BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

confronto fra l’andamento demografico del Cadore e della Val Pusteria

12 Dicembre 2012 Cadore - Dolomiti, Politica nostrana dati-provincia-belluno, demografia, montagna-in-crisi, politiche-cadorine, politiche-sociali, sviluppo-montagna

Va subito chiarito che le due serie di dati non sono del tutto omogenee: quella relativa ai comuni cadorini è composta dai dati dal 1951 al 2011, mentre quella relativa alla Val Pusteria ha i dati dal 1921 al 2001. Per la Val Pusteria mancano quindi, nella serie qui usata, i dati dell’ultimo censimento del 2011 (i grafici sono stati ripresi tal quali da Wikipedia). Lacuna questa che verrà colmata a breve ma basti pensare, per ora, che per ognuno dei comuni della Val Pusteria tranne Predoi, anche in occasione del censimento del 2011 si è osservato un sostanziale aumento della popolazione.

Quello che qui interessa mettere in evidenza è che il trend di lungo periodo dell’andamento demografico nelle due aree registra un costante e sensibile declino per quanto riguarda i comuni del Cadore, mentre registra un costante incremento per quelli della Val Pusteria. E’ chiaro che qui non si intende (non ancora) fare una analisi puntuale dei flussi demografici, per i quali andrebbero perlomeno evidenziati i saldi naturali e quelli migratori, ma chiarire che le nostre aree montane – che sono geograficamente adiacenti e territorialmente sovrapponibili – mostrano una diversa risposta in termini di sviluppo demografico in funzione – occorre dirlo? – delle diverse politiche di sostegno alla famiglia che in Alto Adige vengono applicate mentre qui in Cadore “non se ne suppone neanche l’esistenza“. E questo in ragione del fatto che mentre di là godono di un certo tipo di autonomia, di qua siamo semplicemente sudditi dello Stato italiano.

Tutto ciò vuole essere una prima risposta, ovviamente non esaustiva, perché le problematiche che contraddistinguono il territorio montano della provincia di Belluno e quello delle province autonome di Trento e Bolzano sono varie e piuttosto articolate, alle “perentorie” prese di posizione di qualche cugino gnocco che, al recente avvio della raccolta di firme nel comune di Auronzo (ma anche di Lozzo) per l’indizione del referendum per il passaggio in AA, ha risposto con “Mai coi Puster“.

Secondo voi, pur tenendo conto che nell’ultimo decennio il saldo positivo totale è dato in AA da un 30% dal saldo naturale e da un buon 70% da quello migratorio, l’incremento della popolazione è dovuto forse al fatto che i cosiddetti “Puster” ci danno dentro di più, o al fatto che l’AA ha una seria politica di sostegno alla famiglia (le cui linee d’azione sono permesse dallo status di provincia autonoma)?

L’infografica sottostante mette a confronto, senza il bisogno di distinguerli singolarmente, i grafici dei singoli comuni del Cadore (azzurro) e della Val Pusteria (verde) per avere semplicemente un colpo d’occhio sull’andamento demografico nei due territori. Le infografiche dettagliate si trovano ai seguenti collegamenti:

  • declino demografico in ‘Centro Cadore’ (infografica)
  • declino demografico in ‘Centro Cadore’: dati dal 1951 al 2011 (infografica)
  • declino demografico in Cadore (infografica)
  • declino demografico in Cadore dal 1951 al 2011 (infografica)
  • andamento demografico nei comuni della Val Pusteria dal 1921 al 2001 (infografica)
  • andamento demografico nei comuni della Val Pusteria dal 1921 al 2011 (infografica)

infografica di confronto fra gli andamenti demografici dei comuni del Cadore e della Val Pusteria

declino demografico in ‘Centro Cadore’ (infografica) e giunge anche l’ovvio ok della Consulta per il referendum di Pieve di Cadore

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Dati e numeri utili/

Bolzano e le pesantezze certamente compiute a Natale e Capodanno

Eh sì: di noi bellunesi si guardavano con cupidigia le leggerezze che certamente sarebbero state compiute a Natale e Capodanno, pronti a evidenziar ogni piccolo scostamento in su dei contagi. Ma i virus, una buona parte di essi, devono aver seguito i re magi perdendosi in chissà quale via siderale. O forse, semplicemente, sono andati […]

Cadore - Dolomiti, Dati e numeri utili/

Belluno: positivi, ospedalizzati e decessi (01-11-2020/21-01-2021)

Grafico con la curva dei positivi settimanali per 100 mila abitanti comparata con quella del totale degli ospedalizzati; quest’ultima curva è stata resa continua assumendo che nelle date nelle quali il bollettino non è uscito (normalmente il venerdì e il sabato) il numero di degenti sia rimasto quello del bollettino precedente; per lo stesso motivo […]

Cadore - Dolomiti, Dati e numeri utili/

benedette le leggerezze certamente compiute a Natale e Capodanno

Sulla mobilità residenziale e il boom di contagi immaginati dopo lisergica assunzione di erba cipollina da parte di giornalai della corriera della sera, ho già scritto. Anche sul “conto delle leggerezze che sono state certamente compiute a Natale e capodanno“, obiezione spannometrica dell’Amico del Popolo – il Rottenmeier provinciale in materia di covid-19 -, mi […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes