BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

legge regionale 15.01.1985 n.6: contributi per la cultura. Cosa ha fatto l’amministrazione di Lozzo di Cadore?

24 Settembre 2009 Cultura, Turismo e dintorni attività-culturali, biblioteca, richiesta-contributi

Il museo della latteria di Lozzo di Cadore - facciata esterna

Oggi vi informo di una opportunità data dalla legge regionale 15.01.1985 n. 6 dal titolo – “Interventi per la realizzazione, l’ampliamento, il completamento e la sistemazione di centri di servizi culturali, biblioteche, teatri, musei e archivi. Modalità e criteri per la concessione dei contributi”.

Tale legge prevede il finanziamento di interventi per i quali sia giunta domanda entro il 30 settembre di ogni anno. Qui di seguito il collegamento al sito della Regione Veneto che riporta la notizia. Tale notizia compare poi, naturalmente, anche sul BUR sia nella versione cartacea che digitale.

Quando scrivo “vi informo”, non mi rivolgo certo agli attuali amministratori, perché loro queste cose le sanno già, è il loro pane quotidiano. Mi rivolgo ai lettori che mi seguono e che, a vario titolo, sono interessati alla vita del loro paese.

Vorrei farvi notare che alcune leggi regionali sono datate, come questa che è del 1985, ma non per questo risultano “fuori corso”. Anzi, vengono finanziate ogni anno e, sempre annualmente, sono previsti dei termini entro cui presentare la documentazione (per questa il 30 settembre). Mettiamo quindi nuovamente a fuoco la situazione:

  • Quali sono le finalità della legge? L’ampliamento, il completamento e la sistemazione di centri di servizi culturali, biblioteche, teatri, musei e archivi.
  • Quali sono i destinatari? Comuni singoli o associati, enti, associazioni, organismi pubblici e privati e persone giuridiche che assicurino la fruizione pubblica dei beni culturali, di cui sono proprietari o di cui abbiano documentata disponibilità per un periodo non inferiore ad anni venti.

Tralasciando lo scarso, per non dire nullo interesse che questa nostra Amministrazione ha avuto ed ha (e credo avrà) per la biblioteca, tema su cui tornerò a breve in relazione agli spazi offerti da Palazzo Pellegrini, questa legge potrebbe tornare utile anche per il Museo della Latteria.

Come sapete, è in atto il nuovo allestimento del museo (preciso: in atto, finora, c’è stato il dis-allestimento di quello che c’era, confidiamo che i professionisti si mettano all’opera quanto prima). Mi chiedo: non è che corriamo i rischi che, ad un certo punto, i costi per la sistemazione museale lieviteranno per qualche ragione (nulla si sa ancora, nessun progetto è stato presentato all’approvazione, se non altro “morale”, del direttivo dell’Associazione Latteria Sociale, proprietaria del museo)?. Non sarebbe forse opportuno, quindi, prevenire questa possibilità ricorrendo al possibile finanziamento offerto dalla legge che ho sottoposto alla vostra attenzione? Come recita il proverbio, “legne e schei no é mai asei“.

E se invece l’assessorato alla cultura avesse elaborato un articolato piano per la realizzazione, l’ampliamento, il completamento e la sistemazione di una qualche nostra risorsa di carattere culturale (la biblioteca, tanto per dirne una, ma anche l’idea di un nuovo museo etnografico ladino …)? Probabilmente avrei prodotto solo insinuazioni.

E questo è un mio grande cruccio. Non avere un filo diretto con questa amministrazione può indurmi in considerazioni “fuori luogo”. Penso, tuttavia, che se stanno facendo qualcosa di buono hanno anche tutti i mezzi per farcelo sapere. Fatecelo sapere.

L’operazione trasparenza del ministro Brunetta nel comune di Lozzo di Cadore Museo della Latteria: video chiacchierata sul nuovo allestimento

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Cultura/

1915-1918 Piccole storie della Grande Guerra in Cadore, Ampezzano e Comelico

Giovanni De Donà – Giuseppe Teza 1915-1918 Piccole storie della Grande Guerra in Cadore, Ampezzano e Comelico Edizioni DBS, Rasai di Seren del Grappa, 2020 244 pagine, 189 foto in bianco e nero 73 “Piccole storie” Per info e acquisto (15€) Giuseppe Teza: cell. 339-62.02.841 – email: milicia3@virgilio.it (il libro può essere acquistato anche a […]

Cadore - Dolomiti, Cultura/

settimana della cultura cadorina: cose da vedere a Lozzo: di nuovo nulla! (come nel 2018)

Esattamente come l’anno scorso, i Mefitici (evoluzione allegorica di Magnifici, in quanto della Magnifica…) vanno a cominciare la settimana della cultura cadorina: questa è la VIIa edizione (17-26 maggio 2019). A quanto si può vedere dal pidieffe del programma delle iniziative, anche quest’anno (come l’anno scorso) Lozzo de Cadent non compare né tra gli special events né tra i cosa visitare. Ma se per […]

Museo della Latteria/

Associazione Latteria Sociale: 135 anni alle spalle (iniziative e festeggiamenti)

Dieci anni fa ricorreva (qui ebbi modo di ricordarlo sommessamente), dell’Associazione Latteria Sociale -continuatrice, dal 1994, della precedente Latteria Sociale fondata il 6 ottobre del 1884-, il 125° dalla data di fondazione. Quest’anno quindi, in virtù di un difficile algoritmo e tenuto conto che l’Associazione respira ancora, ricorre il 135° da quella data (e il […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes