BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Museo della Latteria: a quanto vedo poteva rimanere aperto tutta l’estate

31 Agosto 2009 Museo della Latteria professionisti, promozione-turistica

avviso-museo-chiusoFaccio seguito all’articolo “Scendono in campo i professionisti” scritto il 3 agosto scorso, relativo alla realizzazione di un nuovo allestimento per il Museo della Latteria (cui si affiancano  anche lavori edili indirizzati, fra l’altro, all’adeguamento dei servizi per persone diversamente abili).

In quell’articolo rilevavo e mi ponevo la domanda, in relazione alla “necessaria” chiusura estiva del museo: “risultava troppo complicato scegliere di fare i lavori in autunno o in primavera?“.

Avevo personalmente rinunciato a qualsiasi “pretesa” (di tenere aperto il museo nella stagione estiva) in ragione del supposto fervore con cui i lavori si sarebbero messi in moto. Ed infatti qualcosa si è messo in moto. Una prima conquista dalla discesa in campo dei professionisti è stata infatti raggiunta: lo svuotamento dagli oggetti che occupavano il museo.

Ebbene sì, il museo risulta oggi svuotato. L’eccezionalità della cosa si capisce di più se si pensa che sono trascorsi i mesi di giugno, luglio ed agosto (la riunione di avvio del progetto è avvenuta il 25 marzo 2009, trascuro i mesi di aprile e maggio …). Ora, non so se siete disposti a credermi, il lavoro svolto finora non richiede, alla grande, più di 4 giornate di lavoro di due persone (per il museo ne basterebbero 2, ma ho incluso anche lo smontaggio-disfacimento dei pannelli della “mostra del GAL” presente nella sala interna del museo).

E’ fuor di dubbio che la chiusura del museo per tutta la stagione turistica ha regalato la possibilità di operare con grande tranquillità, niente da dire. Ma alla luce di quanto mi è dato vedere, visto lo stato dei lavori fin qui svolti (meglio, non svolti) la soluzione migliore sarebbe stata quella di tenere aperto il Museo della Latteria almeno fino al 20 agosto (è o non è una forte attrattiva turistica?), periodo oltre il quale poteva essere ragionevolmente chiuso per iniziare i lavori veri e propri.

Noi volontari non avremmo fatto questo “errore” ma, si sa, i volontari decidono con il cuore, mentre i professionisti usano qualcos’altro, la ragione. E’ per questo che, alla fine, comunque vadano le cose, i professionisti hanno sempre ragione (la usano sempre).

Aggiungo che, ad oggi, non sono pervenuti al Direttivo del museo, per una loro valutazione, né il progetto degli adeguamenti strutturali né quello dell’allestimento (a suo tempo era stato chiarito, oltre che dal Sindaco anche dai professionisti impegnati nell’opera, che le valutazioni del Direttivo sarebbero state tenute in debito conto).

Devo dedurre, a questo punto, che qualcosa è andato storto.

Sono altrettanto certo che ora, passato il caldo soffocante, i lavori riprenderanno con una nuova lena. Sarebbe infatti nefasto fare paragoni del tipo: se ci sono voluti tre mesi per disfare il museo, quanti ce ne vorranno per rifarlo? Vedrete che per Natale tutto sarà a posto (e sicuramente i professionisti non si dimenticheranno di preparare un grazioso presepe).

Strada di Quoilo, cosa penso al riguardo Programmi elettorali 2009 a Lozzo di Cadore

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Turismo e dintorni/

Venice, city of the Dolomites

Trento e Bolzano hanno ribadito che quel Montagne di Venezia appiccicato al nuovo marchio promozionale Dolomiti presentato dalla Regione del Veneto non è digeribile. Ovvio, no? Del resto, anche la S-Fondazione Dolomiti-Unesco ci martella ogni due per tre per convincerci che il patrimonio è sì distribuito su 5 province e tre regioni, ma deve essere considerato […]

Curiosando, Turismo e dintorni/

the sea of Venice (il litorale veneto, le sue bellezze e ricchezze)

Una fantasmagorica pizza di 4 minuti (che metà bastavano), lucida e brillante come una Ferrari al motor show, non trovi un filo di foschia (quella densa cappa grigio azzurrastra che toglie una intera dimensione al mondo facendolo diventare più piatto di Flatlandia) neanche a pagarlo… E dalle una botta a ‘sta Ferrari no!, che sembra […]

Cadore - Dolomiti, Cultura, Curiosando, Pian dei Buoi, Turismo e dintorni/

il Parco della Memoria di Pian dei Buoi è ora su OpenStreetMap

Tra le sottospecie di escursionisti c’è – per esempio – l’escursionista venatorio, altrimenti detto cacciatore, al quale questa mappa non serve. Ma c’è anche l’escursionista “della Memoria”, colui a cui piace il paesaggio naturale, meglio se inframezzato da emergenze storiche (emergenza è una brutta, ma brutta parola: in questo caso indica ciò che di storico […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes