BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

campagna referendaria “L’acqua non si vende”: firma anche tu!

22 Maggio 2010 Segnalazioni acqua, impegno-sociale

Io ho già firmato qualche giorno dopo l’apertura della raccolta firme (15 o 20 giorni fa). Ho visto il seguente comunicato uscire sul sito comunale di Pieve e, visto che lì mi stavo per recare, ho unito le due cose.

Il Comitato Promotore dei referendum sull’acqua sta raccogliendo le necessarie firme per la presentazione alla Corte di Cassazione della proposta di referendum sui tre quesiti di seguito elencati:

Quesito N.1 Fermare la privatizzazione dell’acqua (abrogazione dell’art.23 bis. L.133/08);
Quesito N.2 Aprire la strada della ripubblicizzazione (abrogazione dell’art.150 del D.Lgs.152/06);
Quesito N.3 Eliminare i profitti dal bene comune acqua (abrogazione di parte del comma 1 dell’art.154 del D.Lgs.152/06).

Le firme possono essere apposte sui modelli prestampati e disponibili presso l’Ufficio Anagrafe/Elettorale del Comune di Pieve in orario di aperura al pubblico: dal lun. al ven. dalle 10.00 alle 12.30, il lun. e giov. pomeriggio dalle 17.00 alle 18.00.

Il sito di riferimento per la campagna referendaria “L’acqua non si vende” è www.acquabenecomune.org, mentre l’indirizzo della pagina specifica relativa alla raccolta delle firme è questo. Per la provincia di Belluno: www.acquabenecomunebelluno.info pagina fecebook di Acqua Bene Comune Belluno.

Si può  firmare in ogni comune della provincia di Belluno, fino alla chiusura della raccolta che è fissata per il 4 luglio. Anche in questo caso devo rilevare che l’informazione fornita dai nostri comuni non è proprio il massimo, per non dire che è in DEFICIT (mi riferisco all’informazione via internet, anche se dubito che quella “normale”  abbia mai avuto, nel caso del referendum di cui stiamo parlando, la giusta visibilità). Sempre che non saltino fuori pagine che non ho visto.

Mettetevi in testa che è inutile lamentarsi e poi, quando qualcun altro organizza una difesa dei nostri diritti, come nel caso dell’acqua bene comune, non dare il proprio sostegno perché si ha qualcosa d’altro da fare. Se ci credi FIRMA, vinci la pigrizia e l’idea che “tanto ce la fanno anche senza di me” (a raggiungere il numero legale di firme). Dovete saper gustare quella splendida sensazione di aver messo le “dita negli occhi” a chi ci vuole sudditi ed obbedienti.

L’obiettivo delle 500.000 firme è già stato raggiunto. Ma si deve andare a firmare per dare peso civico e sociale all’iniziativa.  In provincia di Belluno c’era l’obiettivo di raggiungere 2500 firme, obiettivo ampiamente superato (i dati mi sono stati riferiti dal referente regionale della Campagna Referendaria Valter Bonan). NON BASTA.

“Perché si scrive acqua, si legge democrazia.”
a Lozzo di Cadore un modellino per lo studio dell’erosione dei suoli. Una sinergia tra lavori pubblici, cultura e turismo un uomo di Chiesa non può essere intercettato senza che il Vaticano lo sappia

Related Posts

Botanico Palazzo, Pian dei Buoi, Turismo e dintorni/

Parco della Memoria di Pian dei Buoi (i secondi vagiti)

Eh, ne saltan fuori di cose. “Trincea aerea” delle Piombade: opere di difesa complementari del Forte Alto di Col Vidal costituite da muri a secco. In fondo c’era il bunker per la mitragliatrice. Oltre (a sinistra) ci sono le Piombade di Col Vidal (che cadono… a piombo). Velate, sullo sfondo, le Dolomiti di Auronzo.  

Botanico Palazzo, Pian dei Buoi, Turismo e dintorni/

Parco della Memoria di Pian dei Buoi (i primi vagiti)

Gente, sto finendo di comporre un libro fotografico sulla Grande Guerra a Monte Piana (ultimi giorni di delirio prima di andare in stampa). Quando mi girano le pale e mi si incrociano gli occhi devo trastullarmi. Mughini si trastulla con Tory Black, io preferisco Amia Moretti (preferire: diciamo che mi fa impazzire). Ma talvolta anche […]

Cadore - Dolomiti/

PEDIATRIA PIEVE DI CADORE – INVITO A CONSEGNA RACCOLTA FIRME

Comunicato stampa: Mariantonia Corte Pause e Barbara Ravagnan, promotrici della petizione popolare contro la cancellazione dei posti letto assegnati al reparto di pediatria dell’Ospedale di Pieve di Cadore,  invitano la popolazione ad un incontro pubblico programmato per il giorno 30/06/2014 alle ore 11.00 presso la Sala Consigliare del Municipio di Santo Stefano di Cadore. Durante […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes