BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Provincia Autonoma di Belluno Dolomiti: iniziamo a contarci. Cosa ne pensa Federalberghi Belluno Dolomiti?

22 Luglio 2010 Autonomia referendum-autonomia, turismo-cadorino

Il turismo è la principale risorsa su cui l’intera provincia di Belluno giocherà il proprio futuro.

Nel cosiddetto DNA dei bellunesi la propensione a fare impresa (manifatturiera) c’è già, da sempre. E’ quando si tratta di fare “impresa turistica” che si aprono falle più o meno grosse a seconda delle aree territoriali cui si fa riferimento. Ma anche lì dove sono piccole, queste falle sono sempre tali da lasciare al palo i gestori d’impresa.

Impresa turistica, oggi più che mai, non significa solo alberghi, ma è di questi che parliamo in questo articolo, in particolare della crisi evidenziata dai dati resi noti da Federalberghi Belluno Dolomiti.

In poche parole si è messo in evidenza che, nel decennio trascorso, a fronte di 62 aperture si è contrapposta la chiusura di 164 strutture alberghiere, delle quali 82 da ricondursi agli ultimi 4 anni (a dimostrazione che nell’ultimo periodo la crisi è stata ancora più feroce).

Gildo Trevisan, presidente di Federalberghi Belluno Dolomiti, indica nell’accesso al credito a vent’anni a tasso zero una delle soluzioni che dovrebbero permettere il recupero della qualità dell’offerta e la conquista di una fetta del mercato che oggi è di quasi esclusivo appannaggio del Trentino Alto Adige.

Per venirne fuori con dignità, conclude Trevisan, “Se non avremo risposte [dalla politica, ndr], tutti noi albergatori, presenteremo ai rispettivi Comuni domanda di svincolo per cambiare la destinazione d’uso dei nostri alberghi” [per farne appartamenti, ndr] (vedi articoli: Gazzettino, Corriere delle Alpi, l’Adige). Arriva poi Finozzi con in mano un ventaglio di soluzioni; qualcun altro nei prossimi giorni aggiugerà altri mini e micro interventi che potrebbero portare “nel tempo” ad una soluzione del problema.

Ci si dimentica della soluzione sovrana. Ci si dimentica di dire che la soluzione definitiva, non solo per quanto riguarda la situazione in cui versano gli alberghi nel bellunese, è una sola e si chiama, con semplicità, Provincia Autonoma di Belluno Dolomiti.

A mio parere sarà più facile ottenere l’autonomia piuttosto che si avverino i pur legittimi “sogni” di Trevisan (ed in ipotesi questo è oltremodo consolatorio). La Federalberghi (per fare un esempio), riguardo all’autonomia, da che parte sta? Non sarebbe il caso di incominciare col dirlo forte e chiaro?

Tutto ciò per dire che diventa quanto mai urgente, a mio modo di vedere, che da una parte il Comitato Referendario per l’Autonomia della provincia di Belluno definisca con precisione “titolo” e finalità del referendum da proporre ai bellunesi, e che dall’altra le varie associazioni inizino a dichiarare con limpidezza la propria posizione a sostegno (o meno) del medesimo. Dobbiamo iniziare a capire quale parte del mondo bellunese ha veramente intenzione di sostenere questa battaglia per la nostra sopravvivenza. Bisogna iniziare a contarci, sperando di essere in moltissimi.

mentre a Faé-Veleza si sbanca il territorio, la guardia comunale di Lozzo di Cadore è costretta a contare le macchine che passano per il paese Femenes – vita quotidiana delle donne ladine nel Cadore di un tempo

Related Posts

Cadore - Dolomiti, Pian dei Buoi, Turismo e dintorni/

Il punto di appoggio di Col Ciampon

C’è un filo conduttore che lega il punto di appoggio di Col Ciampon al Parco della Memoria di Pian dei Buoi: ambedue, insieme ad altri luoghi, hanno fatto parte del progetto Interreg 2000-2006 “I luoghi della Grande Guerra in provincia di Belluno”. Esaurito l’intermezzo istituzionale, c’è un secondo filo conduttore che lega i due luoghi: […]

Turismo e dintorni/

Turismo 1° trimestre 2021: Auronzo e Cortina a -62% sul 2019

Auronzo di Cadore e Cortina d’Ampezzo a chiudere questa prima valutazione sui movimenti turistici del 1° trimestre 2021 con un calo delle presenze sul 2019, rispettivamente, di -61,8% e – 62,8% . Riassumendo in soldoni, sempre in relazione alle presenze rispetto allo stesso periodo del 2019: Italia -80%; Veneto e Provincia di Belluno  -70%, Auronzo […]

Turismo e dintorni/

Turismo 1° trimestre 2021: Veneto, Dolomiti e Provincia di Belluno a -70% sul 2019

Facendo riferimento alle presenze totali, se l’Italia ha subìto un calo nel 1° trimestre 2021 dell’80% (79,7%) rispetto al 2019, per il Veneto l’inabissamento è meno pronunciato: -72,8%. E dentro il Veneto il STL Dolomiti accusa un calo del -75,7% (ma Cortina e Auronzo vanno meglio di quasi 15 punti) mentre la provincia di Belluno […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2023
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes