BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

l’acqua della Lola (e di Col Vidal) – 2a parte

27 Novembre 2009 Ambiente, Pian dei Buoi, Turismo e dintorni acqua, col-vidal, parco-della-memoria, sviluppo-pian-dei-buoi

abbeveratoio del lago morto (ciadìn)
Nel precedente articolo relativo all’acqua della Lola “l’acqua della Lola (e di Col Vidal) – 1a parte“, accennavo al fatto che, cercando di ripristinare la funzionalità dell’acquedotto, che dovrebbe consentire l’arrivo dell’acqua a Col Vidal, sono sorti dei “problemini” di carattere tecnico.

Questi problemini hanno compromesso il corretto utilizzo dell’acquedotto al punto che, di acqua per la Lola (per le mucche insomma), ne giungeva un solo filino, tanto da costringere i pastori a lasciare la pompa in funzione per più ore per riempire i due abbeveratoi con una discreta quantità d’acqua. Gli abbeveratoi sono due in quanto, nell’agosto scorso, a quello del Lago Morto ne è stato aggiunto un altro, posto sul curvone appena sotto la Forzeluta de Mizoi (nei pressi della baita dei Foracol o de Emadora).

Chi ha svolto i lavori di ripristino per conto di Taferner si è reso conto che, in ragione della scarsità d’acqua sul tubo di presa, la pompa cavita, ossia crea bolle d’aria che le impediscono di mandare in pressione il condotto. Fra la Casera dele Vace (1763 m) e la Forzeluta de Mizoi (1850 m), punto più alto da superare, vi sono circa 90 metri di dislivello. La colonna d’acqua oppone quindi una resistenza di circa 9 atmosfere e, se la pompa aspira aria, anche poca, inizia a cavitare (gira a vuoto senza esercitare spinta sulla colonna d’acqua) ed il flusso si arresta o si riduce drasticamente (e questo è il motivo per cui i pastori recitano così spesso il rosario …).

La Casera è alimentata dall’acquedotto di Fraìna che non ha mai avuto una grande portata. Se ci aggiungete il fatto che a tale acquedotto sono collegate svariate baite, che spesso sono dotate di servizi interni (lavello, cesso e talvolta anche doccia), e che in particolare durante il mese di agosto ospitano i rispettivi proprietari (che alla sera evidentemente puzzano e quindi si lavano), ecco spiegata la natura della scarsità d’acqua (a monte della sorgente di Fraìna per cause naturali, a valle anche per cause antropiche).

Quando poi la scarsità d’acqua si manifesta nei “servizi essenziali” alle baite, ecco che qualcuno, fattosi “furbo”, chiude momentaneamente la valvola che fa giungere acqua alla casera (talvolta, mica sempre), che riapre solo dopo aver soddisfatto i propri bisogni (primari e non).

Tenete conto, per inciso, che la caserma di Soracrepa non è aperta; se lo fosse, anche senza pensare a 50 posti letto, bisognerebbe contingentare l’acqua o approvvigionare l’altopiano con un servizio di autobotti.

Soluzione. Il problema descritto, della scarsità d’acqua in arrivo alla Casera dele Vace, che ne compromette il pompaggio agli abbeveratoi della Lola ed alla fontanella di Col Vidal, trova semplice soluzione nell’utilizzo di una vasca di carico, di conveniente capacità, con la quale si evita l’aspirazione di aria e la conseguente cavitazione della pompa (la tecnologia offre anche altre soluzioni, eventualmente perseguibili, ma questa è la più semplice).

Attenzione però: installata la vasca di carico, se si vuole avere acqua non solo per gli abbeveratoi, quindi non solo per la Lola, ma anche per i turisti in transito a Col Vidal, bisogna far funzionare l’autoclave: la pompa, regolata da un pressostato, manda in pressione la condotta; nel momento in cui vi è un prelievo d’acqua che fa scendere la pressione (ovviamente i rubinetti devono essere a richiusura automatica), scatta il pressostato che riattiva la pompa per il tempo necessario a riportare l’impianto alla pressione d’esercizio.

E se si dovesse riaprire la caserma di Soracrepa con funzione di accoglienza turistica (albergo)? 20, 30, 50 persone che dormono, mangiano, ca…., si lavano ecc ecc.. L’acqua dove la si trova? E’ stata prevista una grande vasca di accumulo? NOO?

In questo caso basterà ricorrere a ciò che è previsto al capitolo “Approvvigionamento idrico” del noto studio “Lo sviluppo turistico di Pian dei Buoi: guida alle buone pratiche“, reso possibile dal concorso di idee ideato in periodo pre-elettorale e fortemente perseguito da questa amministrazione, cui tutta la popolazione di Lozzo ha contribuito con spirito collaborativo (così infatti era previsto), integrato dall’immancabile contributo di qualche professionista (ultimamente vanno di moda gli architetti).

Oppure aspettate un mio prossimo articolo sull’argomento.

autonomia: non si può raggiungere senza una identità forte ed un fiero ed orgoglioso senso di appartenenza comunitaria il Vaticano contro i patrimoni Unesco

Related Posts

Pian dei Buoi, Turismo e dintorni/

4 novembre 1918 e la Grande Guerra finì anche da noi

Segnalo gli orari nei quali Telebelluno trasmetterà uno speciale sugli ultimi giorni della Grande Guerra in Cadore, con immagini rare, filmati e testimonianze dal titolo: 4 novembre 1918 e la Grande Guerra finì anche da noi di Giovanni De Donà e Corrado De Martin. ORARI MESSA IN ONDA SU TELEBELLUNO (LCN 10): Domenica 09/12/2018 alle ore 15.00 […]

Criticarium, Curiosando, Informa-Lozzo/

Collo Cervera 2 (la verifica)

Vi ricordate di Collo Cervera, “storpionimo” coniato da gallinoide? Allora, nel post “Collo Cervera (in Mtb nel cuore del Cadore)“, avevamo tiepidamente ritenuto che anche la direzione della tabella avesse ben poco a che fare con la meta indicata (ci mancava la prova documentale): (pare, inoltre, che la posa della tabella e la direzione cui […]

Cadore - Dolomiti, Pian dei Buoi, Turismo e dintorni/

Parco della Memoria di Pian dei Buoi (video)

Sito web del Parco della Memoria con mappa dei luoghi su GMaps (qui link diretto); qui invece mappa del parco su Historical Objects con la connessa rete viaria (foto scattate il 25 ottobre 2018):

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes