BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

speranza di vita alla nascita: province di Belluno, Bolzano, Trento e Veneto (grafico 2002-2014)

13 Maggio 2016 Dati e numeri utili confronti-regionali, dati-numeri-utili, dati-provincia-belluno, demografia

Il confronto non è immediato, ma con un po’ di pazienza… (in questo post pubblicato a parte, speranza di vita alla nascita: province del Veneto, di Bolzano e di Trento (grafico 2002-2014), i grafici di tutte le altre province venete) :

speranza di vita alla nascita: province di Belluno, Bolzano, Trento e Regione Veneto (grafico 2002-2014)

Dolomiti Unesco: il Friuli e ‘amor dammi quel fazzolettino’

12 Maggio 2016 Cadore - Dolomiti, Giornalando dolomitando, giornalando, scripta-manent, unesco

La Sfondazione cambia presidente: tocca al Friuli VG. Ed ecco a voi un cantore, ad un tempo, dei fazzoletti dolomitici, delle periferie periferiche e delle significative sensibilità (oltre che severe) dell’assessora ora anche neopresidenta:

Il Friuli ha nel proprio territorio solo un fazzoletto dolomitico, per cui questa montagna l’avverte come periferia; ma la sensibilità dell’assessore Santoro è significativa per quanto riguarda la difesa del paesaggio, con l’adozione di normative severe e tali da evitare il continuo abuso del territorio. […]

Ci pare, comunque, che al “continuo abuso del territorio” (un saccheggio con spavalderia sudamericana, par di capire) sia associabile un pari abuso di consumo alcolico. Inoltre, ci vuole una certa dose di coraggio per dire che “il Friuli ha nel proprio territorio solo un fazzoletto dolomitico”. Così, a occhio eh!

I nove gruppi del sistema Dolomiti Unesco

(immagine tratta da dolomitiunesco.info)

PD: venite già arrestati…

5 Maggio 2016 Criticarium Itaglia quelli-del-PD, strenzi

(PD, partito delinquenti)

venitegiaarrestati

Crozza: lo zar, la zarina e il lazzarone (verdini)

4 Maggio 2016 Criticarium Itaglia quelli-del-PD, satireggiando, strenzi

 

quelli del PD…

crozza-zar-zarina-lazzarone
(link al video su la7.it; “Di Martedì”, puntata del 3/5/2016)

 

speranza di vita alla nascita nelle province del Triveneto – 2014

4 Maggio 2016 Dati e numeri utili confronti-regionali, dati-numeri-utili, dati-provincia-belluno, demografia

Speranza (o aspettativa) di vita alla nascita nelle province del Triveneto. Nella prima tabella ci sono i differenziali tra maschi e femmine della stessa provincia, nella seconda, per i due generi, quelli tra il miglior dato di speranza di vita (nel nostro caso, sia per i maschi che per le femmine, Treviso).

Ovviamente i differenziali si possono calcolare rispetto ad ogni altro dato, per esempio la media del Veneto o quella italiana, ma qui ho scelto di “esacerbare” il risultato. In successione, poi, i grafici per ripartizione geografica e in ordine di speranza.

I dati Istat del 2015, in diversi casi in calo rispetto al 2014 (si veda la grafica per regioni nel precedente post), sono ancora “stimati” e comunque calcolati solo per regione (e province autonome), sicché faremo un aggiornamento quando saranno disponibili i dati definitivi per provincia.

In definitiva, riferendosi ai maschi, tra Belluno (79,7 anni) e Treviso (81,6) la speranza di vita è inferiore di 1,9 anni, mentre rispetto alla media del Veneto è inferiore di 1,1 anni. Siamo penultimi (insieme a Gorizia), superati da Rovigo. Ma Udine e, per me sorprendentemente, Trieste, sono appena prima di noi, con -1,8 anni di differenza da Treviso.

Speranza di vita alla nascita nelle province del Triveneto - 2014 (tabella per ripartizione geografica)

Speranza di vita alla nascita nelle province del Triveneto -2014 - Differenziali di genere tra con il miglior dato (tabella)

Speranza di vita alla nascita nelle province del Triveneto - Maschi - 2014 (per ripartizione geografica)

Speranza di vita alla nascita nelle province del Triveneto - Maschi - 2014 (in ordine di speranza di vita)

Speranza di vita alla nascita nelle province del Triveneto - Femmine - 2014 (per ripartizione geografica)

Speranza di vita alla nascita nelle province del Triveneto - Femmine - 2014 (in ordine di speranza di vita)

Dolomiti-Unesco: al 150.000, di solito, le carte vengono definite ‘stradali’…

3 Maggio 2016 Giornalando giornalando, scripta-manent, unesco

Dell’ambaradan patrimonio dell’umanità bla bla hanno fatto una carta al 150.000 (che potenza di fuoco: dal 2009, mi vengono le lacrime…). Di solito a questa scala le carte vengono definite “stradali” e di escursionistico non hanno nulla. Non per i sodomitici. Utilissima è, tuttavia, una parola grossa.

Come fai a definire una carta 1:150.000 “utilissima per gli appassionati di escursionismo e camminate in montagna“? Un centimetro sulla carta qualifica un territorio reale di 1.500 metri, 1.5 km! Per dire, tutto quello che c’è tra Giralba e Moso (Sesto) verrebbe descritto in poco più di 6 cm di carta.

Avessero scritto che, con quella carta, del gatto ora riesci a capire qual è la testa e quale la coda, mi avrebbero trovato d’accordo. Diciamo che potrebbe diventare – inconsapevolmente – un oggetto da merchandising (prendi questa, vedi che non serve a una mazza, e passi alle altre più definite).

[…] La carta geografica delle Dolomiti UNESCO e’ una guida utilissima per gli appassionati di escursionismo e camminate in montagna, la prima carta in scala 1:150.000 dell’intero territorio delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO.

Comunque, se l’utilità “in bianca” è incerta, dalla PAB ci informano che “in volta” si possono invece trovare gustose info trilingue “riguardanti la storia, la geologia e il percorso che ha portato le Dolomiti a entrare a far parte dei patrimoni posti sotto tutela dell’UNESCO”. E ditemi se è poco!

Sulla stessa nota: “La mappa turistica delle Dolomiti UNESCO è disponibile presso i centri visite dei Parchi naturali e, su richiesta, presso la Fondazione Dolomiti UNESCO (info@dolomitiunesco.info)”.

(leggere che la carta “è disponibile presso i centri visite dei parchi e su richiesta…” darebbe l’idea di un prodotto a diffusione limitata; speriamo invece di cuore, in ragione del fatto che la carta è considerata “utilissima per gli appassionati di escursionismo e camminate in montagna“, che la medesima sia posta in vendita in ogni dove. Mi raccomando!!)

 

«‹ 124 125 126 127 128 ›»

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…
RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes