tariffe

Related Posts

Autonomia, Criticarium Itaglia/

dall’autonomia infradito a quella infraculo

Dall’autonomia infradito a quella infraculo… è un attimo. Lo sanno anche gli orsi polari, perlomeno quelli che si son letti la Costituzione italiana, che il 116.3 prevede che l’intesa riguardante la formulazione dell’autonomia differenziata sia tra Governo e Regione interessata. E’ una trattativa a due: la Regione interessata e il Governo. Punto. Ed è altrettanto […]

Autonomia, Criticarium Itaglia/

Autonomia in infradito

Quello sull’autonomia differenziata sta diventando uno spettacolo balneare “alla Vanzina”. A fare la parte dei pagliacci straccioni e senza argomentazioni gli ormai indefinibili 5stalle, che da possibile prodotto bio nel panorama politico italiano si sono rivelati stallatico purissimo (per dire, l’ultima puttanata appena sfornata: il mandato sottozero (non lincabile per pudore)). Mi son letto chili […]

Autonomia, Criticarium Itaglia/

AAA cercasi Bolzano stand alone (della solidità finanziaria della provincia di BZ)

Mentre gli italioti, affondando, sembra non abbiano altro desiderio che portare con sé anche chi (Lom-Ven-ER), chiedendo sia applicata la costituzionale autonomia differenziata, intende far di tutto per galleggiare, in una terra lontana… Per la prima volta Fitch Ratings valuta la solidità finanziaria della Provincia di Bolzano senza legarla al sistema-Italia. Il rating “stand alone” […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes