BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

cadoreproloco.it: diciamolo, se fosse inutile non sarebbe neanche male (ma è proprio deleterio)

19 Aprile 2016 Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni pro-loco, sviluppo-montagna, turismo-cadorino, turisticando

Si si, siamo tutti volontari. Lo so. Ma non per questo le cose si devono fare alla cazzo. Per esempio, il sito web del Consorzio ProLoco Centro Cadore (il diavoletto mi sibila da un po’ Poro-Loco, Poro-Loco… e l’altro giorno invece ControLoco, ControLoco…). Il sito è peraltro lincato sulla pagina facebook del consorzio (una foto di copertina più definita no eh?), pagina che appare attiva (se non altro, come già detto, mostra qualche caramellina) e che “piace” a 1107 persone.

Se ci vai (al sito), trovi un bel pulsante rosso con una call-to-action “clicca per cominciare“. Così clicchi e… cadi nel buco di una specie di pagina di benvenuto che ha un’immagine d’intestazione grottescamente “rabbrividente” (un poltrenesofà à la famiglia Addams: t’aspetti che “la Mano” faccia la sua comparsa da dietro il divano!).

In alto un claim d’eccezione: “News, eventi… e molto altro“, che dà un tocco d’inaspettata originalità tipo i pre-TG serali. Inoltre il titolo della pagina è sguaiatamente interrogativo: “Chi siamo?“. Tipo cucù-sciaaaa insomma (di solito ci si limita al “Chi siamo”, esclamativo; solo sull’isola di Tonga si vedono, talvolta, i “Chi siamo?” interrogativi).

Ma tutto ciò sarebbe anche digeribile (che webmaster mattacchione, si potrebbe pensare). Ma se decidi (a tuo rischio e pericolo) di andare avanti, per esempio in Itinerari-Lozzo, ti trovi con una pagina che, stilisticamente, definire melanconica è un’affermazione di prorompente vitalità. Del Museo della Latteria hanno trovato un’immagine “corrispondente”, ma della Roggia dei Mulini c’hanno messo una foto esotica, sembrano quasi catacombe (ma sono forni fusori della Val Imperina); la foto a corredo della descrizione “Santuario della Madonna di Loreto”, invece, è verosimilmente uno scorcio della cittadina anconetana di Loreto (tanto valeva metterci la foto della stazione di Loreto della metropolitana milanese).

Descrivendo Auronzo si dimenticano di Misurina, ma, di Misurina, mettono la foto del lago con il Sorapis sullo sfondo quando parlano del lago di Auronzo.

Tra i Rifugi, a Lozzo ci mettono il Ciareido con la foto dell’Agudo. Non mancano le perle grammaticali: Monte Clareìdo (gli scappa sia la “l” che l’accento sbagliato); lo definiscono poi “un nido d’ acquila” (dove si beve un’ottima tecquila), seguito da un Monte Gudo. Sui rifugi d’Auronzo parlano del Carducci e ci mettono la foto del Comici.

E poi basta, mi sono stufato.

Fosse solo inutile, lo si potrebbe anche lasciare. Ma è proprio deleterio (qui il ControLoco si fa strada): dategli le vitamine o chiudetelo (per il bene dei nostri figli e dei figli dei nostri figli).

immagine dell'header del sito cadoreproloco.it (allegra e gioviale...)

quando si dice ‘sei fuori di una riga di rifugi’ i bellunesi rimangono lontani dalle urne (anche il Corriere delle Alpi)

Related Posts

Criticarium Itaglia, Satireggiando, Turismo e dintorni/

Zazzaballa plus (ma Lozzo è località turistica?)

Zazzaballa, una ne fa cento ne pensa. Zazzaballa, uno sforzo della natura. Siamo entrati nell’area plus, quella del bonus. Dice il nostro, dopo aver espulso la novella ordinanza: “L’ordinanza definisce un passaggio del Veneto ad una fascia gialla ’plus’”, ha commentato il presidente del Veneto sintetizzando la filosofia delle nuove misure che entreranno in vigore domani […]

Criticarium Itaglia, Turismo e dintorni/

Turismo-Italia: ‘stamo in una bote de fero!’

Se sei di natura un coglione e vuoi andare in vacanza da qualche parte la prima domanda che ti fai, in chiave coronavirus, è: qual è il posto più sicuro? Oppure, qual è quello meno a rischio? Ma questa domanda te la fai anche se sei uno bravo. Sicché, se tanto mi dà tanto, non […]

Cadore - Dolomiti, Giornalando, Turismo e dintorni/

Auronzo di Cadore… ‘stocazzo

Per la serie “i luoghi di Un casso dal cielo 5“, vi presentiamo Auronzo di Cadore. In geografia e conoscenza del territorio i suini avrebbero più fortuna. Beh, dai, Auronzo con le immagini proposte non c’azzecca per nulla (a parte gli ultimi 5 secondi), ma il testo (Sorrisi e Coglioni) è un tripudio di euchessina caramelle […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes