BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

le mie foto sul casermino, il bollettino comunale di Lozzo di Cadore, terza edizione

5 Luglio 2010 Criticarium bolcom, propaganda

Non pretendo che lo facciate voi dell’amministrazione, anche se sarebbe segno di cortesia, ma non potete impedire che lo faccia io. Io sono un tipo ostinato. Un mio vecchio insegnante mi diceva che l’ostinazione può aiutare là dove non arriva l’intelligenza. Ed io, che conosco i miei limiti, quando serve … mi ostino. Mi ostino al punto da diventare, senza che me ne renda conto, pervasivo. Io pervado. Sono talmente pervasivo che mi trovate anche nella terza edizione del bolcom, bollettino che io ho puntualmente denominato il casermino (il primo lo ho denominato il rifiutino, con l’appendice del vomitino, lì dove si parla, del materiale che sarebbe “sparito” dal museo, il secondo è il rifiutino special edition che mi onorerò di commentare nei prossimi giorni).

Non faccio riferimento al fatto di aver aiutato i trogloditi a lasciare (momentaneamente) le loro caverne, né al fatto di avere, con il BLOZ, contribuito a stanare “lor signori”.

Molto più semplicemente nel casermino sono presente in quanto fornitore ufficiale (e questa sarà, ho paura,  l’ultima volta) del materiale fotografico (di una sua parte).

La foto in prima pagina, evidentemente rimaneggiata per problemi di spazio, è mia, come del resto quella, altrettanto rimaneggiata, che ritrae il Pupo in quarta. Io sono un fotografo dilettante ma ho volentieri dato il mio materiale al comune perché ne potesse usufruire. Di solito però, ed è il motivo che mi ha spinto a chiarire le licenze di utilizzo in ogni mio pieghevole, sarebbe buona norma citare l’autore. Ma non in questo caso, perché quando ho consegnato le foto ho anche detto, me lo ricordo benissimo, che non vi era alcun obbligo (figuriamoci) da parte del comune di citarmi.

Ma questo non può essermi di ostacolo nell’evidenziare la mia pervasività. In seguito potete vedere voi stessi a quale rimaneggiamento sono state sottoposte le foto (e questo, un po’ mi dispiace). Ma capisco le esigenze creative e non mi cruccio. Ma ne avevano di migliori, sempre mie, da poter utilizzare. Prendiamo il caso del Pupo.

Cristo Santo! Avete idea del perché sia stato così fortemente rimaneggiato? Noo? Vi racconto la storiella. Originariamente la foto era più aperta, lo vedete voi stessi, per la semplice esigenza di dare profondità a quel possente guizzo dolomitico che è la torre del Pupo. Ridotto come l’hanno ridotto, sembra poco più di un sasso di forma allungata. Ma, come vi dicevo, all’inizio non era così. Poi il sindaco, passando in rassegna la pubblicazione prima di dare il fatidico “si stampi“, arrivando alla quarta pagina ha avuto un sussulto ed è esploso, così mi dicono, inveendo contro il povero “grafico” comunale.

Con il caldo e le finestre aperte, la sfuriata si è sentita fino al Bar Commercio. “Non è possibile che su una mia pubblicazione mi mettiate in così bella evidenza il simbolo della lista di minoranza, ma, ma, ma state scherzando? Toglietela immediatamente!”

In un secondo momento si è convenuto di storpiare il Pupo ma di preferirlo ad altre cime, per l’evidente carica emotiva che la torre esprime (deve essere stato questo il motivo che ha spinto il gruppo di Per la Gente di Lozzo ad utilizzarlo stilisticamente nel proprio simbolo).

Le bugie ed i peccati di omissione di Lor Signori (seconda parte) Caro Sindaco, spiega alla gente di Lozzo perché non pubblichi via internet i vostri atti amministrativi

Related Posts

Botanico Palazzo/

il sindaco di Lozzo e il corso serale per giudici salomonici

Caro sindaco, non giunge fine d’anno senza che si presenti l’opportunità di (provare a) insegnarti qualcosa. Già ebbi modo di segnalarti che in occasioni augurali l’uso di “cari concittadini di Lozzo“, oltre che banalissimo, è anche prosaico, privo di poesia e sentimento. E vedo che quest’anno ne hai tenuto conto, segno che la specie si evolve. […]

Botanico Palazzo, Cadore - Dolomiti/

Lozzo, il demografo di corte e l’interrogativo angoscioso: da dove ripartire? (io un’idea ce l’avrei)

Nello spopolino, l’ultimo numero del bolcom o L’ecco di Lozzo, l’acutissima analisi del demografo di corte sulle correlazioni tra calo della popolazione e offerta turistica si conclude, dopo aver cozzato contro il paradosso del demosociopatico lozzese, con un interrogativo angosciante: A fronte di questi ultimi dati riguardanti il turismo viene spontaneo chiedersi da dove ripartire […]

Botanico Palazzo, Cadore - Dolomiti/

Lozzo, cala la popolazione e aumentano i B&B: il paradosso demosociopatico lozzese

Una parte dell’acutissima analisi del demografo di corte, apparsa nell’ultimo numero de il L’ecco di Lozzo, merita di essere ribadita. Nel suo studio matto e disperatissimo il nostro, dopo aver sciolto nodi d’importanza vitale (vedi frutaruó & becher), si lancia dunque in questa analisi spietata: Ma la perdita maggiore si registra sul versante dell’offerta turistica. […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2023
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes