BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Madonna del Ciareido: il pellegrinaggio, ancorché ‘benzenico e gasolico’, potrebbe rappresentare una nuova opportunità per il turismo lozzese

31 Luglio 2012 Cadore - Dolomiti, Pian dei Buoi della-confutazione, marketing-turistico, sviluppo-pian-dei-buoi, tra-le-righe

Non sono attrezzato per dialogare con il Dio dalla barba bianca, sarà forse per questo che sono rimasto sorpreso quando ho letto del “pellegrinaggio” a Pian dei Buoi alla chiesetta della Madonna del Ciareido.

Domenica il pellegrinaggio alla Madonna del Ciareido

[…] Ogni anno il piccolo tempio è meta di un pellegrinaggio con Santa Messa, […]

Pur considerando che nell’inconscio collettivo il pellegrino procede a piedi verso la mèta della propria devozione o del proprio pentimento, non possiamo dimenticarci le ali del progresso e, quindi, perché non ritenere che sia pellegrinaggio anche quello conclusosi domenica scorsa in quel di Pian dei Buoi presso la citata chiesetta, dove i pellegrini sono giunti, per lo più, poggiando le terga su comode vetture semoventi?

Ultimamente vanno davvero di moda i percorsi spirituals a matrice turistico-religiosa, come il Cammino delle Dolomiti, ma anche il sorprendente percorso turistico-devozionale detto la Via dei Papi che prenderà vita nel prossimo futuro (quel delizioso cioccolatino di Dario Bond ne ha dato recentemente notizia) con diramazioni in tanti comuni della provincia di Treviso-Belluno 🙁 (la cosa, nelle intenzioni degli ideatori, dovrebbe aiutare a risollevare le sorti catastrofiche del turismo bellunese, convogliando fra le vette del patrimonio dell’umanità un sacco di turismo del segmento a sfondo religioso: dovreste avere ben presente le corrierone air conditioned colme di bofonchianti e simpatici vecchietti scaracollati in giro per il mondo (anche) dall’Opera Romana Pellegrinaggi, top tour operator del settore).

Insomma, inserendo nelle modalità di pellegrinaggio anche le opzione a piedi, in m-bike, a cavallo ed eventualmente a dorso di mulo, oltre alla classica car-oriented, l’evento di Pian dei Buoi potrebbe davvero assumere proporzioni tali da sottrarre attenzione, nel giro di qualche anno, al pellegrinaggio a piedi al santuario di Maria Luggau.

Voglia, il pellegrino, nelle sue sommesse preghiere, rivolgere anche un fuggevole quanto mesto pensiero alle sorti della caserma di Soracrepa.

Chiesetta della Madonna del Ciareido a Pian dei Buoi con caserma e ex rif. Marmarole

p.s. la sicumera dell’autore dell’articolo riguardo al sentiment riservato alla chiesetta è quasi granitica:  “da allora è entrata nel cuore di tutti i locali e dei tanti escursionisti che salgono in ogni stagione al Pian dei Buoi.” In questo mondo governato dal dubbio e dall’incertezza queste visioni all inclusive rasserenano non poco. Dispiace, inoltre, che nell’articolo non si faccia cenno alla preghiera che Giovanni Paolo II avrebbe recitato da solo davanti alla chiesetta: forse che la targhetta posta a ricordo da Vittoria Da Pra non sia ritenuta degna di fede? Noi ce la ricordiamo però, Vittoria, mentre parla con il papa, profondamente sconsolata per non essere riuscita a preparargli il caffè: “Oh, il papa senza caffè”, disse con amareggiato stupore!

andamento delle presenze nei comprensori turistici del Veneto Turismo: tranquilli, anche i ricchi piangono

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Criticarium Itaglia, Giornalando/

confindustri bellunesi e strade anti spopolamento

I confindustri bellunesi si distinguono per la loro proverbiale acutezza di pensiero e, soprattutto, originalità. Dopo aver lungamente riflettuto sugli ultimi accadimenti hanno fatto l’ovo: il prolungamento dell’autostrada.  Olimpiadi, appello delle categorie – «Bisogna prolungare l’autostrada» (Corriere del Veneto) Strade antispopolamento «Così si salva la provincia» (Gazzettino) Dall’estratto del Gazzettino allegato al tweet si legge inoltre: “Vincere la […]

Cadore - Dolomiti, Giornalando/

incendio “a” Cortina: bestiario giornalistico. La più bella? “…frazione Zuoghi”

Dacci oggi la nostra “ansa” quotidiana, ma anche no! Oltre alle “anse” un tanto al quintale, che tendono a rendere “tossico” l’ambiente dell’informazione, le redazioni dei giornalai si esercitano in quella che si può definire pornografia della notizia. Se si può concedere al titolo una qualche forma di contenuto “strillato”, nel testo si dovrebbe trovare […]

Cadore - Dolomiti, Giornalando/

incendio sul Col Rosà (sopra Ospitale di Cadore): ennesima Ansa del cazvolo

Non che ce ne fosse bisogno, ma ecco l’ennesima prova delle “anse” del cazvolo (l’Ansa è cliente fisso del BLOZ da mo). L’incendio, sviluppatosi sul Col Rosà, sarebbe stato segnalato da alcune persone che, dal Col Rosà (medesimo), “avevano sentito provenire un forte boato…”. E già qui si manifesta una qual forma di confusione. Confusione che […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes