BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Nel bellunese ricompare l’orso: ma non è fotogenico come quelli trentini

2 Agosto 2011 Cadore - Dolomiti autonomia, belluno-autonoma, promozione-turistica, trentino-alto-adige, turismo-cadorino

Ricompare l’orso nel Bosco Nero, fototrappolato dalla Polizia Provinciale di Belluno. Ma l’orso bellunese non fa notizia al pari di quelli trentini, più fotogenici e, ovviamente, Autonomi. Così sull’Adige di qualche giorno fa.

I passaggi degli orsi nostrani sulle reti televisive nazionali valgono una fortuna. Le immagini di Yoghi e Bubu sugli schermi televisivi per tre settimane di mezza estate, sarebbero costate oltre 360 mila euro. I plantigradi che frequentano i boschi trentini si sono conquistati quegli spazi gratuitamente. […] Trentino marketing ha infatti valutato il valore economico dei servizi sui telegiornali Rai e Mediaset che hanno evidenziato il binomio orso-ambiente nella nostra provincia.

La ricerca ha riguardato le tre settimane comprese fra il 23 maggio ed il 16 giugno scorsi. Quelli erano stati giorni ricchi di avvenimenti sulle montagne del Trentino: dal salvataggio dell’orsetto Lorenzo abbandonato dalla madre, al prurito del plantigrado dalla pelliccia bionda che si è grattato proprio di fronte all’obiettivo di una foto-trappola, fino alla cattura dell’orsa ribelle Dj3 che a causa della sua esuberanza è stata catturata e rimossa.

Il valore medio di ogni passaggio (la cifra varia in base alla rete televisiva e alla fascia oraria) oscilla fra i 20 ed i 40 mila euro. Nell’arco di tempo preso in esame da Trentino marketing sono apparsi sei servizi su Studio Aperto, tre sul Tg2, uno sul Tg1 ed uno all’interno del contenitore Uno Mattina. La durata totale delle immagini in tivù è stata di 12 minuti e 42 secondi, per una media di un minuto e 10 secondi ed un valore pubblicitario equivalente di 361.500 euro. La maggior parte degli «spot», tra l’altro, sono andati in onda di sera, quando la maggior parte dei telespettatori segue i notiziari.

La portata pubblicitaria del fenomeno, dunque, è davvero consistente. Anche perché degli orsi trentini non si è occupata solo la televisione, ma pure i giornali, le riviste ed i siti internet. E qualche filmato è finito anche sui social network. Per un territorio come il nostro che si promuove dal punto di vista ambientale e naturalistico, il ritorno di immagine è indubbio. Persino la cattura dell’orsa ribelle, secondo gli esperti, avrebbe offerto ai telespettatori del Belpaese un’idea positiva del Trentino, aprendo una finestra anche sulle problematiche che gli abitanti dei piccoli borghi di montagna sono costretti a sopportare.

Foto:  CorrieredelVeneto.it

voi non potete giudicar … l’orso BA18000, la mascotte di Belluno Autonoma

Related Posts

Criticarium Itaglia, Satireggiando, Turismo e dintorni/

Zazzaballa plus (ma Lozzo è località turistica?)

Zazzaballa, una ne fa cento ne pensa. Zazzaballa, uno sforzo della natura. Siamo entrati nell’area plus, quella del bonus. Dice il nostro, dopo aver espulso la novella ordinanza: “L’ordinanza definisce un passaggio del Veneto ad una fascia gialla ’plus’”, ha commentato il presidente del Veneto sintetizzando la filosofia delle nuove misure che entreranno in vigore domani […]

Criticarium Itaglia/

Alto Adige: in vigore la legge provinciale per la fase 2

Qui la nota della Amministrazione Provincia Bolzano di questa mattina che dava notizia dell’approvazione della legge provinciale (qui link per eventuale download) necessaria per affrontare le fase 2 Approvata nella notte la legge provinciale che fissa autonomamente tempi e modi della Fase 2. La nuova normativa entra subito in vigore. Il Consiglio ha approvato nella […]

Criticarium Itaglia/

l’Alto Adige alle prese con giuseppi, segaiolo di terz’ordine

Avendo avuto riconferma dall’ultimo decreto che giuseppi è un banale segaiolo di terz’ordine, l’Alto Adige, al quale tremano le vene e i polsi alla sola idea di mettere il proprio futuro nelle mani del suddetto segaiolo, sta giocando la carta del “facciamo noi“. La Svp ha deliberato di elaborare una propria legge provinciale per gestire […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes