BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

la Fondazione Dolomiti Unesco e le sue reti funzionali operative

2 Giugno 2012 Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni della-confutazione, dolomiti, sviluppo-montagna, turismo-cadorino, unesco

Recentemente qualcuno ha sollevato dei dubbi sulla esistenza della Fondazione Dolomiti Unesco:

«Se la Fondazione sta lavorando, sicuramente i dirigenti non stanno coinvolgendo il territorio bellunese. Quello che abbiamo davanti è il vuoto assoluto», dichiara il presidente dell’Ascom, Franco Debortoli. «Sono tre anni che abbiamo il titolo di patrimonio dell’umanità, ma nulla è stato fatto. Può essere una mia mancanza, ma non francamente non ho visto neppure l’ombra di un’azione concreta elaborata dalla Fondazione. Eppure di turismo, visto come vanno le cose, c’è estremo bisogno». «Questo contenitore così importante va riempito di contenuti», precisa il direttore Ascom, Luca Dal Poz: «Se non lo facciamo crescere, il bollino di qualità che abbiamo non serve a niente. Se la Fondazione sta lavorando, lo sta facendo nell’assoluto silenzio».

Ed ecco giungere la precisazione: “Emanuela Milan, subcommissario della Provincia e presidente in carica, risponde agli operatori bellunesi che lamentano l’inerzia della Fondazione stessa, definendola “inutile”.

«La Fondazione Dolomiti Unesco è pienamente operativa, ma non può fare da agenzia di promozione turistica»«ma c’è un equivoco di fondo da sciogliere per poter aprire la collaborazione tra le parti: quello che la Fondazione sia un soggetto che elargisce un budget. Non è così, la missione è ben altra».

E fin qui, tale Milan, ha tutte le ragioni. La presidente ricorda poi anche che:

«La Fondazione si è data una struttura, che è complessa per la natura del bene e sta facendo scuola in casa Unesco per i siti seriali. […]

Sono state create le reti funzionali operative e ci si è concentrati sugli obiettivi fondamentali: valorizzazione del bene, preservazione e comunicazione.»

Siccome mi interesso da tempo, per puro diletto, di gestione delle organizzazioni complesse, mi piacerebbe sapere nel dettaglio quanto sia complessa la “struttura” che la Fondazione si è data, e soprattutto quale sia l’architettura delle reti funzionali operative cui fa cenno la presidente (tutto qua?). Ho insomma l’insana curiosità di capire (ce la farò?) quale mostro organizzativo abbiano messo in piedi quelli della Fondazione.

Di buono c’è che stanno rifacendo il sito internet. Passati a Lourdes prima? Altra cosa positiva, l’approvazione del regolamento per l’uso del marchio: alcune mie riflessioni in “Fondazione Dolomit(i-en-es-is): la logo-dolo-patacca è finalmente disponibile“. L’impressione, anzi no, la certezza, è che finora la Fondazione sia comunque un carrozzone pentapartito (o forse eptapartito, se ci ficchiamo dentro anche le Regioni che, bene o male, hanno i cordoni della borsa per BL-PN-UD), e poca importanza ha che sia dolomitico.

reti

Accorpamento di Province: l’Europa non ha alcuna competenza (e neanche lo Stato) Pieve di Cadore: referendum ‘secessionista’ verso il Friuli e patriarcato d’Aquileia

Related Posts

Criticarium Itaglia, Satireggiando, Turismo e dintorni/

Zazzaballa plus (ma Lozzo è località turistica?)

Zazzaballa, una ne fa cento ne pensa. Zazzaballa, uno sforzo della natura. Siamo entrati nell’area plus, quella del bonus. Dice il nostro, dopo aver espulso la novella ordinanza: “L’ordinanza definisce un passaggio del Veneto ad una fascia gialla ’plus’”, ha commentato il presidente del Veneto sintetizzando la filosofia delle nuove misure che entreranno in vigore domani […]

Cadore - Dolomiti/

Il Sentiero del Pastore

Quando un pezzo della rete sentieristica di un tempo viene recuperato e reso disponibile ai più, è sempre una festa. Nella descrizione del video i link di approfondimento, con l’articolo di Gianfranco sulla vita di Celio Da Deppo Bianchi, al quale il Sentiero del Pastore è dedicato, pubblicato su Altitudini. 

Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni/

stagione turistica 2019: Auronzo -0,5%, Cortina -6,9%, STL Dolomiti 0,0%, Provincia BL +1,1%, Veneto +2,9%

In attesa di elaborare i dati cumulati per presenze e arrivi mese per mese, suddivisi in italiani e stranieri, per le diverse categorie, ecco un breve riassunto relativo alle presenze registrate nella stagione 2019 rispetto all’anno precedente. Auronzo di Cadore perde mezzo punto percentuale mentre Cortina d’Ampezzo, che già aveva perso il 10,3% nel 2018, […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes