BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

I dipendenti dichiarano di più degli imprenditori? Assolutamente no!

16 Novembre 2013 Criticarium Itaglia della-confutazione, refusi, tra-le-righe

I titoloni messi in campo dalla informazione italiota (spesso de mierda) secondo i quali i lavoratori dipendenti guadagnerebbero più degli imprenditori è spudoratamente falsa (Sole24Ore, TGCom24, RaiNews24). Oltre alla CGIA, si è fatto carico di spiegarlo agli eccitati coiones anche il MEF – Ministero dell’Economia e delle Finanze – nella nota sottoriportata. Pregasi i sopraddetti coiones (ma anche le associazioni in difesa?? dei consumatori – per esempio Adusbef e Federconsumatori – che hanno bollato i dati come “vergognosi” e gli organi d’informazione de mierda) di prendere buona nota di tutto ciò.

Precisazione sull’analisi diffusa ieri 14 novembre dal Dipartimento Finanze sui redditi: “imprenditori” e “datori di lavoro” categorie distinte

In merito agli articoli pubblicati oggi 15 novembre su alcuni organi d’informazione, relativi ai dati delle dichiarazioni dei redditi classificati per reddito prevalente, diffusi ieri 14 novembre 2013 sul sito del Dipartimento delle Finanze, si ritiene opportuno aggiungere alcune precisazioni a proposito del confronto evidenziato tra i redditi dichiarati dai lavoratori dipendenti e quelli degli imprenditori. La definizione di “imprenditori” quale sinonimo di “datori di lavoro” ha infatti portato a confondere l’analisi dei dati. La quota maggiore degli imprenditori presa in esame non ha personale alle proprie dipendenze, quindi non è un “datore di lavoro”.

A tal proposito, a pag. 63 dell’analisi dei dati Irpef 1 , pubblicata come di consueto a corredo delle tabelle statistiche, viene infatti presentata la disamina dei soggetti con reddito da “lavoro dipendente prevalente” che, integrata con le informazioni del proprio sostituto d’imposta (estratte dal modello 770), consente un corretto confronto tra redditi medi di dipendenti ed i datori di lavoro.
I lavoratori dipendenti che hanno come datore di lavoro una persona fisica (dichiaranti lavoro autonomo, d’impresa o allevamento) sono pari al 9,6% del totale e dichiarano un reddito medio da lavoro dipendente di 10.647 euro, mentre i corrispondenti datori di lavoro persone fisiche (circa 575.000 soggetti) dichiarano un reddito medio da attività economica pari a 33.653 euro, ossia circa il triplo.
I dipendenti che sono invece impiegati presso società o enti (90,4 % del totale)2 dichiarano un reddito medio da lavoro dipendente pari a 21.674 euro contro un reddito medio del sostituto d’imposta pari a circa 132.000 euro3 .

Inoltre le comparazioni tra redditi medi di diversa specie, quali il reddito da lavoro dipendente e quello d’impresa vanno effettuate con cautela, viste le diverse norme fiscali applicabili per la loro determinazione. Per ulteriori approfondimenti si invita a consultare la nota metodologica e le analisi dei dati presenti sul sito internet: http://www.finanze.gov.it/stat_dbNew2011/index.php 

lavoratoriguadagnano

Sciolta Cinica, Bombassei e l’ultimo dei giapponesi ora Sciolta Cinica è proprio Sciolta Cinica

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Curiosando/

anche il Cai Veneto spezza un’arancia per il balcone panoramico di M. Rite

Anche il Cai Neveto Veneto spezza un’arancia una lancia a favore del boccone balcone panoramico del Monte Rite (nel senso che dà notizia della cerimonia inaugurosa colà prevista). Ciò forse per gratificare lo sforzo profuso dalle sezioni Cai di competenza, affiancate nell’impresa dagli architetti progettisti e dai rappresentanti della Provincia, nel verificare sul posto -badate bene: […]

Cadore - Dolomiti, Curiosando, Turismo e dintorni/

al rifugio Auronzo un tabellone panoramico con 12 errori (una sorta di record)

Abbiamo già detto del tabellone panoramico posto nei pressi del rifugio Auronzo e della Cresta Sigsmondi colà descritta. Fosse solo per questo nome storpiato, basterebbe un pizzico di buona volontà (una toppa) ed ecco apparire quello corretto: Zsigmondy (checcevò). Ma di errori ce ne sono assai. Come dicevamo, i nostri, travolti da un impeto oronimico […]

Cadore - Dolomiti, Curiosando, Turismo e dintorni/

il Rifugio Aorunzo e la Cresta Sigsmondi (povero Emil!)

A fianco del Rifugio Aorunzo Auronzo, sul lato dal quale ha inizio la strada che lo collega al Rifugio Lavaredo, v’è un tabellone con foto panoramica, impreziosita da alcuni oronimi, di ciò che si rimira da quel punto. Alla base del tabellone trovano posto anche i loghi della Repubblica italica, della Regione del Veneto, del […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2023
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes