BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

proposta di legge per non morire in montagna

15 Agosto 2009 Cadore - Dolomiti dolomiti, fare-turismo, sentieri

Sulle morti in montagna nel generale esercizio di attività escursionistiche è stato scritto, in questo ultimo periodo, un fiume di parole. Molte altre verranno scritte nei prossimi giorni. La maggior parte è spazzatura: notizie riprese a vario titolo che rimbalzano sui media al solo scopo di … dare la notizia già data da altri.  Chi ha un lettore di news che cerca per parole chiave come “sentiero” sa di cosa parlo.

A questo fiume di parole per dare la notizia si accoda poi il fiume di parole, molto più vasto, per commentare la medesima. Ecco allora che nascono i decaloghi (perché 10 regole ?? mi chiedo, magari ne bastano 7, o forse ne sono necessarie 12 …). Banalità elevate all’ennesima potenza.

Poi però arriva Fistarol, che la spara più grossa di tutti (da Bellunopress):

“Visto il diffondersi degli incidenti mortali in montagna, anche su percorsi apparentemente agevoli, è opportuno istituire una commissione di esperti che valuti una serie di regole minime da tradurre in legge”. […]

“I pericoli – ha dichiarato l’ex sindaco di Belluno che le Dolomiti le frequenta spesso, soprattutto in estate – non potranno mai essere ridotti a zero, ma si possono prevenire. Vista ormai la frequentazione di massa di sentieri e ferrate quello che serve per andare in montagna sono poche regole di base che, però, devono essere applicate come dotarsi di un minimo di equipaggiamento soprattutto per i percorsi più esposti e una segnalazione migliore di quella esistente”.  ”La montagna deve essere conosciuta e rispettata. Per questo potrebbe essere utile realizzare una campagna di informazione anche sui media nazionali. In televisione vediamo tanta pubblicità inutile. Uno spot sociale a questo fine potrebbe servire. Ma senza fare allarmismi ingiustificati. Andare in montagna è un’esperienza straordinaria – ha concluso l’ex sindaco di Belluno – che va propagandata”.

E allora, sento il bisogno di dire la mia. La prima cosa: spero che il virgolettato attribuito a Fistarol sia una battuta dovuta ad un colpo di sole (violento). Nessun problema, per me, anche se fosse dovuta a qualche bicchiere di asperula sorseggiato in qualche rifugio dolomitico, alla sera, insieme agli amici. Basta chiarire. Il senatore, in fondo, è sempre stato uomo serio.

Se il delirio dovesse invece perdurare, mi sento di dare qualche indicazione:

  • nella commissione di esperti avrà di sicuro previsto la presenza di persone del CAI, del Soccorso Alpino  e delle Guide Alpine; non li metta in imbarazzo, potremmo anche correre il serio rischio che accettino di partecipare alla consulta;
  • sembra che lei preveda di migliorare la segnaletica esistente: tenga conto che potrebbe essere utile un segnale del tipo “attenzione: stambecchi allo stato brado lungo il sentiero, possibile caduta di pietre” ;
  • ogni legge italiana prevede una sanzione, anche questa non sarà da meno: consiglio di introdurre la figura del guardia-sentieri o guardia-escursionisti, pronta a multare la gente che infrangerà il “decalogo”. Ovviamente queste figure dovranno essere “formate”. Anche per questa volta la lobby dei “formisti” è stata garantita. Un corso di formazione non si nega mai a nessuno;
  • ………………………

Nonno Tino, senza scomodare grandi filosofi, soleva dire: “Co te nase, te se belo morto; gnante de chel momento contentete de fei manco sbalie che te po“.

riconsacrare la chiesa di San Lorenzo? Zichichi e la regolamentazione di internet

Related Posts

Criticarium Itaglia, Satireggiando, Turismo e dintorni/

Zazzaballa plus (ma Lozzo è località turistica?)

Zazzaballa, una ne fa cento ne pensa. Zazzaballa, uno sforzo della natura. Siamo entrati nell’area plus, quella del bonus. Dice il nostro, dopo aver espulso la novella ordinanza: “L’ordinanza definisce un passaggio del Veneto ad una fascia gialla ’plus’”, ha commentato il presidente del Veneto sintetizzando la filosofia delle nuove misure che entreranno in vigore domani […]

Cadore - Dolomiti/

Il Sentiero del Pastore

Quando un pezzo della rete sentieristica di un tempo viene recuperato e reso disponibile ai più, è sempre una festa. Nella descrizione del video i link di approfondimento, con l’articolo di Gianfranco sulla vita di Celio Da Deppo Bianchi, al quale il Sentiero del Pastore è dedicato, pubblicato su Altitudini. 

Cadore - Dolomiti, Curiosando/

Soracrode 2020

Riportando gli ultimi aggiornamenti sulla carta del Parco sentieristico di Lozzo di Cadore, relativi alla zona di Costa Mula e al collegato punto panoramico di Soracrode, mi son detto che forse la cosa poteva essere di interesse più generale dei 25 lettori che seguono il mio blog “escursionistico”. Ferma restando ovviamente la possibilità di raggiungere […]

Commenti recenti

  • talaren: Eh, si vede proprio che puntare le risorse su asilo e scuola primaria ha portato i suoi f…
  • Danilo De Martin: Perfettamente d'accordo @talaren. Del resto 0,3 decessi in più su 3 decessi di media per…
  • talaren: Dal mio punto di vista, però, l'effetto coronavirus è maggiore del semplice eccesso di …
  • Giuseppe Zanella: Caro Danilo, lettera sconvolgente, di un uomo molto sensibile ed intelligente, che ha va…
  • Dionisio Da Pra: Il commento di Giuseppe è, nella sostanza, condivisibile. La CEI pensa che le chiese sba…
  • Mirco: Intanto la PA manda istruttori tecnici domiciliati temporaneamente a Feltre a Cancia di B…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes