BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti

Referendum per Belluno Autonoma: iniziano i concerti (giornalistici) per solo trombone

14 Gennaio 2011 Autonomia autonomia, belluno-autonoma, referendum-autonomia, trentino-alto-adige

Riguardo al voto favorevole espresso l’11 gennaio scorso dal Consiglio provinciale di Belluno per l’indizione del referendum per Belluno Autonoma, ho letto sul quotidiano la Stampa l’articolo di Ferdinando Camon “Senza Belluno non è più il vero Veneto”.

Di sciocchezze (eufemisticamente) ne ha scritte tante, ve ne cito solo alcune:

«Perché dire Trentino è un po’ come dire Alto Adige, e l’Alto Adige non è italiano».

Sorvolo sulla storiella del cassonetto e della bolzanina che dice «Non usarlo tu, quello è mio» perché non ho tempo da perdere.

«Se dall’Alto Adige passi in Austria, vedi subito un crollo di ricchezza. Non è ricco il loro Tirolo, è ricco il nostro Sud-Tirolo». Il PIL del 2008 in € per Bolzano 34.366, per il Tirolo 30.952 , ma con un export tirolese di 13.166 contro 5.893 di Bolzano. C’è quindi un divario di circa il 10% ma che certamente non può determinare quel “crollo della ricchezza” che invece Camon sembra certificare, neanche fosse un misuratore del PIL in diretta (vedi tabelle “Attività delle forze lavoro, occupati per settore, unità locali, PIL ed export procapite” su Belluno Autonoma).

«Ma se dall’Alto Adige scendi a Cortina, hai la stessa impressione: corre meno denaro, i prezzi son più alti, le attrezzature più povere» (una 1/2 verità camuffata). Il PIL del 2008 in € per Belluno è di 30.279 con export per 11.264, appena appena al di sotto di quello del Trentino che raggiunge i 31.093. Al momento di produrre ricchezza Belluno non si discosta molto da Bolzano e Trento. E’ che poi lo Stato italiano se la porta via, questa ricchezza, senza lasciare che sia utilizzata sul territorio (come invece possono fare TN e BZ).

Ma la sciocchezza più grande è questa: «La Provincia autonoma ha un “servizio fiori”, che rifornisce di fiori alberghi e case. Ma può farlo perché riceve dallo Stato assai più di quel che dà allo Stato: il rapporto vien calcolato al 120 per cento».

A parte il patetico ricorso all’esempio della “piccola fioraia”, è ora di finirla di credere (e ripetere ad uso e consumo degli ignari lettori) che le province autonome di Trento e Bolzano ricevano più di quanto diano allo Stato in ragione del 120%, perché non risponde a verità (ricevono qualcosina in più, è vero, ma il residuo fiscale cumulativo, calcolato nell’arco di una decina d’anni, è sostanzialmente pari a zero). Quello che è vero, e lo ho già detto quindi mi ripeto, è che ricevono più di quanto riceva la nostra provincia di Belluno (come buona parte delle province del nord Italia) in virtù dei meccanismi dei trasferimenti Stato-Regioni che incidono pesantemente sul residuo fiscale.

Che cos’è il residuo fiscale? Per residuo fiscale si intende la differenza tra quanto una regione (o provincia) riceve sotto forma di spesa pubblica e quanto paga di tasse. Una Regione che ha un residuo fiscale negativo versa quindi più tasse di quanto riceva poi in spesa pubblica.

La situazione italiana relativa al residuo fiscale regione per regione? Appuntamento ad un prossimo articolo. Appena mi passa il mal di pancia di origine “camonasca”.

11 gennaio 2011: il Consiglio Provinciale dà il via libera al referendum per Belluno Autonoma Fondo Brancher, Durnwalder e la Strafexpedition

Related Posts

Autonomia, Cadore - Dolomiti/

autonomia della provincia di Belluno al tempo dell’Ever Given

Liberamente tratto dal “fratello maggiore” (vedi immagine in basso) riguardante l’autonomia del Veneto (autonomia=maggiori forme di autonomia, qualunque cazzo di cosa voglia dire). Ma torneremo a parlare degli occhi lucidi di Zazzaballa che tempo addietro, a ridosso di un non lontanissimo Natale, e sotto i fumi del prosecco, inneggiava alla vicina e prossima conquista dell’autonomia […]

Criticarium Itaglia/

Alto Adige: in vigore la legge provinciale per la fase 2

Qui la nota della Amministrazione Provincia Bolzano di questa mattina che dava notizia dell’approvazione della legge provinciale (qui link per eventuale download) necessaria per affrontare le fase 2 Approvata nella notte la legge provinciale che fissa autonomamente tempi e modi della Fase 2. La nuova normativa entra subito in vigore. Il Consiglio ha approvato nella […]

Criticarium Itaglia/

l’Alto Adige alle prese con giuseppi, segaiolo di terz’ordine

Avendo avuto riconferma dall’ultimo decreto che giuseppi è un banale segaiolo di terz’ordine, l’Alto Adige, al quale tremano le vene e i polsi alla sola idea di mettere il proprio futuro nelle mani del suddetto segaiolo, sta giocando la carta del “facciamo noi“. La Svp ha deliberato di elaborare una propria legge provinciale per gestire […]

Commenti recenti

  • GIUSEPPE ZANELLA: "2+2" Tutte le sue argomentazioni si sono inizialmente limitate a contestare il mio ragi…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Io sono aduso a confrontarmi con persone civili e dalla dirittura etica ineccepibile, non…
  • Un lettore: ....come sempre dimostra di voler essere l'unto del signore....che tutto sa.... e che gli…
  • 2+2: Mio caro Giuseppe, innanzitutto, lei non sa per chi ho votato, e se vuole saperlo, non h…
  • GIUSEPPE ZANELLA: Breve replica a "un lettore". Io non sono 'un leone da tastiera'. I miei interventi, div…
  • Giuseppe: Quindi ,caro Signore "2+2", il suo arzigogolato argomentare la porta a dire che gli asten…

RSS Dolomiti RSS

Naviga nel BLOZ

  • Cerca nel BLOZ con Google
  • Etichette (elenco di tutte le voci)
  • Tutti gli articoli ordinati per data
  • Ultimi 10 articoli per ogni argomento

Pagine

  • BLOZ – Mappa del sito
  • Consigli per la navigazione
  • Elenco delibere comunali
  • Info sul blog
  • Programmi elettorali e bol-com

Etichette - Tag

  • Qui l'elenco completo dei tag usati

Links

  • Antichi Sentieri
  • Danilo De Martin (sito)
  • Dolomitiche
  • Flickr
  • Google+
  • Parco della Memoria
  • PhotoLoz
  • Youtube
logo provincia di belluno
banner della pagina facebook del BLOZ
Tweets di @blozdicadore
Privacy Policy
© BLOZ - il blog su Lozzo di Cadore Dolomiti 2023
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes