BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Industria, artigianato e commercio, una tradizione che non vogliamo disperdere

18 Marzo 2010 Informa-Lozzo lavoro-occupazione, promesse-mancate

Ogni tanto fa bene allo spirito dare una occhiata ai programmi elettorali sbandierati a suo tempo. Il problema generale di tutti i programmi, è che sono seri prima dell’appuntamento elettorale, passato il quale diventano, solitamente, gigantesche cazzate. Anche per chi li ha scritti.

Vediamo quindi ciò che si prospettava un anno fa relativamente ai problemi del lavoro. Riporto dal programma elettorale della compagine attualmente in voga (sfrondata dal superfluo che comunque potete gustare a questo indirizzo):

[L’Artigianato …. Alla luce di ….]

Noi vorremmo renderci utili proprio in questo senso. Auspicando che qualche nostro imprenditore o loro dipendenti progettino di intraprendere nuovi percorsi produttivi, l’Amministrazione comunale di Lozzo si mette a disposizione.

Intanto ci impegniamo a snellire le procedure e le pratiche burocratiche che accompagnano la partenza di qualsiasi nuova attività.

[Per quanto riguarda il settore commerciale …. ]

Per il lavoro più in generale ci piacerebbe avviare un Osservatorio che ci consenta di raccogliere idee e proposte da intrecciare con le opportunità che arrivano dal territorio e dai vari enti e istituzioni. Intraprendenza, creatività e tanta voglia di fare sono ben presenti nel DNA della Gente di Lozzo. Si tratta di tradurli in progetti, in occasioni, in lavoro.

Un’idea ambiziosa? Sicuramente si. Ma sicuramente concretizzabile se ci impegniamo insieme. E l’Osservatorio potrebbe diventare un interessante strumento proprio per studiare la situazione e per tradurre le idee in progetti.

I votanti devono aver capito che la futura amministrazione si voleva rendere utile mettendosi a disposizione di chi, auspicabilmente, avesse deciso di intraprendere una nuova attività. Mettendosi a disposizione. Che sforzo! E’ come dire, dopo 3 anni di siccità, speron che piove.

In quanto allo snellimento delle procedure, per amore della decenza, sorvolo.

L’osservatorio era, in astratto, una buona idea, a patto di iniziare a reperire dati, fare incontri, sentire cosa dice la gente, gli imprenditori, gli artigiani, i commercianti ecc. ecc.. Arguta, a questo proposito, la constatazione che l’Osservatorio “potrebbe diventare un interessante strumento proprio per studiare la situazione e per tradurre le idee in progetti”.

L’idea risultava poi ambiziosa ma, ciò nonostante, … “sicuramente concretizzabile se ci impegniamo insieme“.  E’ mancato quindi l’impegno degli “altri“, visto che quello dell’amministrazione viene dato per certo?

Non so se HELP può mettere in moto qualcosa, verificare all’articolo “Chi da Loze no i se s-ciauda gnanche se te li brustolee” ed ai relativi commenti. Sarà opportuno tener conto che l’amministrazione “auspica”, “si mette a disposizione” ma soprattutto “osserva”.

Affinché sia di buon auspicio, ora che la strada per Revis è stata in qualche modo liberata “par brusà la vecia”, evento che anch’esso porta in sé un seme di speranza e di fertilità, propongo un “osservatorio virtuale” del paese, da sostituirsi al più presto con quello reale dei bisogni del “mondo del lavoro”.

Zeloz-Catubrium presenta “Arvagloz” così, tanto per ricordarci che siamo dei coglioni …

Related Posts

Dati e numeri utili/

tasso di occupazione in Italia comune per comune (confronto BL, BZ e TN)

L’Istat pubblica il tasso di occupazione fino al dettaglio provinciale; Infodata (Sole 24 Ore) ha provato a rappresentare il tasso con dettaglio comunale ricorrendo ai dati delle dichiarazioni dei redditi del 2018 (con anno d’imposta 2017) rapportandoli alla popolazione residente al 1° gennaio 2018 (in età lavorativa, ossia tra i 15 e i 64 anni). […]

Criticarium Itaglia, Ecco Nomia/

solo il 38% della popolazione residente in Italia lavora

La repubblica bananiera italiana può contare su 23.089.000 occupati (dati Istat), il 38,3% della popolazione residente. In soldoni, ogni tre italiani ce n’è uno solo che lavora (un altro primato italiota).

Curiosando, Ecco Nomia/

donne, a lavorare…

(che è cosa diversa dal dire che le femene sta ben nte ciasa a netà scudele; l’Italia è quella rossa (cliccare per ingrandire): peggio di noi Grecia, Macedonia e mammaliturchi, che è tutto dire) 

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2023
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes